Riccardo Tasselli è nato a Foggia nel mese di gennaio dell’anno 63. Risiede a Firenze da molti anni ormai, dove svolge la professione di musicista, cantante e docente di canto. Oltre a quanto scritto, Riccardo è autore di alcuni libri didattici pubblicati su Amazon.
Nello specifico, si tratta delle suddette pubblicazioni: Lezioni di canto, livello principiante e intermedio; Lezioni di canto, livello avanzato; Tecnica avanzata per il cantante moderno.
A Riccardo non manca l’esperienza come docente, sia online che in presenza. Una passione che gli ha consentito di trasferire le sue competenze, apprese negli anni tramite studi specifici di metodi di canto (anche su scala internazionale) e con l’apprendimento di nozioni di belcanto e lirica, ai suoi allievi.
Il lavoro del musicista Riccardo è nato per passione. Dapprima, ha cominciato come chitarrista (utilizzando sia la chitarra classica che quella elettrica. Dopodiché, si è interessato al mistero che si cela nella voce umana, che è piena di caratteristiche tutte da scoprire.
La tipologia di voce di Riccardo si alterna tra un tono regolare come estensione, similmente al Baritono, ed una a note più elevate detta Baritenore.
Chiaramente, esistono voci maschili e femminili, con un effetto “baciato dalla fortuna”. Ad esempio, si potrebbe riportare il caso di chi riesce a cantare note molto acute in modo naturale.
Spesso questi cantanti potrebbero avere corde vocali leggermente più corte della media, questo porta a una capacità naturale sugli acuti maggiore (vedi tenore o tenore leggero etc).
Chi non possiede questa caratteristica, spesso deve sforzarsi per superare i suoi limiti di estensione (in voce di petto).
Nel caso di Riccardo, egli ha dovuto studiare in prima persona per estendere la voce sugli acuti, sfruttare al meglio il registro di testa, trovando un buon passaggio di registro. Quindi è un fattore confortante per chi non nasce con una dote e ciò dimostra, che con lo studio si può imparare a cantare.
La mission di Riccardo è quella di dare un accesso più veloce possibile ai cantanti che vogliono conoscere le tecniche di canto, in modo che possano realizzarsi prima possibile e senza danneggiare la loro voce.
Dopo quanti esercizi di canto si può imparare questa disciplina?
Il canto è una disciplina che richiede una crescita graduale, che potrebbe verificarsi anche a distanza di anni. Riccardo, cerca di introdurre il più velocemente possibile alle giuste tecniche, ma in realtà bisogna anche rispettare i tempi che ogni persona puo avere nella sua crescita.
La voce è fatta anche di materia fisica, di muscolature, di tessuti che si devono far lavorare, di automatismi che si devono innescare.
Inoltre si tratta di fattori fisici, che non vediamo direttamente.
Quindi diciamo che nel tempo si può trasformare una voce che canta in modo amatoriale, anche se magari con ottime doti naturali, ad una voce anche professionale.
In questo caso, si richiede del tempo per sviluppare le doti artistiche e capacità di uniformare i registri, di livellare i passaggi e di acquisire le sfumature complete su questa tavolozza di colori.
Che differenze ci sono tra le teniche di canto moderno e quelle più tradizionali?
Il canto moderno differisce da quello classico lirico in molti aspetti. Riccardo fornisce sempre un paragone fra i due metodi, perché si puo sempre trarre il meglio da entrambi. Il canto classico eccelle nella limpidezza della voce e nella tecnica di respirazione. Il canto moderno nasce per riprodurre stili molto ampi, si va da voci pop al rock, dal metal al soul.
Per fare questo bisogna avere una grande conoscenza dello strumento, per poter sfruttare ogni singola risonanza, ogni articolatore, per avvicinarsi in modo sano e senza rischi al suono che vogliamo creare.
È importante conoscere le corde vocali e le false corde, saper creare suoni puliti o distorti, saper modulare la voce sui bassi o sugli alti, controllare la laringe, gli atteggiamenti della bocca, labbra, lingua.
O ancora, controllare il palato molle, le articolazioni delle aritenoidi, le muscolature della faringe.