Quale miglior modo per impiegare il tempo libero se non dedicandosi ai propri interessi o a scoprirne di nuovi? Se sei un amante della musica e vorresti imparare a suonare un nuovo strumento, questo articolo fa per te!
Scopri i benefici che puoi ottenere prendendo lezioni di chitarra e quali sono i costi da sostenere.
I benefici che derivano all’apprendimento di uno strumento musicale si riflettono nello sviluppo delle capacità di memoria e concentrazione. Suonare stimola la creatività e il processo decisionale, può aiutare a migliorare la capacità di lettura, comprensione ed elaborazione delle informazioni e dei suoni. Favorisce l’uso razionale del tempo a disposizione e lo sviluppo di capacità organizzative. I vantaggi che puoi ottenere riguardano anche la percezione di te stesso e il rafforzamento dell’autostima. Suonando davanti a qualcun’altro, in qualunque contesto, ci si allena ad affrontare il pubblico e a ridurre la paura del palcoscenico. Suonare aiuta a distogliere l’attenzione dalla routine, alleviando lo stress ed aiutandoci a rilassarci.
Per imparare a suonare bene e avere padronanza di uno strumento sono necessari tempo e dedizione. È possibile concordare con l’insegnante quali argomenti affrontare durante le lezioni e da quali concetti partire. Se inizi da zero, avrai un percorso centrato sulle conoscenze di base della materia e dello strumento. Se invece sai già leggere la musica, potrai ripassare direttamente ciò che hai già appreso e iniziare a suonare. Nel caso in cui non hai seguito lezioni in passato, ma hai comunque appreso qualche nozione come autodidatta, dovresti aver bisogno di rivedere la teoria.
Due sono le informazioni importanti nel definire gli argomenti da affrontare in ogni lezione: il tipo di chitarra che vuoi imparare a suonare, classica, elettrica o acustica, e se hai una predilezione per un genere in particolare, per citarne alcuni: classico, jazz, pop, blues, o rock. Anche l’obiettivo finale per cui vuoi imparare a suonare la chitarra è importante per definire il percorso e la frequenza, settimanale e mensile, che sceglierai. Le scadenze entro cui imparare possono dilungarsi se lo scopo è quello di coltivare una passione e sono invece più stringenti se devi prepararti per un’audizione o un esame, se vuoi produrre un tuo disco o suonare in una band.
In media per una lezione di chitarra sono richiesti 20 euro all’ora. Il costo può essere influenzato però da molti fattori, tra cui l’esperienza dell’insegnante, il livello da cui stai iniziando e la tipologia di lezione che desideri. Infatti, se vuoi partecipare a lezioni collettive con una classe formata dall’insegnante oppure una lezione privata con 1 o 2 persone, o privata individuale, i costi potrebbero essere diversi. Inoltre, non dovrai sostenere la spesa dell’acquisto della chitarra se già ne possiedi una o nel caso in cui l’insegnante potrà fornirtela.
Non è mai troppo tardi per iniziare qualcosa di nuovo! Infatti, imparare a suonare può aiutare a recuperare alcune capacità o a svilupparne di nuove.
Rivolgiti a un Professionista per iniziare a coltivare la tua passione per la musica.