Oggi Clara Dell’Oca ci introduce nel mondo dei serramenti, spiegandoci vantaggi e svantaggi del PVC e dandoci qualche informazione sulle nuove tendenze del momento.
Sono Clara Dell’Oca, ho 49 anni e da anni sono responsabile commerciale di una azienda che produce serramenti. La nostra azienda nasce nel 1995 come DELL’OCA ALLUMINIO poi trasformata in DELL’OCA SERRAMENTI, ma ha radici molto lontane.
Presente sul territorio già dai primi anni del ‘900. La passione artigiana è stata tramandata da padre in figlio e nel mio caso da padre a figlia.
Nel 1995 io e mio marito Michele abbiamo deciso di staccarci dall’azienda madre di cui allora era a capo mio padre, per avere una società solo nostra, capendo che la sola maestria artigiana non bastava più. Il mercato si stava evolvendo e la figura artigiana nel nostro settore necessitava di conoscenze più tecniche, macchinari e materiali innovativi.
E’ nata così la nostra realtà: ci occupiamo della produzione di serramenti e porte di differenti materiali, alluminio, PVC, alluminio e legno, nonché della rivendita di complementi, quali terrazze e balconi in vetro, porte da interno, blindate, tapparelle, cassonetti, zanzariere.
I nostri punti di forza e i servizi che offriamo alla nostra clientela, sono la preventivazione gratuita, dedicando tempo nella visita della nostra showroom, cercando di trovare insieme al cliente la migliore soluzione con un buon rapporto qualità/prezzo. L’assistenza durante i lavori e post-vendita sono oggi di fondamentale importanza: con un numero dedicato per la reperibilità 24h, lo smaltimento e l’assistenza alle pratiche necessarie per segnalazioni di manutenzione e godimento d’incentivo fiscale. Abbiamo un ufficio tecnico capace e in continuo aggiornamento, nonché di fondamentale importanza un ottimo team che in sede realizza i manufatti e si occupa anche della messa in opera. Abbiamo partecipato anche alla Fiera Made che si è tenuta nei giorni scorsi a Milano.
La ricerca di materiali più performanti e le linee minimal sono la novità di questo nuovo anno, al fine di realizzare infissi che garantiscono un elevato risparmio energetico alle nostre abitazioni, con vetri tripli e minimo impatto visivo. Anche noi ci siamo già adeguati alle nuove esigenze.
Nel nostro settore negli ultimi anni si è vista una crescita esponenziale dell’uso del PVC per la realizzazione dei manufatti. Noi da oltre 10 anni abbiamo inserito il PVC fra i materiali utilizzati per la produzione degli infissi. Siamo nati producendo serramenti in alluminio, poi alluminio-legno e PVC e tutt’oggi crediamo che l’alluminio sia il materiale migliore nonostante sia stato denigrato quale “freddo” e non isolante. Posso garantire che l’evoluzione della tecnica e i sistemi a taglio termico garantisco la produzione di serramenti ad alto risparmio energetico e minimo impatto visivo, senza manutenzione, che ci permette di realizzare grandi strutture dall’ottima stabilità. Difatti abbiamo oltre 40 anni di storia di manufatti posati e ancora lì a fare il proprio lavoro ed inoltre è riciclabile e non dannoso per l’ambiente.
E’ il materiale utilizzato più spesso per realizzare finestre. Il PVC è una materia plastica versatile, che è entrata in modo prepotente nel mercato degli infissi. Possiede un alto potere isolante e un basso costo d’acquisto. I rivenditori di serramenti finitivi realizzati con questo materiale sono tanti, la maggior parte importa il prodotto finito dai paesi dell’est.
Il PVC va conosciuto, proposto solo se di qualità e certificato, cosa che l’utente finale ignora. Avendo un’ottima conoscenza della materia che utilizziamo per la produzione, in base al lavoro richiesto, sappiamo sempre cosa consigliare all’utente finale, proponendo materiali Made in Italy.
Debbiamo inoltre riconoscere di avere la fortuna di collaborare con una clientela che ha un occhio di riguardo per l’ambiente e ascolta i nostri consigli, senza farsi raggirare dalla proposta di serramenti a basso costo, di difficile smaltimento.
Ringraziamo Clara per la collaborazione. Potete dare un’occhiata al sito qui: dellocaserramenti.com