È finalmente iniziata la Milano Design Week (#mdw) che fino al 9 aprile sarà sulla bocca di appassionati e non. Eventi, mostre, installazioni e tanto altro creano un’aria davvero frizzante in città! Non è male lasciarsi trasportare dalle folle che invadono il capoluogo lombardo in queste giornate, ma qualche consiglio per godersela al meglio non guasta.
A cura di Roberta Giovannini
Il Salone del Mobile è la fiera vera e propria, ospitata tra le mura del suggestivo polo di Fiera Milano Rho. Ogni anno centinaia di espositori e talenti emergenti presentano al mondo le loro novità confermando questa manifestazione come un must per i professionisti nel settore dell’arredo e del design.
Il biglietto d’ingresso dà accesso a ben cinque manifestazioni che anche nel 2017 hanno letteralmente saturato tutte le hall del polo fieristico. In particolare quest’anno i fari sono (letteralmente) puntanti su Euroluce, il Salone Internazionale dell’Illuminazione: questa biennale è in assoluto il riferimento per tutti gli appassionati della luce e del progetto illuminotecnico. Sul sito salonemilano.it ci sono tutti i dettagli riguardo al Salone del Mobile ed è possibile anche acquistare il ticket di ingresso.
Il Fuori Salone, invece, è la parte modana e di talenti in fasce della Milano Design Week. Non si tratta di un evento fieristico ma bensì di una moltitudine di eventi sparpagliati a macchia in tutta la città: dagli showroom alle università, dai musei alle location in disuso, non c’è che l’imbarazzo della scelta.
Due riferimenti online molto utili per non perdere nessun evento sono la guida redatta da Archiproducts e quella di Fuorisalone.it.
Ogni zona ha le sue interessanti peculiarità ma ci sono alcune locations che sono davvero imperdibili. Superstudio Più in via Tortona 27 da anni ospita suggestive installazioni che trasportano in un’altra dimensione, tutta l’area inoltre è rinomata per essere il punto di ritrovo di molti creativi nonché fulcro della movida notturna durante il Fuori Salone.
L’Università degli Studi di Milano in Via Festa del Perdono 7 stupisce invece per le grandi installazioni all’interno dei suoi chiostri, vale la pena andarci anche solo per la bellezza dell’edificio quattrocentesco del Filarete.
Last but not least, perdersi tra le vie del quartiere Brera è un’esperienza indimenticabile sia di giorno che di sera, ma non dimenticatevi di fare tappa nei suoi quattro luoghi iconici nonché cornici di prestigiose esposizioni: la Pinacoteca di Brera, l’Accademia di Belle Arti di Brera, la ex chiesa di San Carpoforo e Palazzo Cusani.
La lista di altre locations da visitare sarebbe lunghissima, ma quelle citate sono sicuramente tra le più affermate e che gli habitué del Fuori Salone non perderebbero mai.
Tanta curiosità e qualche consiglio per orientarsi sono tutto quello che serve per farsi trasportare da questo fiume di creatività, buona Milano Design Week 2017!