
3 recensioni
Io Ridecido ( Studio di Psicologia ) controlla ogni attacchi di panico a Brescia per la sicurezza del paziente, trova anche la migliore soluzioni in base alla gravità
Decine di Professionisti verificati sono pronti ad aiutarti
Controlla prezzo, foto e recensioni.
Scrivi ai Professionisti direttamente in chat.
Gratis e senza impegno.
3 recensioni
Io Ridecido ( Studio di Psicologia ) controlla ogni attacchi di panico a Brescia per la sicurezza del paziente, trova anche la migliore soluzioni in base alla gravità
Psicoterapeuta e psicologo giuridico da diversi anni aiuta la sua clientela a risolvere problemi correlati ad attacchi di panico e depressione a Brescia.
Psicologo è un professionista per lavori che riguardano astrologia a Brescia. E' molto conosciuto nella provincia. Sono realizzate dei servizi in sede su prenotazione
Sono il Dottor Andrea Zucchi, psicologo e psicoterapeuta. Lavoro come terapeuta con adulti, giovani adulti e adolescenti, in studio a Brescia, a Leno e on-line. Ricevo in un ambiente riservato e molto accogliente. Iscritto allAlbo dell'Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 19821. Dopo la laurea…
Sono Psicologa e specializzanda presso la Scuola di Psicoterapia Psicodinamica Alfred Adler di Brescia. Sono abilitata all'esercizio della Professione Psicologo e regolarmente iscritta all'Ordine degli Psicologi della Lombardia. Offro percorsi di consulenza e sostegno psicologico per adulti, volt…
Sono uno psicologo clinico bilingue libero professionista che collabora con lo studio di psicoterapia e psicoanalisi Ellisse S.A.S. sito in Brescia centro. Sono specializzato in tecniche del cambiamento, valutazione della personalità, e gestione dell'ansia.
Sono un giovane psicologo laureato all'Università Cattolica di Brescia al corso magistrale di psicologia clinica con 110 e lode. Ho svolto un tirocinio di supporto psicologico a distanza che mi ha permesso di lavorare con decine di pazienti di diverse realtà e situazioni. Attualmente sono in formazi…
Sono Psicologa iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia e Psicoterapeuta ad indirizzo Cognitivo. Sono titolare dello Studio Psicoterapia Cognitiva a Brescia, in piazza T. Brusato 22. Mi occupo di percorsi di psicoterapia individuale e di coppia. Le mie principali aree di intervento sono:…
Sono uno psicologo iscritto all'Albo degli Psicologi della Lombardia e ricevo presso il mio studio privato con sede a Paitone (BS) o presso il domicilio del cliente nella provincia di Brescia. Offro consulenze, valutazioni e interventi riabilitativi in ambito scolastico (Disturbi Specifici dell'Ap…
Sono la dr.ssa Maurilia De Mola, psicologa clinico-dinamica e psicoterapeuta a orientamento analitico transazionale. Lavoro a Brescia soprattutto online, viste le particolari esigenze del periodo, offrendo percorsi di supporto psicologico e psicoterapia. Prevedo un primo colloquio gratuito di conosc…
Laureata in Psicologia Clinica e di Comunità presso l’Università Degli Studi di Padova, sono iscritta all'Albo degli psicologi della Lombardia con il n. 21657. Svolgo l’attività di libera professionista come Psicologa Clinica e ricevo su appuntamento a Brescia. Lavoro nell'ambito della Psicologia …
Lo Psicologo Artur Tiraboschi è iscritto all' albo degli psicologi a Brescia. Si occupa di problemi di coppia e attacchi d'ansia. Fornisce servizi anche come psicologo del lavoro.
Lo Psicologo Artur Tiraboschi Brescia si qualifica come esperto psicologo clinico e si occupa della risoluzione di attacchi di panico, depressione e problemi di coppia a Montichiari.
Noemi Tomasoni si qualifica come psicologo e psicoterapeuta a Brescia. Interviene nell'aiutare aziende che cercano personale e offre aiuto psicologico per tanti altri motivi.
Psicologo Brescia Dott.ssa Zanotti offre sedute di psicoterapia e ricerca personale . Sedute individuali, di coppia o di gruppo , workshop e gite di sostegno.
Psicologa Psicoterapeuta Laura Nicora - Brescia servizi di psicologia gratis, planning, consulenza personale, studio consulenza del lavoro e psicoterapia di coppia
Il Cea Centro Di Psicodiagnosi E Terapia è specializzato nel settore della psicologia a Brescia. Dispone dei migliori psicologi della zona, sempre pronti ad offrire la loro esperienza per aiutare i pazienti.
Studio Psicoterapia Cognitiva - Psicologa Psicoterapeuta dott.sa Michela Andreoli e specializzata in terapie per rimedi per attacchi di panico e problemi di coppia conflitti a Brescia
Studio DSA Brescia propone valutazioni e interventi terapeutici nei casi di problemi di coppia. Propone terapia per contrastare l'ansia e gli attacchi di panico. Offre aiuto psicologico per persone in difficoltà.
Centro Clinico Brescia da anni segue persone con attacchi di panico sintomi a Montichiari. Vengono soprattutto gestiti problemi di coppia per evitare casi di separazione.
Dr.ssa Sara Sandrini - Psicologa Brescia lavora nell'ambito di psicologia forense a Desenzano del garda. Si occupa anche di lavoro risorse umane per chi volesse fare carriera.
La Dr.ssa Sara Sandrini - Psicologa Brescia si occupa di problemi di coppia e di psicologia e prova a risolvere problemi di coppia dopo un figlio e problemi di coppia a distanza.
La Dott.Ssa Sarica Annamaria - Psicologa Psicoterapeuta riceve nel suo studio di Brescia per trattamenti per aiuto coppie in crisi, crisi coniugale e sedute singole.
Oggi vi presentiamo la psicologa e psicoterapeuta Vera Longhena, 32 anni, operante nella città di Brescia. Vera ci parlerà del suo mestiere e della passione che la guida nel mondo della psiche. Lavora come libero professionista nello studio Telos a Brescia, di cui è co-fondatrice insieme ad altri tre colleghi professionisti, di cui dice “ Ho abbracciato l'idea di coinvolgere altri professionisti nel momento in cui mi sono trovata a costituire lo studio Telos quattro anni fa, perché credo fortemente nei risultati dovuti alla sinergia del lavoro di gruppo: da soli non ci si basta mai e l'esperienza dell'altro non può che arricchire il nostro bagaglio e dare origine alla reciprocità”. Lo stesso bisogno di arricchimento lo prova nei colloqui coi propri pazienti, in cui Vera si sente impreziosita dalla forza delle vite che le si aprono, dai segreti che le affidano e dagli occhi che la guardano. I suoi pazienti la ripagano sempre di tutto l'impegno e le energie che lei impiega.
A suo parere, lo psicologo e il terapeuta non curano ma si prendono cura. Il lavoro terapeutico non consiste nell’incontrare una persona, conoscerne le sue difficoltà e i suoi disagi e toglierglieli; consiste invece nel prendersi cura di un paziente così che sviluppi gli strumenti necessari a rivedere l'idea che ha di sé, degli altri e, più in generale, della vita. Le ragioni per le quali una persona si trova in un periodo di sofferenza psico-emotiva possono essere tantissime e un professionista psicologo può occuparsi di ciascuna di queste situazioni. Esistono poi delle specializzazioni che rendono alcuni professionisti più esperti per una data fascia di età, o per una precisa problematica. Nei colloqui di consultazione, un terapeuta dovrebbe cercare di valutare se può essere indicato o meno per affrontare la situazione e i vissuti che il paziente gli sta portando. Le aree di intervento variano a seconda di molti fattori: uno di questi è l’età, con un paziente adolescente si tratteranno temi differenti da quelli che vengono presi in esame con gli adulti, e ancora diversi da quelli prevalenti nella terapia con gli anziani. Altri fattori che determinano la tipologia della terapia sono lo stato cognitivo della persona e la situazione anche storico sociale che si sta vivendo, per esempio nel momento attuale, caratterizzato dalle limitazioni dovute alla pandemia, i temi trattati in alcuni casi sono cambiati per lasciar spazio a paura, angoscia, emozioni contingenti al periodo; e molte altre sarebbero le variabili.
Il costo di un percorso psicologico può variare a seconda di diversi aspetti. Innanzitutto dipende dalla formazione del professionista: se si tratta di uno psicologo dovrebbe avere un costo minore di quello di uno psicoterapeuta, che prevede un iter formativo di molti anni, più lungo e più impegnativo. Ciò premesso, un terapeuta dovrebbe sempre avere una idea di base del proprio compenso adattandolo però alla situazione del paziente che ha di fronte, a seconda delle sue possibilità economiche o dell'eventuale periodo di difficoltà lavorative che sta attraversando. L'aspetto del pagamento è fondamentale e delicato e dovrebbe sempre essere discusso, concordato e pattuito.
Il compito di uno psicoterapeuta durante la terapia è "stare con", nel senso di esserci per e con il paziente nel suo percorso. Un percorso che sarà costituito da alti e bassi, momenti di miglioramento e di crisi. Questa è la condizione base, imprescindibile per assolvere a qualsiasi altro dei compiti di un terapeuta.Un altro aspetto fondante e fondamentale è l’astensione dal giudizio: dallo psicologo spesso ci si aspettano dritte di vita, opinioni chiare, risoluzioni di dubbi ed elargizione di consigli, ma non è questo il compito di un terapeuta. Vera compara la terapia ad un viaggio: il paziente parte con il proprio bagaglio e costruisce man mano una lente nuova attraverso cui guardare il proprio mondo e la strada che percorre. Il compito di uno psicoterapeuta è aiutare e sostenere il paziente nel difficile compito di comprendere i propri bisogni, i propri desideri e i propri limiti, non dando risposte preconfezionate o istruzioni per l'uso, bensì incentivando la nascita di nuove consapevolezze.
Ci risponde così: “Questo tema mi è molto caro. Ricordo che anni fa, da specializzanda preoccupata e un po' in ansia per la professione futura e la responsabilità connessa, domandai al mio professore proprio la stessa cosa. Lui mi rispose: "Se un terapeuta sbaglia, chiede scusa". Lì per lì mi sembrò una risposta banale ed ovvia, troppo semplicistica. Negli anni, sempre di più, capisco quanto fosse una verità preziosa: un terapeuta deve essere responsabile, ma non è onnipotente e non deve sentirsi tale. Un terapeuta può sbagliare. Ciò che è fondamentale è però che se ne renda conto, aiutato da supervisori, intervisori, dal progredire della terapia stessa o, molte volte, dal feedback del paziente. Il più delle volte poter stare nell'incertezza e nell'imperfezione è un passo fondamentale per imparare a volersi bene.