Daria Tanno ha 28 anni ed è nata a Campobasso. Nonostante il suo ruolo sia quello di insegnante di canto presso una scuola di musica privata (al cui interno vi è una scuola di danza e uno studio di registrazione), si è arricchita di cultura grazie al triennio di psicologia e la laurea in canto Jazz al conservatorio di Campobasso.
Per non limitare la sua formazione, Daria si sta dedicando alla specializzazione in musicoterapia clinica, con la finalità di avere un approccio dinamico improvvisativo.
Durante le lezioni impartite da Daria, lei ci afferma che sarebbe limitante definirla come “insegnante di canto”. Infatti, il suo compito è quello di guidare i suoi allievi all’ascolto e a guardarsi interiormente.
Non a caso, Daria condivide la filosofia e metafora del canto: “la voce è uno strumento che non si vede, ma si sente e bisogna sapersi osservare in fondo per capirlo.”
La musica per la professionista, è molto di più di quel che si possa pensare: serve per aiutare il prossimo, per conoscersi meglio, per accettare i propri difetti e superare le proprie paure.
Che differenze ci sono tra le tecniche di canto moderno e quelle piè¹ tradizionali?
Esistono diverse tecniche di canto che vanno rappresentate da ciascun allievo, che a sua volta dovrà seguire il percorso più consono a lui. A parte alcune tecniche di base predefinite, per il resto Daria, realizza un percorso personalizzato per ogni allievo. Infatti, le variabili da considerare sono molte.Ad esempio, il controllo del suono sul fiato, gli esercizi vocali in base al tipo di voce e così via.
In musica, non si tratta tanto di fare l'esercizio giusto, quanto riuscire ad ascoltarsi e individuare il proprio ed unico modo di comunicare.
L'insegnante di musica non è altro che l'intermediario, il quale indica all'allievo il modo in cui deve scoprire se stesso.
Esistono degli esercizi di canto online di qualitè accettabile? Quali sono gli svantaggi?
Pur nonostante possa sembrare una soluzione ambigua, esistono diverse possibilità per svolgere degli esercizi di canto online, che riguardano la fase di riscaldamento, pronuncia e consapevolezza del suono sul fiato. Per Daria però, risulterebbe impossibile, tanto che ci ricorda, che di base la musica non comunica e non insegna senza interplay.Lo svantaggio è proprio questo, online si perde la maggior parte del fine del corso di canto, soprattutto se si è in una fase iniziale in cui c'è assoluto bisogno di capire perfettamente come funzionano determinate dinamiche del proprio strumento voce.
Cosa si apprende in una scuola di canto per adulti?
Oltre all'importanza di una scuola di canto per migliorare la propria tonalità di voce, i benefit sono tanti altri: Il canto sfoga, aiuta ad ascoltarsi, insegna ad aspettare ed essere pazienti, insegna a ricercare in sé stessi e il proprio modo di comunicare. Questa sì che può essere definita musica.Gli adulti, spesso, perdono comunicazione con sé stessi e dimenticano come si fa a prendersi cura della proprio persona.
Non credono sia possibile trovare un momento di pace.
Nel particolare, il corso di canto per adulti, aiuta a disinnescare dalla quotidianità e ritrovare sé stessi in uno spazio temporale fatto di musica e comunicazione con l'esterno, ma soprattutto con l'interno.