Psicologo e psicoterapeuta a Cantù
Manenti Eugenio da anni lavora come psicologo e psicoterapeuta a Cantù. L'aiuto psicologico viene garantito con la massima professionalità. Massima soddisfazione del cliente.
Decine di Professionisti verificati sono pronti ad aiutarti
Controlla prezzo, foto e recensioni.
Scrivi ai Professionisti direttamente in chat.
Gratis e senza impegno.
Manenti Eugenio da anni lavora come psicologo e psicoterapeuta a Cantù. L'aiuto psicologico viene garantito con la massima professionalità. Massima soddisfazione del cliente.
Facente parte dell' albo psicologi a Cantù, il dottor Fraccaroli Marco è uno psicologo che effettua consulenza psicologica per coppia in crisi e psicoterapia breve.
Parrella Marina da molto tempo opera nell'ambito di agenzie ricerca personale a Cantù. Vengono anche effettuati corsi su come essere psicologo migliore.
Lo studio della dottoressa Fossati Manuela - psicologa e psicoterapeuta è tra gli psicologi più richiesti sul territorio di Cantù per il trattamento dei problemi di coppia e degli stati di ansia e attacchi di panico .
Lo Psicologo Dott. Pietro Magatti offre un aiuto concreto per risolvere i più comuni problemi relazionali, dal career counseling a situazioni di separazione e divorzio a Cantù.
Lo Psicologo Giuseppe Nava cerca di risolvere la vostra crisi matrimoniale a Cantù. Attraverso sedute di coppia e terapie specifiche, lavora al meglio per curare tutti i problemi di coppia.
Rustioni Dr. Daniela è una psicologa che si occupa di psicologia anche online, offre sedute per il superamento della separazione e divorzio a Cantù, offre consulenza direzionale a Cantù
Psiche Studio Associato Tra Psicologi Di Arrigoni G. e Moretta G fornisce consulenze psicologiche per la cura dell' ansia e attacchi di panico. Lo studio è esperto in psicologia clinica a Cantù
Acena.It Di Giovanni Zullo grafica online e grafica online. loghi vettoriali e agenzia pubblicitaria. grafica e comunicazione e psicologia della comunicazione e naming a Cantù.
La Monetti Dott.Ssa Angela è un'esperta psicologa e consulente a Cantù. Si occupa della ricerca del personale e della selezione delle persone migliori.
La Alessio E I Suoi Divani si occupa dell' arredamento di casa e dell' arredamento da ufficio a Cantù. Vende una vasta gamma di divanetti, divani letto, poltrone e sofà.
L'agenzia C3click è specializzata nell'organizzazione di corsi professionalizzanti per marketing manager . Anche corso seo online e in sede , a Cantù .
Laura Brambilla, ha 32 anni, vive e lavora in provincia di Como. È una psicologa e psicoterapeuta. Lavora da sempre come libera professionista, nel suo studio privato e collaborando con diverse realtà del territorio (cooperative, scuole, parrocchie, associazioni). Ha iniziato la sua attività nel 2013 nell'ambito della psicologia scolastica, come consulente per alcune scuole e asili nido comaschi, e del sostegno alla genitorialità con i papà detenuti presso la Casa Circondariale di Como, dove ha coordinato il Progetto Genitorialità fino al 2019. Dopo essersi specializzata in psicoterapia ad indirizzo analitico, ha consolidato la sua pratica clinica lavorando con adulti, coppie, adolescenti e bambini. Fin da ragazza è sempre stata molto attiva nel sociale, svolgendo attività di volontariato in particolare con i bambini. Queste esperienze l’hanno portata a maturare la consapevolezza che è all'interno delle relazioni che ognuno di noi cresce e si sviluppa come individuo: sperimentare relazioni buone ci permette di stare bene e di costruire a nostra volta rapporti sani con gli altri. La scelta di una professione di aiuto come quella psicologica nasce proprio dall'interesse per le relazioni, così preziose e potenti nel determinare il grado di benessere di ogni persona.
Lo psicologo di coppia è consigliabile ogni volta che entrambi i partner vogliano lavorare sulla propria relazione perchè sentono che qualcosa non sta funzionando. La coppia può quindi pensare di intraprendere un percorso di terapia con l’obiettivo di stare meglio. Ma c'è da considerare altro.Essendo la coppia formata da due persone, il presupposto è che la domanda di aiuto provenga da entrambi i partecipanti. Nella quotidianità della pratica clinica, tuttavia, non è raro che sia uno dei due partner a “portare” dallo psicologo l’altro, che non ha in realtà una motivazione propria ad aderire al percorso. In questi casi, lo psicologo può comunque aiutare i due partner ad individuare un percorso che possa meglio rispondere alla domanda di aiuto, ad esempio una terapia individuale per uno o entrambi i partner separatamente. Va inoltre sottolineato che lo psicologo di coppia può essere di aiuto non solo alle coppie che vogliono "aggiustare" il loro rapporto, ma anche a coloro che, soprattutto in presenza di figli, ma non solo, vogliono "separarsi serenamente"
Tra le due figure c'è innanzitutto una differenza di formazione. Lo Psicologo è un laureato in psicologia che, dopo avere effettuato un tirocinio professionalizzante di durata annuale, ha sostenuto e superato l'Esame di Stato ed è regolarmente iscritto all'Ordine degli Psicologi della sua Regione.Lo Psicoterapeuta può essere uno Psicologo o un Medico che, dopo l'iscrizione al proprio Ordine professionale, ha proseguito la sua formazione con una specializzazione quadriennale in psicoterapia. A livello pratico possiamo dire che lo psicologo lavora più "in superficie", limitando il suo intervento alla problematica contingente portata dal paziente. Lo psicoterapeuta ha rispetto allo psicologo, degli strumenti che gli consentono di lavorare con il paziente per comprendere in maniera più globale i suoi modi di funzionare, offrendo, quindi, una più profonda possibilità di cambiamento.
Come in tutte le relazioni umane, anche nella relazione tra lo psicologo e il suo paziente può accadere che qualcosa vada storto. Per esempio può succedere che il paziente non si senta compreso e accolto e che un intervento dello psicologo gli arrivi come offensivo o giudicante.Oppure il professionista può essere in ritardo per un colloquio, addirittura dimenticarsi un appuntamento. In tutti questi casi, è precisa responsabilità dello psicologo occuparsi di recuperare questi sbagli: ciò significa che lo psicologo deve essere in grado di parlare con il suo paziente di cosa è accaduto e guardare insieme al paziente in che modo lo "sbaglio" sta avendo effetto nella loro relazione. È dunque importantissimo che lo psicologo svolga periodicamente delle supervisioni con un collega, proprio per avere sempre la possibilità di guardare "dall'esterno" il suo lavoro con i propri pazienti e se necessario aggiustare il tiro.
Il compito dello psicologo è in generale quello di promuovere l'autonomia del paziente. Questo significa che lo psicologo non si sostituisce al paziente (lo psicologo infatti non dà consigli) ma lo incoraggia, lo rassicura, lo valorizza, sempre nel rispetto della sua libertà e responsabilità.