Psicologo e psicoterapeuta a San lazzaro di savena
Dott.ssa Serena Fasulo da anni lavora come psicologo e psicoterapeuta a San lazzaro di savena. Effettua soprattutto sedute di terapia psicologica per persone che soffrono d'ansia.
Decine di Professionisti verificati sono pronti ad aiutarti
Controlla prezzo, foto e recensioni.
Scrivi ai Professionisti direttamente in chat.
Gratis e senza impegno.
Dott.ssa Serena Fasulo da anni lavora come psicologo e psicoterapeuta a San lazzaro di savena. Effettua soprattutto sedute di terapia psicologica per persone che soffrono d'ansia.
Dott.ssa Caterina Serena è un esperto medico psicologo e psicoterapeuta. Sedute di consulenza aziendale a San lazzaro di savena ma anche consulenza privati.
Dott.ssa Francesca Savarino, psicologo e psicoterapeuta a San Lazzaro di Savena, collabora con uffici di selezione e amministrazione del personale fornendo servizi di career counseling.
Specializzato in psicologia clinica a San lazzaro di savena, lo studio Psicoterapeuta Dott.ssa Gestieri vanta lunga esperienza. Consulenze mirate per ansia e attacchi di panico.
La Psicoterapeuta Carla Brandolese offre la sua esperienza per assistere agenzie di ricerca personale e persone che soffrono di ansia e attacchi di panico a San lazzaro di savena.
La Dott.Ssa Anna Manderioli Psicoterapeuta da sempre si occupa ad alto livello di psicologia infantile. Inoltre, massima esperienza in materia di psicologia forense a San lazzaro di savena.
Da sempre, lo studio Dott. Gabriele Tonelli si occupa ad alti livelli di psicologia analitica a San lazzaro di savena. Ottimi risultati per la gestione di ansia e attacchi di panico.
Gli psicologi e gli psicoterapeuti sono figure professionali in grado di alleviare il dolore e di superare i disagi della mente come ansia, depressione e attacchi di panico. La dott.ssa Ludovica Peccenini è una giovane psicologa di 29 anni di Bologna che attualmente sta completando la sua formazione come psicoterapeuta ad indirizzo cognitivo-comportamentale. Ludovica è iscritta all’Albo degli Psicologi dell'Emilia Romagna e da circa un anno è entrata a fare parte dell’équipe del Centro Clinico Tages onlus a San Lazzaro di Savena. Il lavoro dello psicologo è spesso individuale, sia per quanto riguarda i colloqui con i pazienti che i momenti di studio e preparazione delle sedute successive. Proprio per questo motivo, Ludovica ritiene importantissimo il confronto continuo con i colleghi, sia con altri psicologi/psicoterapeuti che con altri professionisti come medici, nutrizionisti, educatori, etc. Ludovica ha scelto questo lavoro perché è sempre stata affascinata dal funzionamento della mente e del cervello umano. La sua attività professionale le permette ogni giorno di approfondire questo interesse, sia formandosi in modo costante sulle nuove ricerche e scoperte, ma anche entrando in contatto con persone diverse che rappresentano ognuna un mondo nuovo da esplorare La spinta a proseguire il suo lavoro arriva dunque dall’idea che generare benessere psicologico abbia un impatto positivo ad ampissimo raggio. Le conseguenze positive di un percorso di psicoterapia non si esprimono infatti solo sul singolo individuo, ma hanno un effetto a cascata sulle sue relazioni sociali, familiari o lavorative.
In senso più tecnico, lo psicologo e psicoterapeuta possono intervenire in moltissimi ambiti: disturbi psichiatrici (come ansia, depressione, attacchi di panico dipendenze), disturbi del neurosviluppo (come i disturbi dello spettro autistico), deficit conseguenti a danni cerebrali, deterioramento cognitivo, situazioni sociali, etc. Qualunque sia l’ambito di intervento e di specializzazione lo psicologo si occupa dei sintomi del paziente, intesi come tutto ciò che provoca sofferenza o difficoltà a condurre una vita ricca e soddisfacente. Egli aiuta inoltre il paziente nel processo di cambiamento e/o accettazione.
Lo psicologo e lo psicoterapeuta devono innanzitutto aiutare il paziente a comprendere gli schemi mentali, i pensieri automatici e le specifiche emozioni che sono alla base delle sue problematiche e dei sintomi. Una volta raggiunta insieme questa consapevolezza, la psicologo introduce degli elementi di perturbazione, di novità, nella relazione con il paziente. Tutto questo aiuterà il paziente a trovare delle nuove strategie, più funzionali e adatte.Si tratta di un lavoro collaborativo e dialettico, nel quale lo psicologo, in quanto esperto del funzionamento mentale, ha il ruolo di facilitare per il paziente l’esplorazione della propria vita psichica.
Certamente, le spese per lo psicologo o lo psicoterapeuta sono detraibili. Lo psicologo è una figura sanitaria e quindi le spese sostenute per un percorso di psicoterapia sono detraibili, al pari delle spese mediche. Se ad esempio una persona soffre di attacchi di panico e decide di rivolgersi ad uno specialista, potrà scaricare le spese nel suo 730.
Ritengo che i servizi di psicologia online siano una grandissima risorsa e che rappresenteranno una modalità sempre più diffusa nel nostro futuro prossimo. Penso ad esempio a tutte le persone che vivono in contesti isolati o che vivono routine quotidiane serrate. Tuttavia, come tutti gli strumenti, va utilizzato in modo consapevole e solo in quei casi dove può portare un reale vantaggio per chi sta affrontando il percorso terapeutico. Il compito dello psicologo e dello psicoterapeuta è quindi quello di rimanere sempre aggiornato sulle ultime ricerche, in modo da fornire percorsi psicoterapici il più efficaci possibili.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la cookie policy Accetto