Il costo di una porta blindata è definito innanzitutto dal livello di sicurezza che la caratterizza e, in secondo luogo, anche dalle sue dimensioni, dai materiali di cui è rivestita e, infine, dal grado di difficoltà che si incontra durante l’installazione. Generalmente, il costo di una porta blindata di classe media e di produzione industriale, si aggira tra i 1000 e i 1800 euro e ne comprende l’installazione.
Le porte blindate si suddividono in sei classi di effrazione a seconda del livello di sicurezza, ovvero in base al loro grado di resistenza ai tentativi di effrazione. Più alta sarà la classe di effrazione di appartenenza, più la nostra porta sarà resistente ai tentativi di scasso e, com’è facilmente intuibile, crescerà il suo costo. La porta blindata che generalmente si installa negli appartamenti appartiene alla classe 3 (più raramente alla 4), presenta doppia serratura e cilindro di standard europeo.
Proviamo a descrivere il livello di resistenza dei serramenti blindati per ciascuna classe e a definirne i prezzi:
Classe di effrazione | Prezzi* |
Classe 2 | 300 – 600 € |
Classe 3 | 1000 – 1800 € |
Classe 4 | 1800 – 4000 € |
Classe 5-6 | >2000 € |
* i prezzi comprendono generalmente anche i costi di installazione.
Le porte blindate sono ricoperte sulla faccia interna ed esterna da pannelli di rivestimento. Essi contribuiscono non soltanto all’impatto estetico dei serramenti, ma soprattutto alla loro capacità di isolamento termico e acustico.
I materiali di rivestimento più comuni sono il legno, il PVC e l’alluminio. Il legno è certamente il rivestimento che garantisce il migliore isolamento termico, oltre a un fascino estetico di gran lunga superiore a quello degli altri materiali. Al contrario, necessita di una manutenzione più frequente rispetto all’alluminio e al PVC e ha costi superiori. Ad esempio, alcuni modelli di rivestimenti in legno, di altà qualità e con particolari lavorazioni, potrebbero far lievitare il prezzo di installazione anche di 1500 euro.
Scopri per quale motivo scegliere il legno come materiale per i propri infissi in questo nostro articolo.
Altri fattori relativi ai rivestimenti che incidono sul costo finale è anche la tipologia di lavorazione. I serramenti blindati più economici, di produzione industriale, sono venduti già forniti di rivestimenti. Tuttavia, potrebbe sorgere la necessità per il cliente di realizzare una porta su misura. Ciò potrebbe verificarsi nel caso in cui le dimensioni del vano d’ingresso non coincidano con quelle standard di mercato, oppure quando si rende necessario rivestire il lato esterno della porta con un materiale impermeabile (come il legno marino) per proteggerlo dalle intemperie.
Generalmente, l’installazione di una porta blindata è eseguita dall’azienda che ci ha fornito la struttura. Il tempo impiegato per la sostituzione è di massimo un paio d’ore ed è abbastanza semplice, a meno che non si debbano eseguire particolari opere di rinforzo murario.
Innanziutto, è necessario eliminare i cardini della vecchia porta e smontare il vecchio telaio. Dopo, sarà necessario installare il controtelaio, ovvero una gabbia metallica che connette il muro con il telaio e garantisce la stabilità dell’anta della porta.
Per completare l’installazione della porta blindata, si fora il telaio a cui viene fissata l’anta. É fondamentale verificare sempre che la porta e il telaio combacino perfettamente per garantire la massima sicurezza e un perfetto isolamento termoacustico dell’abitazione.