Serena Terzuoli, psicologa e psicoterapeuta libera professionista da circa 15 anni. Si è laureata all'Università degli Studi di Firenze in Psicologia e specializzata in psicoterapia cognitivo-comportamentale presso l'Istituto Miller di Genova. Attualmente esercita la professione a Genova centro.
Dopo essersi laureata in psicologia a Firenze si è trasferita a Genova per seguire la specializzazione, durante questo percorso ha avuto varie esperienze formative: nell'ambito delle dipendenze, con i malati terminali di tumore, in clinica neurologica e in Centri Diurni per le demenze ed RSA.
Ha iniziato ad esercitare la libera professione come psicologa e poi come psicoterapeuta dal 2008 all'interno dell'Istituto Miller, dove ha iniziato a fare docenze nei vari corsi formativi per gli aspiranti psicoterapeuti. Dopo la specializzazione ha seguito tutto l'iter per diventare Practitioner EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) una terapia riconosciuta efficace per il trattamento dei traumi e del disturbo post traumatico da stress.
L'ultima esperienza formativa da lei effettuata è in Terapia Focalizzata sulle Emozioni (EFT) per le coppie. Ad oggi esercita la libera professione presso "Il Miller", dove tratta principalmente adolescenti e adulti; in questo centro vi sono altri professionisti con i quali collabora ed insieme ad una collega conduco gruppi di gestione delle emozioni con l'utilizzo della Mindfulness.
Ciò che l’ha condotta ad intraprendere questi studi è l'essere da sempre stata affascinata dalle variegate manifestazioni del comportamento umano e la conseguente curiosità di poterne conoscere le motivazioni che spingono una persona ad essere ciò che è.
La conoscenza delle basi del comportamento umano è ad oggi per Serena uno stimolo di crescita che la porta ad intraprendere un percorso formativo senza fine, in continua evoluzione.
La psicologia è una scienza e come tale ha alla base una ricca attività di ricerca e di scoperta di nuove tecniche terapeutiche. Per lei è stimolante apprendere sempre nuovi modi efficaci per approcciarmi ai clienti e poterli aiutare al meglio nelle loro difficoltà.
Che cosa cura uno psicologo?
Uno psicologo psicoterapeuta cura le strategie disfunzionali che la persona mette in atto per affrontare i propri problemi, spesso utili per difendersi da sofferenze eccessive, ma che se utilizzate per lungo tempo tali modalità divengono disadattive e possono essere causa di sofferenza. Durante la psicoterapia si riflette insieme ai clienti su nuovi modi per gestire ciò che procura malessere, vengono pensate nuove modalità di azione e si allena la persona a sviluppare stili cognitivi utili per affrontare il problema, cioè nuovi modi di guardare alla difficoltà.
È fondamentale favorire lo sviluppo della resilienza, ovvero la capacità di affrontare e superare un periodo di difficoltà e trarne insegnamento da questo in modo da poter crescere e migliorarsi come persona.
Quando serve andare dallo psicologo?
Dallo psicologo psicoterapeuta è utile andarci: quando le persone sentono che solamente con le proprie forze, con i propri strumenti e strategie, non riescono a gestire le proprie difficoltà; quando percepiscono un momento di stallo e cronicizzazione di uno stato mentale che genera sofferenza.Oppure è utile andarci quando, semplicemente, hanno bisogno di avere un confronto, sentire un punto di vista esterno al loro modo di percepire il mondo.