Trova il tuo esperto.

Trova Certificatori energetici a Frosinone

Guarda i migliori 11 vicino a te


Come funziona ProntoPro

Confronta

Decine di Professionisti verificati sono pronti ad aiutarti

Scegli

Controlla prezzo, foto e recensioni.

Contatta

Scrivi ai Professionisti direttamente in chat.

Gratis e senza impegno.


Recensioni dei clienti per Certificatori energetici a Frosinone

4.2
Valutazione media su 800+ recensioni


Ottieni certificazione energetica a Frosinone

SS

STB Studio Tecnico Geom. BOVIERI PIETRO

Lo Studio Tecnico opera a Ceccano(FR) e nella provincia di Frosinone, esegue pratiche comunali di progettazione e ristrutturazione, Attestai di Prestazione Energetica (APE), pratiche catastali (accatastamenti e frazionamenti, variazioni catastali,visure,volture),perizie ,pratiche di Successione, si…

BA

Bastoni arch. Andrea consulenza a Frosinone

Lo studio tecnico Bastoni arch. Andrea si occupa di consulenza energetica nel settore dell' edilizia a Frosinone. Rilascia attestato di certificazione energetica.

CP

Chiara Parpinel, azienda a Frosinone

Chiara Parpinel, azienda qualificata ed esperta nel settore delle certificazione ape, climatizzazione, costruzione conforme, emissione e indici di prestazione energetica a Frosinone

CE

Classi energetiche a Frosinone

Gualtieri Elisabetta Architetto, iscritto all'albo dei certificatori energetici, effettua il calcolo della classe energetica e verifica indice di prestazione energetica e esegue la certificazione impianti a Frosinone.

FA

Faustini Arch. Emiliano energia a Frosinone

Lo studio tecnico Faustini Arch. Emiliano si occupa di accertamenti su impianti elettrici e termoidraulici e rilascio dell' attestato di certificazione energetica a Frosinone.

CE

Certificatore energetico

Marzocchini si occupa della redazione di attestato di certificazione energetica a Frosinone. Si occupa di redigere certificazione impianti a norma di legge.

PE

Paola Ercole certificato energetico a Frosinone

Lo studio tecnico Paola Ercole si occupa di certificazione energetica per elettrodomestici e impianti. Anche consulenza sull' efficienza energetica, a Frosinone.

OA

Originale Arch. Alessandro catasto energetico a Frosinone

Lo studio tecnico Originale Arch. Alessandro si occupa di consulenza in materia di riqualificazione energetica e rilascio dell' attestato di qualificazione energetica a Frosinone.

MI

Mancini ing. Flavio certificato energetico

Mancini ing. Flavio lavora a Frosinone e si occupa di certificazione ape e definizione di classe energetica edifici. Si avvale di personale qualificato.

AD

Attestazione di prestazione energetica a Frosinone

Professionale stesura dell'attestazione di prestazione energetica a Frosinone. La ditta Fracassi Massimo Geometra dispone di manodopera esperta anche per sopralluoghi in immobili industriali.

AC

Attestato certificazione energetica a Frosinone

Stesura professionale dell'attestato di certificazione energetica a Frosinone. La ditta Paniccia Geom. Leandro dispone di manodopera esperta per manutenzione di impianti elettrici.


Le risposte del Professionista alle tue domande

Le risposte del Professionista alle tue domande - Fabio Petrucci - Architetto a Frosinone

Fabio Petrucci - Architetto a Frosinone

Un'intervista con ProntoPro

Fabio Petrucci è un architetto ed il fondatore dello Studio EffePi, una nuova entità autonoma con sede a Frosinone che si interfaccia costantemente con altre realtà professionali, soprattutto nel campo dell’ingegneria civile. Se in passato l’attenzione era focalizzata prevalentemente sulle nuove costruzioni, oggi si pone particolare interesse al riuso e alla riqualificazione del patrimonio edilizio esistente. Dopo oltre venti anni di esperienze nel settore della progettazione edilizia insieme ad altri colleghi, nel 2018 fonda il proprio studio. Il rapido e costante aggiornamento tecnologico avvenuto nel settore delle costruzioni, le normative e la sensibilità collettiva attuale, sempre più attenta al risparmio energetico, impongono un approccio multidisciplinare per ottenere risultati eccellenti anche dal punto di vista dell'ecosostenibilità. Fin da bambino nutriva una grande passione nei confronti del disegno; quando è poi subentrato l’interesse per il disegno tecnico con il CAD e la progettazione di edifici, il tutto si è trasformato in una “deformazione professionale” per le costruzioni edili e l’architettura.

Come viene eseguita la termografia?

L’indagine termografica, in edilizia, rientra tra le prove non distruttive che permette, senza contatto diretto con l’oggetto, di mettere in evidenza in tempo reale vizi costruttivi e anomalie di funzionamento mediante rilevamento delle variazioni termiche superficiali. Per effettuare questo tipo di indagini si usa la termocamera, una sorta di fotocamera ad infrarossi che rileva le radiazioni termiche emesse dagli oggetti sotto forma di irraggiamento e le converte in immagini bidimensionali in falsi colori, assegnando una scalatura di colori alle diverse temperature apparenti rilevate. La termografia è tra le metodologie non distruttive maggiormente utilizzate nella diagnostica delle patologie edilizie. Tutti gli edifici, infatti, anche se realizzati a regola d'arte, sono soggetti a degrado o logoramento, pertanto questo tipo di indagine permette di effettuare sui manufatti adeguate analisi e successivamente di diagnosticare le possibili cause dei problemi riscontrati. Grazie alla termografia si possono evidenziare - ad esempio - dispersioni termiche dovute a deficienze di coibentazione, ponti termici, umidità nelle murature, differenze nelle strutture murarie con tessiture e materiali diversi.

In che modo le nuove tecnologie rendono il fabbisogno energetico maggiormente sostenibile?

L’Agenda 2030 delle Nazioni Unite considera insostenibile l’attuale modello di sviluppo e richiama tutti i Paesi e le diverse componenti della società ad avviare un cambiamento. Partendo da questo assunto, è facile capire come sia fondamentale puntare sull’innovazione tecnologica per abbassare le emissioni inquinanti, rendere i nostri edifici sempre meno energivori e trovare nuove forme di approvvigionamento energetico. A tal proposito, faccio un banale esempio, ma alquanto efficace, a mio avviso: si pensi all’introduzione nel settore edilizio delle valvole termostatiche per la regolazione della temperatura ambiente. Questo semplice ma efficace dispositivo termodinamico si è evoluto negli anni fino ad arrivare agli attuali modelli elettronici che, applicati ai terminali di impianto - radiatori e termosifoni - riescono a ridurre il consumo di energia annuo anche del 20%.

Quali sono i maggiori intralci ad un'efficiente riqualificazione energetica?

Se si parla di riqualificazione, allora ci riferiamo a interventi di “retrofit energetico” su edifici esistenti, che rappresentano la maggioranza del patrimonio edilizio esistente. Tali interventi, inoltre, si devono confrontare sovente con edifici storici e pertanto tutelati da vincoli ambientali e architettonici. Al contempo, questi edifici, per loro stessa connotazione costruttiva e vetustà impiantistica, sono fortemente energivori e presentano problemi di discomfort termico. Diversi studi dimostrano come il potenziale di risparmio energetico sugli edifici esistenti possa raggiungere anche il 60%; pertanto il loro enorme potenziale può svolgere un ruolo chiave nell’affrontare i requisiti di riduzione del 40% delle emissioni entro il 2030. Tali interventi si inseriscono, però, tra le attuali ma complesse attività che provano ad associare due discipline storicamente agli antipodi: il restauro e la riqualificazione volta a migliorare il funzionamento tecnologico-energetico degli edifici. Per la corretta cooperazione tra le due discipline è necessario affermare che l’efficienza energetica deve essere considerata una forma di tutela, del singolo edificio o di un insieme di edifici, del paesaggio, anche urbano, e addirittura della stessa identità culturale di una comunità.

Che cosa si intende con certificazione energetica APE?

L’Attestato di Prestazione Energetica è un documento redatto da un tecnico specializzato che fornisce informazioni chiare e trasparenti su come è stato costruito un edificio sotto il profilo dell'isolamento termico e del consumo energetico. L’APE è un attestato obbligatorio da fornire all'acquirente o all'affittuario in caso di compravendita immobiliare e per le locazioni di interi edifici. Copia dell'APE deve essere allegata al contratto. Esso ha un formato standard valido su tutto il territorio nazionale ed è strutturato per fornire informazioni semplici e chiare sull’efficienza, le prestazioni e il fabbisogno energetico dell’edificio e degli impianti termici. L’APE mostra una scala di valori di 10 classi energetiche. Si parte dalla classe G - indicata in rosso e che identifica un edificio molto energivoro - per arrivare sino alla classe A4 - indicata in verde e che identifica un edificio a bassissimo consumo di energia.