Trova il tuo esperto.

Trova Certificatori energetici a Milano

Guarda i migliori 17 vicino a te


Come funziona ProntoPro

Confronta

Decine di Professionisti verificati sono pronti ad aiutarti

Scegli

Controlla prezzo, foto e recensioni.

Contatta

Scrivi ai Professionisti direttamente in chat.

Gratis e senza impegno.


Recensioni dei clienti per Certificatori energetici a Milano

4
Valutazione media su 1700+ recensioni


Ottieni certificazione energetica a Milano

CERTIFICAMI SRL

94 recensioni

Certificazioni energetiche per Milano, Pavia, Monza Brianza, Bergamo, Brescia, Lodi, Lecco, Mantova, Como, Cremona, Varese, Sondrio. CertificaMI è una attività di certificazioni energetiche partita nell’anno 2012, soddisfare la richiesta di certificazioni APE (Attestato di Prestazione Energetica) n…

NB

1 recensione

Geometra specializzato in pratiche edilizie e catastali, ristrutturazioni, A.P.E attestato prestazione energetica, e consulenza immobiliare. Opero sul territorio di Pavia e Milano. La buona reputazione è tutto, per questo offro prestazioni professionali precise e rapide al giusto prezzo.

GI

Geometra Islam El Soudany

Eseguo pratiche catastali e APE (attestato di prestazione energetica) su tutta Milano e provincia.

GD

Geom. Donato Cannalire

Hai necessità di un Attestato di Prestazione Energetica, zona Milano o Hinterland, per una vendita o una locazione? Sei nel posto giusto! Richiedi Info! Che cos’è un Attestato di prestazione Energetica? L’Attestato di Prestazione Energetica è l’“etichetta dell’edificio”. Permette di conoscere in m…

AC

Antonio Carrozza energia a Cesano Boscone

Antonio Carrozza, studio di ingegneria e verifica strutturale di Milano, specializzato in progettazione e costruzione, con rilascio attestato di prestazione energetica e certificazione impianto elettrico.

RE

Risparmio energetico a Milano

Giovanni Piazzolla da diverso tempo si occupa di risparmio energetico a Milano. Dopo i controlli necessari, viene rilasciato un attestato di prestazione energetica.

PP

Professionista per classi energetiche a Rho

Gabriele Bianchi ha conseguito il titolo di studio di architetto. Offre la propria consulenza per un attestato di certificazione energetica a Rho, vicino a Milano. Anche per edifici pubblici con la pubblica amministrazione.

MP

Marco Palai, pubblica amministrazione a Seregno

Marco Palai, impresa collocata in provincia di Milano, offre un servizio professionale e qualificato per attestato di certificazione energetica e pubblica amministrazione a Seregno.

AG

Andrea Gilardi | certificato ape a Lainate

Interventi di riqualificazione energetica a Lainate. Professionista che lavora nel settore dell'energia fornisce attestazione di prestazione energetica a Lainate, Milano.

PA

Progettare appartamenti a Milano

Ferlenga Alberto E Mondini Gian Luca Architetti Associati è uno studio tecnico a Milano che propone molteplici servizi, dalla progettazione di ristrutturazioni al rilascio della certificazione energetica e attestato ape.

AV

Andrea Vigilante, impianto elettrico a Nova Milanese

Andrea Vigilante, impresa collocata in provincia di Milano, offre un servizio qualificato e professionale per la realizzazione di impianto elettrico accreditato e attestazione di prestazione energetica.

EE

Efficienza energetica a Vimercate

Javier Eugenio Oca è un professionista della provincia di Milano specializzato in consulenza energetica per privati e aziende. Si rilascia dichiarazione di conformità e certificazione energetica.

AA

Attestato ape a Milano

Gian luca Passarella si occupa di consulenza e progettazione immobile nella provincia di Milano. Redige certificazione energetica per impianti elettrici.

AD

Angelo Del maschio consulenza energia

La ditta di Angelo Del maschio propone servizi di consulenza per ottenimento attestato ape, calcolo classe energetica, classe energetica immobili e dichiarazione conformità a Milano.

CS

Claudio Sinnato: cened a Parabiago

Claudio Sinnato è un certificatore energetico che opera nella riqualificazione energetica a Parabiago. Si occupa di catasto energetico, accertamento indice di prestazione energetica a Parabiago, Milano.

EP

Emiliano Posca efficienza energetica a Sesto San Giovanni

Certificatore energetico tra i più accreditati della provincia di Milano, Emiliano Posca esegue iscrizioni al registro cened e rilascia l' ape certificazione energetica a Sesto San Giovanni.

CE

CERTIFICAZIONE ENERGETICA MILANO E PROVINCIA uso pubblico e privato

Certificazione energetica Milano e provincia, ad uso pubblico e privato. Si avvale di professionisti del settore, in grado di fornire assistenza e consulenza privata.


Le richieste più recenti

Certificazione energetica
Richiesta di Danilo F.
05/01/2021
“buongiorno, necessito di rifare attestato di prestazione energetica aggiornato in seguito alla sostituzione degli infissi di un appartamento sito in P.zza Schiavone a Milano.”
Fai una richiesta simile
Certificazione energetica
Richiesta di Simone P.
21/12/2020
“buongiorno, vorrei contattarla per una certificazione energetica di un appartamento in Milano”
Fai una richiesta simile
Geometra
Richiesta di Giacomo Z.
14/07/2020
“Buongiorno, Dovrei fare un attestato di prestazione energetica su Milano (Via Trebazio) per un appartamento di 160 mq. Avrei bisogno di conoscere tempi e costi. Dovrei farlo il prima possibile. Grazie, Giacomo”
Fai una richiesta simile
Certificazione energetica
Richiesta di Francesca D.
28/02/2021
“Ho solo bisogno della certificazione energetica per un bilocale a Milano 50 metri quadri”
Fai una richiesta simile
Certificazione energetica
Richiesta di Stefano B.
07/09/2021
“Buongiorno. Vorrei conoscere la Sua disponibilità e un preventivo per un attestato di prestazione energetica funzionale ad un contratto di affitto. L’appartamento (un bilocale) si trova a Milano in via Oreste Salomone 85 e le informazioni sono quelle che ho indicato nel form. Grazie e con i...”
Fai una richiesta simile
Certificazione energetica
Richiesta di Sonia B.
27/04/2021
“Buongiorno, vorrei avere il preventivo per una certificazione energetica di un appartamento a milano, di 90 mq circa, per vendita immobile.”
Fai una richiesta simile
Certificazione energetica
Richiesta di Daniele C.
10/03/2022
“Devo vendere una villetta a schiera a Mediglia (provincia di Milano) e ho bisogno della certificazione energetica”
Fai una richiesta simile
Certificazione energetica
Richiesta di Stefania B.
03/07/2020
“Buongiorno, Dovrei rinnovare l'attestato di prestazione energetica (APE) per un immobile che deve essere locato a Milano, zona Lambrate. Vorrei, cortesemente, sapere quanto tempo é necessario per svolgere il sopralluogo per la certificazione e se fosse possibile effettuarlo nella giornata di...”
Fai una richiesta simile
Richiedi un preventivo
Contatta i nostri professionisti gratuitamente, senza impegno
Fai una richiesta

Le risposte del Professionista alle tue domande

Le risposte del Professionista alle tue domande - Cristian Sporzon - Architetto a Milano

Cristian Sporzon - Architetto a Milano

Il nostro professionista intervistato si chiama Cristian Sporzon, architetto.

Cristian Sporzon, 43 anni, nato a Desio (MB), è un architetto. Questa professione è il sogno a cui aspira sin da bambino e che, maturando, si è rivelata una scelta naturale per poter realizzare quotidianamente il suo bisogno istintivo di Razionalità e ricerca del Bello. Ciò che per lui gioca un ruolo fondamentale è la condivisione del progetto con il cliente. L’opera da realizzare deve essere uno spazio che il cliente sente suo per gusto e corrispondenza alle proprie esigenze.

Quali sono i maggiori intralci ad una efficiente riqualificazione energetica?

Per ottenere una Riqualificazione Energetica efficiente, è importante fare un'attenta valutazione dello stato di fatto dell'immobile, bisogna quindi effettuare necessariamente un sopralluogo rilevando le caratteristiche intrinseche ed estrinseche dell'edificio. Chi vuole ottenere un'adeguata riqualificazione energetica non deve pensare solo agli impianti di riscaldamento / raffrescamento, ma entrare nell'ottica che tutto l'involucro deve essere coibentato, ad esempio con il cosiddetto "cappotto". Non ci devono essere punti di discontinuità, altrimenti si verificherebbero le problematiche dovute ai "Ponti Termici" (le zone di discontinuità dei materiali da costruzione ad esempio i punti dove la parete esterna entra in contatto con la struttura portante in cemento armato) che, oltre ad essere zone che determinano perdite consistenti di calore verso l'esterno, nei casi più gravi, causano anche quelle antiestetiche, oltre che poco salubri, macchie di muffa sulle pareti interne di casa. Quando non si hanno a disposizione elementi oggettivi in relazione al costruito (come potrebbero essere i disegni costruttivi dell'immobile), per analizzare le zone più a rischio di dispersione di calore, compresi i sopra citati ponti termici, è bene procedere con delle strumentazioni specifiche quali la termo camera. Questo ausilio tecnologico è efficace soprattutto nel periodo invernale, momento in cui l'impianto di riscaldamento gioca un ruolo fondamentale. In questa parte dell'anno infatti, utilizzando una termocamera, è molto facile evidenziare le dispersioni termiche, potendo quindi intervenire nel miglior modo nei punti più critici.

Quali strumenti vengono impiegati per ottenere certificazioni energetiche attendibili?

Per ottenere una certificazione energetica seria è essenziale che l’edificio sia sottoposto ad uno scrupoloso sopralluogo da parte del tecnico, che deve verificare geometricamente e qualitativamente sia l'involucro edilizio (come potrebbe essere lo spessore e caratteristiche dei muri perimetrali, nonché serramenti e superfici disperdenti), che gli impianti di riscaldamento e raffrescamento presenti. Purtroppo capita sempre più spesso che molti certificatori omettono di effettuare il sopralluogo, basando le loro certificazioni solo ed esclusivamente su di un disegno ricevuto (a volte poco coerente con la realtà). Un altro importante strumento di indagine, più raffinato, sono le già citate termo camere, che sono in grado di restituire un'immagine più precisa dei punti deboli dell'involucro edilizio.

Che cosa si intende con certificazione energetica APE?

Con l'acronimo A.P.E. si intende: Attestato di Prestazione Energetica. Si tratta di un documento che è il risultato dell'indagine svolta dal tecnico che, una volta effettuato il sopralluogo e raccolti tutti i dati utili inserisce, all'interno di un software di calcolo, stratigrafie, geometrie ed altre caratteristiche dell'edificio oggetto della certificazione energetica, completando il tutto con i dati dei vari impianti tecnici presenti (riscaldamento, raffrescamento ecc.). Il valore che si ottiene, ci restituisce un indice di prestazione energetica chiamato "EP", la cui unità di misura è identificata con KW h / mq anno; ovvero otteniamo indicativamente quanti KW ora termici per metro quadrato, dobbiamo immettere, in un anno, all'interno del nostro edificio per riscaldarlo. Naturalmente questo valore è indicativo. Tuttavia è utile per capire in quale situazione si trova il nostro immobile. Il software restituisce anche una etichetta che tutti abbiamo imparato a conoscere (vedi ad es. quelle che identificano la classe energetica degli elettrodomestici), i cui valori vanno dalla "G" scarsa efficienza, ad "A4" Edificio ad energia zero, corrispondente alla massima efficienza del sistema edificio-impianto.

Come viene eseguita la termografia?

La termografia viene eseguita mediante speciali fotocamere che sono in grado di rilevare gli infrarossi, restituiscono quindi, in tempo reale, un'immagine che si compone di colori dal blu / viola (quando sulle superfici indagate non ci sono dispersioni di calore) al giallo / bianco (quando sulle superfici vi sono notevoli dispersioni termiche), quest'ultima situazione si verifica spesso al di sotto delle finestre, dove sovente vengono posti i termosifoni. Naturalmente quando dalla termografia si riscontra una notevole macchia giallo / bianca o rosso / arancione, in corrispondenza della parete immediatamente sotto la finestra, questo significa che, in quel punto, stiamo disperdendo gran parte del calore prodotto dai termosifoni verso l'esterno. Il periodo più idoneo a questo tipo di indagini è quello della stagione fredda, quando cioè gli impianti di riscaldamento vengono messi in funzione.