Un corso di fotografia base in genere serve per far prendere dimestichezza con lo strumento: capire la luce, l'esposizione e comprende anche un po’ di studio sull’inquadratura. Spesso mi capita di vedere dei bei momenti in strada, ma al tempo stesso so anche che la foto verrebbe male (in genere per la luce o per il tipo di inquadratura dal punto in cui mi trovo). In questi casi non prendo nemmeno in mano la macchina fotografica. Se vicino a me ci sono altre persone, con meno esperienza, può capitare che prendano la loro macchina (o il cellulare), inquadrino la scena e poi, delusi, non scattano.
Ecco, un corso di fotografia professionale avanzato serve proprio a capire quando scattare, per avere in testa una sorta di “macchina fotografica biologica”.
Poi chiaramente i corsi avanzati sono di tantissimi tipi: street, paesaggio, ritratto, reportages…