È importante essere e sentirsi sicuri in Rete. Per aumentare la consapevolezza sul tema della sicurezza informatica, ogni primo giovedì di maggio si celebra il World Password Day. Creare combinazioni semplici e facili da ricordare significa renderle prive di tutta la loro utilità. Le password sono le protettrici dell’identità digitale e in quanto tali vanno generate per essere difese da attacchi sempre più ricorrenti.
Di seguito potrai trovare dei consigli pratici per creare una combinazione sicura e attivare azioni utili a difendere i tuoi dati online.
Una password sicura dovrebbe contenere dai 15 ai 20 caratteri. Non esiste un numero di caratteri minimo e uno massimo per garantire la sicurezza di una password: generalmente maggiore è la sua lunghezza, maggiore sarà il livello di sicurezza ottenuto.
Al momento della creazione viene quasi sempre indicato se e quando il numero di caratteri inseriti è sufficiente per poter generare una password affidabile.
Una tecnica utile per aumentare i caratteri è quella di scegliere delle frasi-password o “passphrase”, cioè combinare più parole non legate tra di loro, meglio se intervallate da simboli e numeri. Non è necessario che la frase finale abbia un senso, al contrario: più è inaspettata più sarà difficile da decifrare.
La combinazione “123456” e la parola “Password” sono le più utilizzate al mondo, tanto che oltre 20 milioni di persone le hanno scelte! Chi non ha mai pensato di farlo?
Molti utilizzano parole e numeri facili da ricordare, come la propria data di nascita, il nome del proprio cane o dei propri figli. Queste soluzioni sono a portata di hacker, rendendo l’identificazione di dati un gioco da ragazzi.
Il passo più importante nella scelta delle parole e dei numeri da inserire consiste nell’evitare sequenze banali e possibili riferimenti alla propria identità. Anche se è facile tenere a mente numeri e parole conosciute e utilizzate tutti i giorni, è altrettanto semplice indagare e accedere ai dati personali. Le password articolate, cioè quelle costituite da combinazioni casuali di lettere maiuscole e minuscole, numeri e simboli alternati sono quelle più affidabili. Il giusto livello di complessità le renderà infatti difficili da hackerare. È importante essere creativi nella scelta della combinazione: mettere insieme i caratteri in modo imprevedibile e fantasioso potrà rendere la tua password impenetrabile.
È fondamentale! Creare una password diversa per ogni account posseduto è un ottimo modo per proteggersi. Si riducono così le probabilità di compromettere i propri dati personali sul web.
Spesso per pigrizia nel creare e facilità nel ricordare si sceglie la stessa password per tutti i profili, senza rendersi conto degli effetti negativi. Le app che funzionano da password manager sono degli ottimi strumenti a supporto della memoria: consentono di tenere al sicuro le proprie password, grazie alla crittografia, conservandole e ricordandole al posto tuo. Hanno anche il vantaggio di analizzarle, individuare possibili punti deboli e suggerire di sceglierne una nuova.
Non solo è importante scegliere con cura le proprie password, è altrettanto fondamentale cambiarle di frequente, seguendo due semplici regole: utilizza combinazioni completamente diverse dalle precedenti e evita parole riconducibili a te e alla tua vita.
Le password andrebbero modificate regolarmente, ad esempio una volta al mese. Le più importanti da aggiornare riguardano i dati più sensibili della persona e corrispondono ai seguenti servizi:
– il proprio conto bancario;
– l’accesso alle piattaforme di social media;
– l’indirizzo mail;
– l’accesso al proprio dispositivo mobile o PC.
Le tecnologie oggi disponibili consentono inoltre di integrare alla creazione di una password sicura l’autenticazione multi fattore tramite app o l’autenticazione biometrica: implementatele!
La quantità di dati personali che finisce in Rete aumenta di giorno in giorno. Cresce di conseguenza il rischio di subire furti di dati. Sicuramente ti sarà capitato di conoscere qualcuno a cui hanno rubato dati online e tu potresti essere il prossimo malcapitato. Scegliere una password complessa e articolata è il primo passo per prevenire brutte sorprese, ma non è abbastanza.
Uno dei metodi di truffa più ricorrenti è il phishing: il truffatore convince a inserire e condividere dati fingendo di essere un sito conosciuto o già utilizzato. L’hacker arriva ad impossessarsi dei dati, tra cui la password, invitando l’utente a effettuare un’azione e inserirli. Basta una minima distrazione per indurre in errore. È necessario stare attenti a tutte le comunicazioni ricevute. Adottando dei piccoli accorgimenti, puoi difenderti da possibili furti di dati:
Molti di questi accorgimenti sono facili da attuare, per altre soluzioni come l’installazione di un firewall potrebbe essere necessario il supporto di un Professionista di ProntoPro.