A tutti noi piace fare un rilassante bagno caldo, soprattutto con l’avvicinarsi dell’inverno. Tuttavia, rispetto alla doccia, la vasca da bagno presenta alcuni problemi. Non è soltanto più ingombrante, ma comporta anche un consumo idrico maggiore. Basti pensare che quando facciamo il bagno utilizziamo in media 100-160 litri d’acqua, mentre per una doccia di 5 minuti soltanto 75-90 litri. Ma quanto costa sostituire la vasca con la doccia? E come si fa? Ne parliamo con il nostro Pro Ivano Malinverno, titolare di M.i. service, un’impresa che opera da più di vent’anni nel settore delle opere idrauliche, posa piastrelle, imbiancature, cartongesso e ristrutturazioni in generale.
Sostituire la vasca da bagno con la doccia, costa, in media dai 400 agli 800 euro. Il prezzo è riferito ai principali interventi da compiere per un’operazione del genere. Ad esempio, la posa del nuovo piatto doccia, l’installazione del box, l’installazione del miscelatore e delle piastrelle interne, se necessario. Inoltre, il costo potrebbe aumentare se il cliente affida al professionista di fiducia anche la ricerca dei materiali per costruire la nuova doccia.
Per sostituire la vasca da bagno con la doccia è importante rivolgersi a un professionista esperto in opere di ristrutturazione.
Innanzitutto, bisogna coprire il luogo di lavoro con i teli, in modo da proteggere il resto del bagno da polvere e detriti. Il processo, poi, inizia con la rimozione della vasca, che solitamente si smantella con un martello e si porta via.
Successivamente si procede con il riposizionamento del miscelatore, che per molte vasche da bagno di trova in basso. Il passo successivo consiste nel preparare l’intonaco per le piastrelle a muro e nell’incollare il nuovo piatto doccia.
Dopo qualche ora, quando l’intonaco è pronto, si possono posare le piastrelle necessarie per coprire il “buco” lasciato dalla vasca.
In tutto, la sostituzione richiede un paio di giorni.
Il tipo di doccia più adatto alle esigenze dipende da molti fattori. Tra i principali, figura sicuramente la dimensione del bagno.
Inoltre, esistono diversi materiali che possono incontrare molti tipi di gusti. Un tempo la ceramica era utilizzata di frequente, mentre adesso si fa grande affidamento sulla Marmoresina (molto resistente) e la Vetroresina.
Infine, la doccia stessa può essere personalizzata nel modo in cui più si preferisce. Esistono modelli di doccia dal design “basic” e modelli di doccia dotati di numerosi comfort (seduta, luci per cromoterapia, SPA ecc.).
Per mantenere la propria doccia in buone condizioni è necessario pulirla con prodotti anticalcare e con prodotti non aggressivi nelle zone coperte da silicone.
Inoltre, è importante adottare accorgimenti per evitare che lo scarico si intasi. Ad esempio, è utile ripulire da eventuali corpi estranei la retina che separa lo scarico dalle tubature.