
Scuola di musica Allemanda, corso di canto moderno, lezione di canto lirico, propedeutiche musicali, Corso di musicali classici e moderni, per allievi di tutte le età a Firenze
Decine di Professionisti verificati sono pronti ad aiutarti
Controlla prezzo, foto e recensioni.
Scrivi ai Professionisti direttamente in chat.
Gratis e senza impegno.
“Ho contattato Artist Music per avere lezioni di canto. Ho fatto già 2 lezioni e mi sto trovando benissimo! Francesca, l'insegnante, è una persona solare e disponibile, molto preparata e ha capito al...”
“Francesca è molto esperta e simpatica! Imparo tantissimo a ogni lezione, c'è il giusto equilibrio tra esercizi e spiegazioni.”
“Frequento la scuola da due anni e sono contentissima. Vi consiglio di provarla anche in questo periodo in cui dobbiamo stare a casa, la possibilità di fare lezioni on line è un bel diversivo”
Scuola di musica Allemanda, corso di canto moderno, lezione di canto lirico, propedeutiche musicali, Corso di musicali classici e moderni, per allievi di tutte le età a Firenze
Sarah Chirici è un ottimo soprano e si è laureata con una tesi in storia della musica; appassionata all'ambito artistico musicale, si occupa di praticare esercizi di canto privatamente
Riscoperta della Voce e lezioni di canto si tratta scuola di canto gregoriano a Firenze ma anche accademia di canto moderno a Firenze con abilità in sede
Associazione Culturale Giada MusINcanto, orgaizza corsi di musica per bambini e scuola di canto, con lezioni di canto moderno e lezioni di canto rock a Firenze.
N0 studio di registrazione, service e produzioni da anni collabora per tecniche di canto a Firenze. Si tratta di leader nel settore degli esercizi di canto gospel.
Insegnante del canto moderno, offre lezioni di canto moderno per prepararsi ai concorsi di canto a Firenze, con esercizi di canto armonico e esercizi di canto corale.
Scuola di canto propone lezioni di tecniche di canto ed esercizi di canto, Associazione culturale musica intrattenimento organizzazione eventi a Firenze
Chicca professionista nel settore si occupa di corso canto lirico e lezioni di canto lirico a Firenze con soluzioni personalizzate per ogni tipo di cliente
Musicista e cantante di latin spanish music, offre corsi di tecniche di canto, con esercizi di canto moderno e insegna presso la scuola di canto a Firenze.
HSUAN-JEN CHANG è una cantante lirica con esperienza che si rende disponibile per lezioni private sulle tecniche di canto o come coach per esercizi di canto.
Scuola di canto che svolge inoltre corsi per pianoforte, composizione, tecniche di canto lirico con oltre 100 ruoli da protagonista nei maggiori teatri nel mondo. Massima competenza e professionalità nel settore.
Lezioni di chitarra classica/acustica propone lezioni canto moderno a Firenze e canto lirico lezioni a Firenze con allenamento e serietà si ottengono tutti i risultati
Lezioni di Chitarra da molto tempo lavora a tecniche di canto a Firenze. Sono ottimi nel gestire degli esercizi di canto metal con strumenti adatti. Viene garantita massima professionalità.
Insegnante di Canto Moderno,Canto Estremo, sperimentazione vocale presso la nota accademia di canto a Firenze. Propone corsi di musica per bambini scuola di canto.
Centro Studi Musica & Arte tratta e propone nuove tecniche di canto a Firenze con la collaborazione di insegnanti preparati e pronti a svolgere il loro lavoro
Myriam è una musicista, diplomata in pianoforte, da più di 15 anni di è dedicata all'insegnamento del canto. Offre lezioni di canto e di esercizi di canto, con le migliori tecniche di canto a Firenze.
Professionista nel settore si occupa di lezione di canto lirico a Firenze e accademia di musica moderna scuola di canto a Firenze con soluzioni personalizzate per ogni tipo di cliente
Cantante Lirica in carriera insegna Tecnica della respirazione, Canto Classico e Moderno, Arte della Scena, sia per principianti che per professionisti. Se canti in un coro e vuoi capire perché dopo aver cantato hai mal di…
Giacomo Pelanti Sono Chitarrista professionista ed insegnante di chitarra da 12 anni Gestisco due scuole di musica con oltre 150 allievi Suono in 10 differenti BAND sia cover che brani originali o inediti. Faccio lezioni …
Mi chiamo Alessandro, ho 23 anni e vivo a Firenze. La mia passione per la musica affonda le sua radici da quando ero piccolo, suono il pianoforte da 15 anni e adesso studio presso la scuola di musica di Fiesole, nella qual…
Riccardo Tasselli è nato a Foggia nel mese di gennaio dell’anno 63. Risiede a Firenze da molti anni ormai, dove svolge la professione di musicista, cantante e docente di canto. Oltre a quanto scritto, Riccardo è autore di alcuni libri didattici pubblicati su Amazon. Nello specifico, si tratta delle suddette pubblicazioni: Lezioni di canto, livello principiante e intermedio; Lezioni di canto, livello avanzato; Tecnica avanzata per il cantante moderno. A Riccardo non manca l’esperienza come docente, sia online che in presenza. Una passione che gli ha consentito di trasferire le sue competenze, apprese negli anni tramite studi specifici di metodi di canto (anche su scala internazionale) e con l’apprendimento di nozioni di belcanto e lirica, ai suoi allievi. Il lavoro del musicista Riccardo è nato per passione. Dapprima, ha cominciato come chitarrista (utilizzando sia la chitarra classica che quella elettrica. Dopodiché, si è interessato al mistero che si cela nella voce umana, che è piena di caratteristiche tutte da scoprire. La tipologia di voce di Riccardo si alterna tra un tono regolare come estensione, similmente al Baritono, ed una a note più elevate detta Baritenore. Chiaramente, esistono voci maschili e femminili, con un effetto “baciato dalla fortuna”. Ad esempio, si potrebbe riportare il caso di chi riesce a cantare note molto acute in modo naturale. Spesso questi cantanti potrebbero avere corde vocali leggermente più corte della media, questo porta a una capacità naturale sugli acuti maggiore (vedi tenore o tenore leggero etc). Chi non possiede questa caratteristica, spesso deve sforzarsi per superare i suoi limiti di estensione (in voce di petto). Nel caso di Riccardo, egli ha dovuto studiare in prima persona per estendere la voce sugli acuti, sfruttare al meglio il registro di testa, trovando un buon passaggio di registro. Quindi è un fattore confortante per chi non nasce con una dote e ciò dimostra, che con lo studio si può imparare a cantare. La mission di Riccardo è quella di dare un accesso più veloce possibile ai cantanti che vogliono conoscere le tecniche di canto, in modo che possano realizzarsi prima possibile e senza danneggiare la loro voce.
Esistono davvero molti tutorial di canto, sia su YouTube che come corsi online, oppure libri etc. La difficoltà è secondo Riccardo, che ad esempio su YouTube si trova molto materiale e diventa difficile discernere fra contenuti di qualità o contenuti che invece potrebbero generare ulteriore confusione nel cantante che vuole imparare.
Il canto è una disciplina che richiede una crescita graduale, che potrebbe verificarsi anche a distanza di anni. Riccardo, cerca di introdurre il più velocemente possibile alle giuste tecniche, ma in realtà bisogna anche rispettare i tempi che ogni persona puo avere nella sua crescita. La voce è fatta anche di materia fisica, di muscolature, di tessuti che si devono far lavorare, di automatismi che si devono innescare. Inoltre si tratta di fattori fisici, che non vediamo direttamente. Quindi diciamo che nel tempo si può trasformare una voce che canta in modo amatoriale, anche se magari con ottime doti naturali, ad una voce anche professionale. In questo caso, si richiede del tempo per sviluppare le doti artistiche e capacità di uniformare i registri, di livellare i passaggi e di acquisire le sfumature complete su questa tavolozza di colori.
Il canto moderno differisce da quello classico lirico in molti aspetti. Riccardo fornisce sempre un paragone fra i due metodi, perché si puo sempre trarre il meglio da entrambi. Il canto classico eccelle nella limpidezza della voce e nella tecnica di respirazione. Il canto moderno nasce per riprodurre stili molto ampi, si va da voci pop al rock, dal metal al soul. Per fare questo bisogna avere una grande conoscenza dello strumento, per poter sfruttare ogni singola risonanza, ogni articolatore, per avvicinarsi in modo sano e senza rischi al suono che vogliamo creare. È importante conoscere le corde vocali e le false corde, saper creare suoni puliti o distorti, saper modulare la voce sui bassi o sugli alti, controllare la laringe, gli atteggiamenti della bocca, labbra, lingua. O ancora, controllare il palato molle, le articolazioni delle aritenoidi, le muscolature della faringe.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Accetto