Trova il tuo esperto.

Trova Insegnanti per corso di fotografia a Bologna

Guarda i migliori 11 vicino a te


Come funziona ProntoPro

Confronta

Decine di Professionisti verificati sono pronti ad aiutarti

Scegli

Controlla prezzo, foto e recensioni.

Contatta

Scrivi ai Professionisti direttamente in chat.

Gratis e senza impegno.


Recensioni dei clienti per Insegnanti per corso di fotografia a Bologna

4.5
Valutazione media su 700+ recensioni


Trova corso di fotografia a Bologna

Geraldina Bellipario

Geraldina Bellipario varie tipologie di fotografia naturalistica notturna a Bologna e abbigliamento fotografo naturalista con tecniche innovative ed esaltati per chi le scatta, collabora con un fantastico team in città

VG

Valentina gnassi - grafica e fotografa

Valentina gnassi lavora con successo in diversi ambiti della fotografia professionale, ma è specializzata nell'immortalare foto di nozze a Bologna e dintorni. Realizza scatti professionali e artistici, anche in bianco e nero.

Jessica D'Angiolella Photography

Jessica D'Angiolella Photography

Sono una fotografa di Bologna specializzata in portrait e fotografia di famiglia.

SPAZIO LABO' - CENTRO DI FOTOGRAFIA

SPAZIO LABO' - CENTRO DI FOTOGRAFIA

Spazio Labo' - Centro di fotografia, oltre ad essere una scuola di fotografia a Bologna, è un collettivo di fotografi professionisti che spaziano specializzati in diversi settori della fotografia contemporanea. Spazio Labo' è una scuola di fotografia che organizza corsi e workshop dal livello base …

GF

Garofani Francesco

Sono un ragazzo con la passione per la fotografia ed ho già avuto qualche esperienza ma ho voglia di fare nuove esperienze. Offro servizi di fotografia per book / eventi (in generale) nella zona di Ravenna - Bologna.

WD

Workshop di fotografia digitale on line a Bologna

Professionale workshop di fotografia digitale on line a Bologna. La ditta MACCHIAVELLI FOTO OTTICA Foto Ottica G. Macchiavelli Snc da sempre è una scuola di fotografia digitale.

SD

Scuola di fotografia per officine fotografiche a Bologna

Professionale scuola di fotografia per officine fotografiche a Bologna. La ditta Subianco dispone di personale qualificato anche per scuola di fotografia e ritratti fotografici.

TD

Tecniche di fotografia a Bologna

I professionisti della ditta G&E Production sanno insegnare bene le migliori tecniche di fotografia a Bologna. Da sempre, rinomata scuola di fotografia per laurea in fotografia.

SD

Scuola di fotografia e cinematografia a Bologna

Prestigiosa scuola di fotografia e cinematografia a Bologna. La ditta Savenottica Plus S.R.L. dispone di professionisti anche per la scuola di fotografia economica a Bologna.

DD

Devis Dazzani - fashion photographer

Devis Dazzani è un esperto di fotografia che lavora nei pressi di Imola e provincia di Bologna. Vengono realizzati anche ritratti fotografici su richiesta dei clienti


Le richieste più recenti

Corso di fotografia
Richiesta di Stefania S.
09/05/2021
“Ciao! Mi chiamo stefania e ho 29 anni...lavoro, ma vorrei approfondire questa mia piccola passione per la fotografia! Ti trovi a Bologna?”
Fai una richiesta simile
Richiedi un preventivo
Contatta i nostri professionisti gratuitamente, senza impegno
Fai una richiesta

Le risposte del Professionista alle tue domande

Le risposte del Professionista alle tue domande - Matteo Turrini - Fotografo e videomaker a Ferrara

Matteo Turrini - Fotografo e videomaker a Ferrara

Un'intervista con ProntoPro

Matteo Turrini, nato e cresciuto a Ferrara, è un fotografo e videomaker che impartisce anche corsi di fotografia. Le immagini sono una lingua che lui parla in maniera innata: la sua forte capacità di osservazione e il rapporto che instaura con il cliente sono gli elementi fondamentali che garantiscono un prodotto finale ben riuscito. Lavoratore autonomo, tendenzialmente lavora da solo ma apprezza molto il lavoro in team, basilare per attività di realizzazione video. Un suo pregio è la capacità di adattarsi a contesti mutevoli e alla costante evoluzione della tecnologia, il cui uso è imprescindibile nel lavoro del fotografo di oggi. Ritiene che, oltre alla passione per la fotografia, debba scattare un qualcosa in più per fare di un appassionato un vero e proprio fotografo. Nel suo caso, si tratta della volontà e del desiderio di creare dei prodotti che permettano alle persone di staccare la testa dai propri problemi quotidiani, perché anche questo è necessario al fine del benessere di ciascuno.

Un corso di fotografia online con attestato basta per lavorare con i clienti?

Assolutamente no! Un corso di fotografia/video non è altro che uno strumento utile per imparare a muoversi con altri strumenti. Con questo non dico che non sia necessario, ed infatti sono un grande fautore della tecnica, penso però che sia solo il primo step. Il secondo step è prendere la macchina fotografica o anche il telefono e allenare l’occhio. Questo non lo si può insegnare, né in corsi né in workshop di fotografia. Col corso di fotografia professionale si impara a familiarizzare con la macchina fotografica, a capire la luce e come incanalarla nell’obbiettivo in modo da ottenere il risultato che più è in linea con la propria idea. L’idea di base, quando faccio un corso, è fare in modo che ci sia uno scambio creativo; la tecnica si impara in fretta, è matematica elementare, ma spesso è difficile da digerire. Infatti, tendo a suddividere le basi in diverse lezioni seguite da un “compito a casa” relativo all’argomento trattato; in questo modo l’inizio della lezione successiva è dedicato al commento delle immagini scattate/riprese. Durante questa fase tendo a non criticare l’uso della tecnica, quanto piuttosto chiedo i perché; se la motivazione è valida a livello creativo, anche una foto sottoesposta, sfocata, mossa o sovraesposta, è una foto di valore.

A chi è indicato un corso di fotografia mirrorless?

Ovviamente a tutti! Non lo dico per tirare acqua al mio mulino, ma perché credo che saper fare video o fotografare sia una skill necessaria nella nostra epoca, non tanto per intraprendere il mestiere di fotografo o film maker, quanto a livello educativo. In fondo viviamo in un periodo denso di immagini. Un mio professore ci diceva sempre che nel medioevo una persona media vedeva una sessantina di immagini diverse (icone, affreschi ecc.) in tutta la sua vita, oggi una persona media ne vede circa 600 000 al giorno. Il problema sta nel fatto che questo bombardamento di immagini nella maggior parte dei casi colpisce persone inermi, senza strumenti per comprenderle appieno, e qui penso che venga in aiuto un corso di fotografia, un’educazione alle immagini. Se sai creare un’immagine, allora sai anche leggerla. Ovviamente un corso di fotografia professionale non deve essere sterile e prettamente nozionistico, ma va creato sulla persona che hai davanti, vanno inseriti cenni alla storia della fotografia e del cinema, vanno dati strumenti più importanti della sola tecnica. A quel punto non impari solo a scattare o a riprendere, ma impari anche a leggere. Ho fatto corsi a coppie che volevano fotografare il figlio in arrivo, a signori che, in pensione, hanno deciso di darsi all’hobby della fotografia, ma anche a gente della mia età che banalmente voleva spingersi un po’ oltre le semplici foto scattate con il cellulare.

Quali sono i vantaggi e svantaggi di un corso di fotografia tramite università?

Avendo frequentato un’università di cinema (la IULM di Milano) parlo con cognizione di causa. Parliamo prima dei vantaggi: innanzitutto si ha la certezza, o quasi, che le persone davanti a te hanno una elevata conoscenza della materia. Questo implica che puoi trovare esempi molto importanti per il tuo futuro; per me lo sono stati il professore di montaggio e quello di illuminotecnica. In secondo luogo, un vantaggio enorme è l’accesso ad una strumentazione professionale che purtroppo non tutti possono permettersi. Infine, ottieni un titolo di studi che attesta le tue competenze. Mi viene in mente solo uno svantaggio, ma molto importante: il corso di fotografia è standard e non cucito sullo studente. Infatti, questo spesso porta alla frustrazione da parte degli studenti che non riescono a stare al passo col corso, o perché vengono trattate cose che già sanno o perché non riescono a capire e hanno poco tempo per farlo. Un corso privato risolve questo enorme problema e penso che sia molto efficace, ma certo non offre i vantaggi di un corso di fotografia professionale universitario. Alla fine penso che le proprie abilità e competenze superino di importanza le eventuali attestazioni ottenute.

Quanti giorni può durare un corso di fotografia analogica?

Dipende, un corso di fotografia analogica può durare da due giorni a diversi mesi. È difficile dare una risposta a questa domanda perché dipende molto dal grado di approfondimento cercato dallo studente. In maniera intensiva, in due giorni è possibile imparare tutte le basi della fotografia, ma le applicazioni sono talmente vaste che si potrebbe veramente andare avanti per mesi. Di media tendo a far durare i miei corsi 11 o 12 giorni, in modo da avere 10 giorni di lezione frontale e almeno una o due uscite così da poter testare ciò che si è imparato. In 10 giorni non si diventa fotografi o videomaker professionisti, ma penso che si possa iniziare a capire veramente se il campo della fotografia è qualcosa che si vuole approfondire. Inoltre, una durata di questo tipo mi permette di proporre un prezzo accessibile al cliente!