
Studio Tecnico geom. DIBIASI
Studio Tecnico geom. DIBIASI provvede al calcolo del valore catastale di un immobile, a Bolzano. Rilascia anche visura camerale di impresa. Ottima competenza nel settore.
Decine di Professionisti verificati sono pronti ad aiutarti
Controlla prezzo, foto e recensioni.
Scrivi ai Professionisti direttamente in chat.
Gratis e senza impegno.
“Ottimo tecnico ha sistemato la mia situazione catastale in una settimana .lo consiglio”
Studio Tecnico geom. DIBIASI provvede al calcolo del valore catastale di un immobile, a Bolzano. Rilascia anche visura camerale di impresa. Ottima competenza nel settore.
Studio Tecnico geom. DIBIASI provvede al calcolo del valore catastale di un immobile, a Bolzano. Rilascia anche visura camerale di impresa. Ottima competenza nel settore.
39 anni di esperienza professionale nel settore edile, con disbrigo pratiche catastali
Redazione di pratiche on-line di accatastamento e variazione catastale di abitazioni di civile abitazione tramite il programma DOCFA -Ottima conoscenza in ambito di pratiche catastali e perfetta conoscenza di come muoversi negli uffici dell’Agenzia delle Entrate e Comunali -Correzione e assistenza…
Arch. Sonia Guerzoni specializzato nel disbrigo pratiche, concessione edilizia , permesso di costruire , certificato di agibilità e visura catastale a Bolzano
Andriolo Arch. Valentino si occupa della pianificazione degli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria in provincia di Bolzano, si occupa anche del disbrigo delle pratiche catastali e pratiche per la casa.
Lo studio topografico a Bolzano Kofler Geom. Martin offre servizi per lavori di misurazione terreni con gps e rilievo topografico catastale per determinare i confini di una proprietà.
Consulenze professionali per le agevolazioni per ristrutturazioni a Bolzano. La ditta Monovolume dispone di collaboratori per le visure catastali e valutazione immobili.
Lo studio Arch Lab offre servizi di visura catastale e certificazione per residenze storiche e lavora come architetto per arredamento di abitazioni e locali commerciali.
Lo studio tecnico Bencivenga Giovanni offre servizi per la richiesta di visura camerale per partita iva, visura camerale al registro delle imprese e visura camerale storica per privati e attività.
Arch. Sonia Guerzoni specializzato nel disbrigo pratiche, concessione edilizia , permesso di costruire , certificato di agibilità e visura catastale a Bolzano
Andriolo Arch. Valentino si occupa della pianificazione degli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria in provincia di Bolzano, si occupa anche del disbrigo delle pratiche catastali e pratiche per la casa.
Lo studio topografico a Bolzano Kofler Geom. Martin offre servizi per lavori di misurazione terreni con gps e rilievo topografico catastale per determinare i confini di una proprietà.
Consulenze professionali per le agevolazioni per ristrutturazioni a Bolzano. La ditta Monovolume dispone di collaboratori per le visure catastali e valutazione immobili.
Per la verifica di una visura camerale partita iva o di una visura ipocatastale e per molto altro, ci si può rivolgere a Visani Geom. Pierangelo di Cotignola (Ra).
Valentina Bonato, ha 37 anni, cresciuta a Venezia fino ai 5 anni e poi trasferita a Bolzano con la sua famiglia. A Bolzano ha frequentato tutte le scuole fino al Liceo Classico Sperimentale e poi è tornata a Venezia per gli studi in architettura, con specialistica in Architettura per la conservazione. È bilingue (italiano e tedesco), appassionata del suo lavoro e le piacciono i gatti. Nel 2013 vinse, a 30 anni, il concorso indetto da Sel-Ecotherm per la valorizzazione del mascheramento architettonico del serbatoio di teleriscaldamento di Bolzano, in collaborazione con gli architetti Dario Cagol e Helmuth Niedermayr e con l'artista Julia Bornefeld: questo le diede la spinta per realizzare il suo sogno: di avere uno studio tutto suo il prima possibile. A metà del 2016, dopo aver partecipato, su invito, unica italiana, ad un concorso europeo per la città di Heidelberg, decise di concretizzare l'idea. Ci sono voluti altri 2 anni prima che lo studio potesse dirsi realmente avviato, ma dal 2019 lavora a pieno regime in via Monte Tondo 1 a Bolzano, da sola. Nel 2017 la Torre Alperia (il mascheramento architettonico per il serbatoio di teleriscaldamento di cui vinse il concorso) è stata costruita e oggi è un landmark alle porte di Bolzano sud. Il suo Studio si occupa di progettazione e direzione lavori di riuso e restauro, di nuova edificazione ed inoltre di progettazione di interni anche con arredi su misura. L'attenzione al contesto storico, culturale ed ambientale in cui si trova l'oggetto dell'incarico e l'attenzione all'estetica formale legata armonicamente alla sua funzione sono i punti di forza della sua pratica professionale, accompagnata da una cura e tutela del cliente a 360°. Ha scelto questo lavoro perché non vede problemi ma soluzioni, da sempre. Le piace costruire le cose che immagina. Fin da piccola è stata ideativa e preferiva disegnare piuttosto che parlare. Crescendo poi, ha avuto chiaro che un approccio scientifico ai problemi, senza per questo dimenticare l'aspetto estetico era nelle sue corde e così ha iniziato ad interessarsi all'architettura e si è iscritta allo IUAV di Venezia. Crede fermamente che il suo mestiere sia soprattutto sociale. L'architettura ha un grandissimo impatto sulla vita di ciascuno, che ne si sia consci o inconsapevoli. Vivere in una città, in un quartiere, in un edificio, in un appartamento belli, equilibrati, ragionati e per questo funzionali e funzionanti rende la vita più semplice e ci rende più felici. Il bello ci rende migliori. E se poi Valentina riesce a trovare una soluzione bella, funzionale ed economica, allora sa di aver fatto bene il suo lavoro. Tiene sempre a mente quanto scrisse l'architetto Eliel Saarinen: Progetta sempre una cosa considerandola nel suo più grande contesto, una sedia in una stanza, una stanza in una casa, una casa nell'ambiente, l'ambiente nel progetto di una città.
Per esercitare un'attività economica sotto forma di impresa (individuale o societaria) in Italia è obbligatoria l’iscrizione al Registro Imprese tenuto presso la Camera di Commercio della provincia ove ha sede l’azienda. La Visura camerale è un documento informativo con tutti i dettagli riguardanti l’impresa iscritta.Sono riportati aspetti legali e anagrafici dell'impresa, la denominazione, la forma giuridica, la sede legale, il codice fiscale, il tipo di attività svolta e altri elementi relativi agli organi di amministrazione e alle cariche sociali. La visura camerale non riguarda il lavoro di architetto!
La visura catastale consente la consultazione degli atti e dei documenti catastali e permette di acquisire tanti dati, come per esempio quelli identificativi e reddituali dei beni immobili (terreni e fabbricati). i dati anagrafici delle persone, fisiche o giuridiche, intestatarie dei beni immobili.Inoltre ci sono i dati grafici dei terreni (mappa catastale) e delle unità immobiliari urbane (planimetrie), le monografie dei Punti Fiduciali e dei vertici della rete catastale, l'elaborato planimetrico (elenco subalterni e rappresentazione grafica) e gli atti di aggiornamento catastale. Le informazioni catastali, ad eccezione della consultazione delle planimetrie riservata esclusivamente agli aventi diritto sull'immobile o ai loro delegati, sono pubbliche e dunque l'accesso è consentito a tutti, pagando i relativi tributi speciali catastali e nel rispetto della normativa vigente. I titolari, anche in parte, del diritto di proprietà o di altri diritti reali di godimento, possono chiedere la consultazione gratuita e in esenzione dei tributi, per gli immobili di cui risultano titolari in catasto (consultazione personale). A Trento e Bolzano i servizi catastali sono gestiti dalle rispettive Province autonome. Dal 9 novembre 2015 le visure delle unità immobiliari urbane a destinazione ordinaria, iscritte in catasto e corredate di planimetria, contengono anche la superficie catastale dell'immobile (calcolata sulla base di quanto stabilito con le norme tecniche per la determinazione della superficie catastale delle unità immobiliari a destinazione ordinaria di cui all'allegato C del Dpr 138/98 "Regolamento per la revisione delle zone censuarie e delle tariffe d'estimo in esecuzione alla Legge 662/96"). L'intestatario può richiedere di rettificare il dato sulla superficie catastale dell'immobile oppure, qualora questo dato non fosse presente negli archivi del catasto, di inserirlo associandolo a una planimetria già esistente in banca dati. Dal 1º luglio 2010 è obbligatorio, in sede di atto notarile di compravendita, attestare la conformità tra lo stato di fatto dell'immobile e le planimetrie catastali. All'atto verrà poi allegata la planimetria catastale o ne verranno citati gli estremi. Il prezzo di una visura catastale dipende dalla complessità e dal numero di unità elementari che la compongono, perciò il suo prezzo varia anche di molto! Inoltre il costo dipende anche dal tipo di richiesta, telematica o cartacea. Infine bisogna anche considerare il tempo impiegato dal vostro tecnico di fiducia (io in questo caso), e gli elementi prima citati, contribuiscono anche in questo caso alle variazioni di prezzo.