Un recente studio del Trinity College di Dublino pubblicato sul Journal of Voice ha evidenziato come la diffusione dello smart working a causa della pandemia da Covid-19 abbia generato una crescita di disturbi del tratto vocale. La ricerca fa risalire all’inizio del primo lockdown l’origine dell’85% dei nuovi casi, dovuti all’uso sempre più diffuso di telefoni e videoconferenze per comunicare da casa con i propri colleghi. Abbiamo chiesto supporto ai migliori vocal coach iscritti al nostro portale per stilare cinque suggerimenti su come non arrivare troppo affaticati alla fine di una giornata di call.
Bisogna pensare alla propria voce come ad uno dei propri muscoli: va riscaldato prima di iniziare ad usarlo, come si riscaldano le gambe prima di una lunga corsa. Meglio non collegarsi per una call appena alzati. Scalda la voce prima di iniziare la tua giornata con dei vocalizzi, ma anche esercizi di rilassamento muscolare:
Impara a dosare il fiato e fare le giuste pause mentre parli. Forse non lo sai, ma troppo fiato asciuga le corde vocali, mentre un fiato non sufficiente fa sì che la voce diventi crepitante. Quando parli, fallo con calma, finisci tutte le frasi. Questo ti permetterà di mantenere rilassate le corde vocali, e di arrivare a fine giornata meno stanco. Un piccolo aiuto può arrivare dall’utilizzo di auricolari dotati di microfono, evitano di alzare il tono di voce durante le videochiamate.
Ovviamente sempre mano davanti alla bocca mi raccomando! Ma non trattenere troppo uno sbadiglio, perché durante lo sbadiglio, ciò che succede al corpo è un allargamento sia della bocca che della laringe e questo permette una pienezza vocale e una chiarezza articolatoria.
Idratare la gola e le corde vocali è molto importante. Nel caso della voce, mantenersi idratati agevola la corretta produzione del muco che avvolge le corde vocali, e le mantiene elastiche. L’ideale è bere dai 2 ai 3 litri di acqua al giorno, ma attenzione a due particolari: acqua a temperatura ambiente e no alle bollicine.
Per una voce profonda e forte, respira profondamente. Ogni tanto durante la giornata, inspira ed espira: gonfia l’addome e cerca di sentire il respiro in tutto il corpo. Aiuterà i muscoli del diaframma ad attivarsi e a supportare la voce.