Se hai deciso di cambiare il colore delle pareti della tua casa, questo è l’articolo giusto per farsi un’idea sui costi di tinteggiatura di un appartamento. In generale, il costo di imbiancatura o tinteggiatura si calcola in metri quadri e oscilla tra i 5 e i 6 euro. Ovviamente si tratta di prezzi variabili che dipendono da più fattori.
Durante la fase di sopralluogo dell’immobile il professionista valuta le condizioni delle pareti e il cliente sceglie la tecnica di tinteggiatura da utilizzare. Questa è la fase in cui si definisce il preventivo del lavoro di tinteggiatura in relazione a tre fattori: lo stato di conservazione delle pareti da imbiancare; le vernici selezionate per tinteggiare; le tecniche di pittura che si utilizzano.
Prima di tracciare un prezzario dei costi di tinteggiatura in base alla tipologia di vernice utilizzata, è necessario sottolineare come i costi dipendono non solo dall’intervento scelto, ma anche dalla qualità della marca dei prodotti usati che potrebbero davvero fare la differenza.
Vernice | Caratteristiche | Aree consigliate | Prezzo al mq |
Tempera | Economica ma poco coprente | Ambienti poco usati o di deposito, come garage o cantine | 3-5 € |
Vernice lavabile | Ottima copertura; consente di togliere lo sporco con un panno umido | Tutta la casa | 5-6 € |
Pittura traspirante | Permette alle pareti di respirare e tenere lontana l’umidità | Ambienti umidi come bagni o cucine | 5-6 € |
Smalto | Ottima copertura; consente di togliere lo sporco con un panno umido | Tutta la casa; ospedali, scuole | 7-9 € |
Idropittura | Ottima durata; consente di togliere lo sporco con un panno umido | Tutta la casa | 8-10 € |
Pittura termica | rende uniforme la temperatura delle pareti; idrorepellente | Cucina, bagno, lavanderia | 10 € |
In questo articolo ti diamo alcuni utili consigli su come scegliere la vernice giusta!
Come si è anticipato sopra, anche la tecniche scelte per tinteggiare influiscono sul prezzo finale dell’operazione. Più è complessa la tecnica scelta, più il prezzo risulterà maggiore.
Ad esempio, una tinteggiatura semplice, vale a dire distribuita in modo omogeneo e monocromatica, si attesta intorno ai 6-7 euro al mq, mentre la realizzazione di particolari effetti sulle pareti potrebbe far lievitare i costi anche fino a 13-18 euro al mq. Anche in questo caso è necessario sottolineare che si tratta di prezzi indicativi che potrebbero variare anche di molto in base alla qualità del materiale scelto.
Tra gli effetti più utilizzati, ricordiamo:
La fase di preparazione è costituita dal sopralluogo da parte dei professionisti e dalla definizione dei costi. È il momento in cui si sceglie il numero dei dipendenti e si calcola il tempo necessario per portare a termine l’operazione. Prima dell’imbianacatura è importante procedere alla copertura dei mobili, delle zone sensibili e all’impacchettamento di oggetti che potrebbero subire danni.
La fase di imbiancatura comincia dal soffitto e si sposta gradualmente verso il basso. Ovviamente questa fase richiede tempi di volta in volta definiti dalle tecniche utilizzate e dalla complessità del risultato finale.
L’asciugatura rappresenta una fase fondamentale dell’imbiancatura delle pareti. È importante rispettare i tempi di asciugatura consigliati per ogni prodotto, tuttavia va chiarito che le operazioni di tinteggiatura possono subire rallentamenti durante i mesi invernali, poichè il freddo e l’umidità ostacolano il naturale processo di asciugatura del colore.
Oltre alla tinteggiatura delle pareti, ci sono molte altri interventi a cui potresti pensare per dare un tocco diverso alla tua casa. Leggi l’articolo sui modi per migliorare casa durante la primavera!