Marina Scelba, nata a Caltagirone, esercita la professione di avvocato presso il Foro di Catania, dove è iscritta dal Gennaio 2015. Sin da bambina si è sempre distinta per la capacità di ascoltare, comprendere e aiutare gli altri. Impegnata, con profitto, nella scuola e nel volontariato, ha sempre nutrito il desiderio di diventare avvocato, convinta che questa nobile professione le avesse dato l’opportunità di far valere i diritti e garantire la giustizia. Dopo la maturità linguistica, ha frequentato con interesse la Facoltà di Giurisprudenza, conseguendo la Laurea magistrale presso l’Università di Catania e maturando, al contempo, l’ambizione di diventare Magistrato, tanto da conseguire, nel 2014, anche il Diploma presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali di Catania. I primi anni di lavoro, invece, hanno influenzato in lei la scelta definitiva di dedicarsi all’avvocatura, poiché questa le consente di svolgere un lavoro gratificante, operando in modo propositivo nella città dove ha scelto di vivere, costruendo una sua famiglia. In seguito, collaborando negli anni con altri studi legali, ha maturato esperienza nell’ambito del diritto civile, del diritto del lavoro e, in modo peculiare, del diritto di famiglia e dei minori. Da anni è tutore legale di diversi minori stranieri non accompagnati, nonché di alcuni minori italiani. In qualità di amministratore di condominio è esperta anche in materia condominiale in generale. E’ altresì mediatore civile e Gestore, abilitato, della Crisi da Sovraindebitamento del Consumatore e dell’Impresa. Pertanto, si occupa di trovare soluzioni vantaggiose per privati e PMI che versino in una forte situazione debitoria. E’ iscritta all’albo degli Avvocati abilitati al patrocinio a spese dello Stato. Coloro che abbiano i requisiti di reddito potranno, quindi, usufruire dei predetti servizi legali in maniera gratuita.Le sue consulenze, disponibili anche online, si rivolgono a privati ed aziende. Per ogni appuntamento l'approccio conoscitivo è sempre attento e colloquiale, volto all'ascolto e alla comprensione della problematica del cliente, in un clima assolutamente disteso e cordiale, affinché ciascuno si senta a proprio agio. Ritiene fondamentale, infatti, trasmettere al cliente, sin da subito, quella fiducia e professionalità, che gli consentano di aprirsi senza timore e di affidarsi al consiglio del professionista. La prima impressione è importante, forse non nella vita, ma in un contesto lavorativo certamente sì.
Che servizi offre un avvocato matrimonialista?
Un avvocato matrimonialista focalizza la propria attività professionale su tutto ciò che riguarda il matrimonio in tutte le sue situazioni. Personalmente, quando due coniugi intendono divorziare, prediligo sempre una soluzione bonaria, ove possibile, per la miglior gestione della crisi, suggerendo una separazione consensuale, soprattutto in presenza di figli minori.In tal caso, l’avvocato si occupa di trovare un accordo in merito alla suddivisione dei beni dei coniugi, all’affidamento dei figli, e alla corresponsione di eventuali assegni di mantenimento.
Il divorzio breve può essere richiesto in comune?
Sì, e in tal caso non è necessario ricorrere a un avvocato divorzista, sebbene l’assistenza di un avvocato è sempre auspicabile. La procedura, completamente gratuita e abbastanza veloce, consente di ratificare l’accordo raggiunto dai coniugi direttamente in Comune, davanti all’ufficiale di stato civile, vale a dire al sindaco o a un suo delegato. Ovviamente, per poter procedere al divorzio breve bisogna soddisfare determinati requisiti.