IELO ha una struttura molto ben definita che lavora per obiettivi. Le lezioni sono personalizzate, basandosi sui bisogni di ogni studente e questo rappresenta una vera e propria innovazione nel mondo dell’insegnamento delle lingue. Iniziamo sempre da un test conoscitivo per stabilire il livello di partenza. Dopodiché, siamo in grado di proporre allo studente, o ad un piccolo gruppo di studenti (massimo 3, a patto che abbiano gli stessi obiettivi e, più o meno, lo stesso livello di lingua) un’offerta mirata, totalmente tailor made. Spesso si rivolgono a noi persone che per anni hanno provato inutilmente ad imparare l’inglese, ma che, bloccati dall'ansia da prestazione, non ci sono riusciti. Noi facciamo anche, anzi, prima di tutto, un lavoro psicologico. Cerchiamo di lavorare sull'autostima e sull'aspetto motivazionale di ogni studente che, a nostro avviso, sono il nodo più grosso da sciogliere per poter imparare una lingua straniera. Lo studente non subisce passivamente, ma diventa il protagonista di questa avventura. Il Tutor, oltre che una guida, diventa anche un amico con il quale poter regolarmente intrattenere conversazioni tramite Whatsapp, questo per far sì che la lingua inglese entri nella vita di tutti i giorni e venga metabolizzata senza particolari sforzi. Questa metodologia, innovativa ed incentrata sul rapporto di affinità e confidenza con l’insegnante, ci ha permesso di raggiungere risultati di cui siamo davvero fieri. Un numero sempre crescente di persone ci contatta per organizzare insieme un percorso di studio efficace e duraturo. In base alle esigenze proponiamo piani di studio che variano da tre mesi ad un anno. Le lezioni sono caratterizzate dall'interattività e dal “learning with fun” (letteralmente “imparare divertendosi”). Ci avvaliamo, non solo di supporti grammaticali, costruiti a seconda delle diverse esigenze, ma anche di materiale che troviamo sui giornali o online, questo ci permette di aiutare lo studente a sviluppare una lingua “contemporanea” e sentirsi a suo agio nella società moderna. In questo modo, lo studente si sente più coinvolto e più portato a parlare di tematiche che magari lo appassionano. Studiare senza percepire la pesantezza dell’aspetto didattico è sicuramente il modo più efficace per imparare.