Area Professionisti, La tua casa, Lavoro, Economia & Diritto

Richiedi preventivi gratis

Cerca Professionista

Area Professionisti, La tua casa, Lavoro, Economia & Diritto

Richiedi preventivi gratis

Cerca Professionista

Tecnico per rendering: la realizzazione di un progetto

Spesso prima di decidere di realizzare un progetto è utile poter avere davanti agli occhi un modellino o un rendering che lo rappresentino a 360 gradi e ci permettano di scegliere in modo consapevole come procedere.

Questo è reso possibile dai servizi 3D offerti Martino, che ce li presenta qui di seguito.

Conoscenza tecnica e applicazione sul campo

MM Rendering Studio

Martino Montanaro, 42 anni, lavora e vive a Pordenone, dove è anche nato. È architetto e titolare dello studio MM Rendering Studio.

Lo studio è nato nel 2014 quando ha cambiato lavoro. Prima si occupava di progettazione architettonica e urbanistica e lavorava in uno studio di architettura. Poi è stata l’occasione giusta per aprire uno studio suo e occuparsi esclusivamente di rendering, settore che gli è sempre piaciuto, avendoci già avuto a che fare negli anni subordinatamente alla progettazione architettonica. 

Attualmente lavora in squadra con dei collaboratori, un team di professionisti quasi tutti specializzati nel rendering come lui. 

La mia area di competenza è il settore 3D, rendering statici e animazioni”, ci dice, “Prediligo i rendering statici perché sono più semplici delle animazioni, anche se non nascondo la grande soddisfazione quando porto a termine un’animazione, perché di forte impatto visivo. I clienti continuano a chiedere rendering statici, anche se negli ultimi anni è molto gettonato il video, soprattutto quando si tratta di interior design o edilizia. Nell’ultimo anno ho implementato il video tridimensionale con le riprese con drone professionale (sono un pilota certificato Enac).”

La prima motivazione che lo ha portato a scegliere questo lavoro è stata la crisi del mattone, e quindi conseguentemente del settore progettazione. A fare questa scelta l’hanno spinto le competenze sviluppate negli anni (nel 2003 ha fatto un corso apposito di 3D) e la relativa poca concorrenzialità, dovuta al fatto che è un lavoro decisamente difficile e complesso che solo pochi sono in grado di svolgere in maniera seria e professionale. 

Il rendering è un’ottima alternativa alla fotografia, che consente di risparmiare tempo ma soprattutto soldi nella costruzione dei campioni da fotografare e nell’allestimento della scena fotografica. Oltretutto, ricavarne delle varianti o apportare correzioni in corso d’opera o addirittura di progettazione del modello è più che fattibile. 

Spesso viene utilizzato per studiare la fattibilità di un progetto, e molti errori o idee vengono fuori proprio visionando il modello 3D, che è molto difficile da immaginare mentalmente. Inoltre, la fotografia non potrà mai avere una perfetta pulizia e nitidezza di immagine, come quella che può offrire in rendering. 

Senza contare che non devi stare lì a scervellarti nel pensare dove poter trovare l’ambientazione giusta per scattare la fotola immagini? la crei! e magari ci puoi inserire dentro anche un ritratto umano fatto in uno studio di fotografia professionale”.

E continua: “Non l’ho detto prima, ma spesso i clienti chiedono un refresh del catalogo, scontornando il prodotto da un vecchio catalogo per ambientarlo su una scena nuova. Ho fatto interi cataloghi ibridi, che sono i lavori più difficili da fare, perché devi azzeccare la prospettiva della foto originale, devi riprodurre le stesse luci per capire l’orientamento dell’illuminazione che colpisce il soggetto della foto, e poi un gran lavoro di fino di fotoritocco finale, la cosiddetta post produzione, per uniformare il tutto e far credere al lettore che sia una foto vera.”

Una varietà di servizi per accontentare ogni tipo di richiesta

Riguardo alla realizzazione di plastici e alle tempistiche per portare a termine lavori di quel tipo, dice che sono lavori poco richiesti ma che lui e il suo team sono in grado di svolgere egregiamente. Con il 3D sono sempre meno gettonati, ad ogni modo il settore edilizia resta quello che richiede lavori simili, per realizzare i quali Martino ha dei colleghi esperti.

I tempi di realizzazione sono mediamente due/tre settimane lavorandoci tutto il giorno, più la colorazione. Ovviamente dipende sempre dall’entità del progetto: fare il plastico di una villetta a schiera bifamiliare è ben diverso che fare il plastico di una piazza intera. 

Un altro servizio offerto dallo studio MM Rendering sono le riprese aeree con drone, riguardo al quale ci dice che:

Il drone può offrire sterminati campi di applicazione. Siamo abituati ad immaginare il drone come mero strumento di fotografia aerea o splendidi filmati naturalistici, ma in realtà può essere impiegato per fare termo scansioni, rilievi di facciate verticali, rilievi 3D e addirittura ricostruzione di un modello 3D (che è la stessa tecnologia usata ad esempio da Google Earth), ispezioni di tetti condominiali non facilmente raggiungibili in sicurezza, ispezioni di tralicci dell’alta tensione, di cavalcavia, rilievi di incidenti, rilievi per l’agricoltura, ricerca e soccorso persone disperse e molto altro. Per la maggior parte vengono richieste delle riprese dall’alto di un centro abitato, specie in relazione ad un progetto di prossima costruzione, ma anche ispezioni ad impianti fotovoltaici.”

E quelli esposti da Martino rappresentano solo una parte dei servizi di qualità offerti dalla sua azienda: non resta che provarli!


Hai bisogno di un Professionista per la tua casa? Trovalo su ProntoPro!

Cerca Professionista