Trova il tuo esperto.

Trova Insegnanti per corso di fotografia a Milano

Guarda i migliori 18 vicino a te


Come funziona ProntoPro

Confronta

Decine di Professionisti verificati sono pronti ad aiutarti

Scegli

Controlla prezzo, foto e recensioni.

Contatta

Scrivi ai Professionisti direttamente in chat.

Gratis e senza impegno.


Recensioni dei clienti per Insegnanti per corso di fotografia a Milano

4.9
Valutazione media su 900+ recensioni


Trova corso di fotografia a Milano

Claudia Gervasini

6 recensioni

Sono Claudia Gervasini, una giovane fotografa appassionata del mio lavoro. Dopo il diploma del Liceo Linguistico (luglio 2015), ho frequentato il corso professionale biennale presso l' Istituto Italiano di Fotografia (Milano) dove mi sono diplomata a luglio 2017. In seguito ho partecipato a un maste…

Mirko Photography

9 recensioni

Nel 2000 ho frequentato un corso di fotografia organizzato da “Milano Sport” da quel giorno ho cominciato a dedicare più tempo alla fotografia di hobby dandomi il soprannome FOTO MIKTOR. Nel Marzo 2002 sono diventato socio del Circolo Fotografico Giulio Trevisani di Milano. Qui ho imparato a lavor…

MCP Photography MI

6 recensioni

MARCO CAUZ. Nato nel 1971 in provincia di Pordenone, nel 1998 si laurea in fotografia negli Stati Uniti presso il "Brooks Institute" di Santa Barbara, California. Attualmente, di base a Milano, si occupa di fotografia editoriale e commerciale. Fotografia commerciale, editoriale, ritratti, photo b…

Ivana rosati fotografo

Ivana rosati fotografo

ho frequentato diversi corsi e workshop di fotografia a Milano ,disponibile per book fotografici ,fotografie per uso commerciale ,fotografa per eventi

Chiara Baldini

Chiara Baldini

Sono una fotografa di 22 anni ho frequentato il corso di fotografia biennale alla scuola Mohole di Milano. Sono motivata, professionale, affidabile ed energetica.

Cristina Mannella

Cristina Mannella

Sono Cristina Mannella, da poco diplomata al Corso di Fotografia e Video di Scena alla Scala di Milano. Ho avuto alcune esperienze come assistente alla fotografia.

Arianna Pavani

Arianna Pavani

Sono una Designer del Prodotto Industriale laureata in LM al Politecnico di Milano e fotografa. Ho conseguito il primo corso di fotografia nel 2009 e scatto fotografie Commercial, di eventi, di Prodotto. Il mio obiettivo è rendere felice il cliente, rispettando sempre le sue linee guida, traducend…

AA photographer di Arianna Airoldi

AA photographer di Arianna Airoldi

Classe '93, diplomata al Liceo Artistico e laureata nel 2015 al corso di Fotografia presso lo IED di Milano. Lavoro come fotografa di moda freelance. Collaborando con influencer, rapper, magazine, stylist, designer e brand internazionali. Per passione faccio anche da fotografa reportagistica della v…

Alessia Leuci

Alessia Leuci

Un’appassionata che studia fotografia presso l’istituto di fotografia di Milano. Diplomata in arti figurative.

Https://www.moovcreative.com

Https://www.moovcreative.com

Nata a Milano, dopo gli studi artististici e la specializzazione in fotografia lavoro come Art Director e Fotografa freelance.

A

Azul

Sono laureata in fotografia e pittura con il massimo dei voti all' accademia di belle arti di Milano e Firenze. Sono un' esperta di storia dell' arte e dell' immagine per la comunicazione e per l' arte.

Beatrice Lo Cascio

Beatrice Lo Cascio

Ho studiato fotografia presso l'istituto Italiano di Fotografia di Milano. Sono una ragazza determinata e sempre solare e cerco di portare tutta me stessa dentro alla mia fotografia. Per me creare un legame con la persona da fotografare è alla base della riuscita dell'immagine.

Martina Grosso

Martina Grosso

Ho studiato fotografia all'Harim Accademia Euromediterranea di Catania e Fashion Photography alla Ferrari Academy di Milano. Contattemi pure anche su instagram: ******* o alla mia email: #######

MS

Marasciuolo s.p.a.

Sono Marco, ho 21 anni e in questo momento sto frequentando la triennale di informatica presso la statale di Milano. Mi occupo di servizi inerenti alla mia materia e alla fotografia nel tempo libero che ho a disposizione.

Marco Manigrasso

Marco Manigrasso

Mi chiamo Marco Manigrasso e frequento il secondo anno di IED a Milano, arti visive, sezione fotografia. Se sei interessato ad uno dei miei i servizi non esitare a contattarmi!

DD

Deborah D. Photography

Mi chiamo Deborah e vivo a Milano. Terminati gli studi di liceo linguistico, ho scoperto una forte passione per la fotografia che mi ha spinto a frequentare un corso. Non mi definisco una fotografa professionista, ma ho ottime capacità e tanta voglia di immergermi in questo ambiente. Amo osservare e…

Siria grimaldi

Siria grimaldi

Salve, mi presento sono Siria. Mi sono appena trasferita a Milano per crescere sia a livello personale, ma soprattutto professionale confidando nella mia forza di volontà. Ho frequentato il corso triennale di fotografia presso l’ Harim-Accademia Euromediterranea . Cerco lavoro nel campo della fotogr…

WD

Workshop di fotografia digitale rivista

Il fotografo professionista Consoli Davide propone corsi di fotografia reflex. Propone lezioni per il fotografo amatoriale e workshop di fotografia per ragazzi a Milano.


Le richieste più recenti

Corso di fotografia
Richiesta di Valeria S.
25/09/2020
“Salve, sono alla ricerca di un corso di fotografia che mi formi maggiormente, al fine di diventare una professionista del settore e fare delle fotografia il mio futuro lavoro. Ho gia studiato fotografia in accademia di belle arti a Milano presso Brera. Attualmente fotografo in analogico con una...”
Fai una richiesta simile
Corso di fotografia
Richiesta di Mara M.
21/08/2021
“Salve, vorrei sapere se prevede corsi di fotografia per adulti principianti, inoltre Milano dove? E il prezzo del corso? Come è organizzato il corso? Grazie e cordiali saluti. Mara Marigliano”
Fai una richiesta simile
Spedizioni
Richiesta di Andrea A.
24/05/2020
“Salve, dovrei spedire il tutto da Milano a Taranto. La merce è nel box a piano terra. È possibile inviare una fotografia? Grazie”
Fai una richiesta simile
Svuota cantine
Richiesta di Filippo Z.
13/09/2020
“Buongiorno, avrei bisogno di sgomberare una cantina in via garofalo 5 a Milano Ho una fotografia della cantina, se mi contatta gliela mando per il preventivo. Grazie in anticipo Filippo”
Fai una richiesta simile
Richiedi un preventivo
Contatta i nostri professionisti gratuitamente, senza impegno
Fai una richiesta

Le risposte del Professionista alle tue domande

Le risposte del Professionista alle tue domande - Carlo Milani - Fotografia a Milano

Carlo Milani - Fotografia a Milano

Un'intervista con ProntoPro

Nato sulle rive del Ticino nello stesso paesello sul confine tra Piemonte e Lombardia che ha dato i natali ad Angelo Branduardi, Carlo Milani (1977) ha tradotto gli studi e l’amore per l’antichità classica per ciò che suona “www”. Nel 2002 ha fondato una agenzia di comunicazione con la quale ha vinto anche premi nazionali. Nel 2012 con la pittrice Alessandra Parravicini e la scrittrice Eleonora Bellini ha fondato l’Associazione culturale Mimesis: un progetto che mira a riunire artisti di diverse discipline e farli cimentare intorno a un tema comune per creare eventi e rappresentazioni dialogiche. Sempre nel 2012 ha pubblicato il suo primo romanzo fantasy in formato digitale. Nel maggio 2015 il primo capitolo di una trilogia sia in formato e-book che cartaceo. Il suo sogno è quello di fondare un giorno una scuola per giovani creativi che hanno avuto poca fortuna dalla vita. Come fotografo ha partecipato a due edizioni del Photofestival di Milano, sotto la guida critica di Roberto Mutti, e a due edizioni del MIA Photo Fair, la principale kermesse fotografica in Italia. Da lì ha esposto a Paratissima Milano e poi in Francia, nell'ambito del Paris Photo Off e soprattutto al Voies Off Festival di Arles. La sua esposizione più importante è certamente nel 2017 al Museo Nazionale del Cinema e della Fotografia (la Mole Antonelliana) di Torino, in occasione di una mostra dedicata al Pittorialismo italiano in fotografia. Da un punto di vista lavorativo, la produzione di fotografie fine art - ovvero destinate alla vendita in edizione limitata - è per il momento svolta in modo diretto, senza collaboratori, in quanto dall'ideazione del progetto alla post produzione, la tipologia di opere e la tecnica sono intrinsecamente legate al gusto estetico dell'autore. D'altra parte, con il crescere degli impegni professionali e la conseguente riduzione del tempo disponibile, sarebbe auspicabile la collaborazione con photo editor con una comune sensibilità artistica. Il lavoro sulle sue foto richiede molte ore, fatte di prove, revisioni, correzioni e ripensamenti - non nascondendo di essere eternamente insoddisfatto in una costante ricerca del particolare unico. Per quanto riguarda invece la produzione di foto destinate a corredo della comunicazione aziendale (per siti, social media o corporate storytelling) naturalmente si tratta di un lavoro di team in cui la coralità di esperienze e visioni è sempre un arricchimento. Come in tutti i lavori che afferiscono al digital, l'offerta e il know-how oggi sono ampiamente distribuiti con una conseguente contrazione dei prezzi e delle opportunità. Il focus si sposta sulla capacità del cliente di discernere la produzione di qualità e di affidarsi all'esperienza piuttosto che lasciarsi tentare da politiche di prezzo aggressive. Ma questo avviene per tutte le professioni, del resto. Pensiamo ai mesi scorsi a quante occasioni formative sono sorte online durante il lockdown. Se il mantra diventa sempre quello di "catturare il cliente", al di là della retorica, non può esserci reale, verticale, personalizzazione. Cresciuto in una casa piena di libri di mitologia e arte, pensa che il dialogo tra antico e contemporaneo è inscritto nella sua biografia: è passato dagli studi classici alla comunicazione web, senza mai togliere la macchina fotografia dal collo. Convinto che la conoscenza di linguaggi sia condizione necessaria per la creatività: esiste più di un filo che unisce la lingua di Omero alla narrazione fotografica fino ai codici di programmazione di un'applicazione. La passione per la fotografia corre di pari passo a quella del leggere e dello scrivere brevi storie fin dall'infanzia. Raccontare, descrivere, rappresentare. All'inizio la polaroid, poi l'analogico, oggi è tutto digitale. È un appassionato di tecnologie, perché - figli di artigiani - sa che la qualità del lavoro non può prescindere dalla profonda conoscenza degli strumenti del mestiere. Vanno distinte inoltre tre attività: 1. Lavoro su commissione per destinazione professionale; 2. Fotografia fine art destinata all'esposizione e alla vendita; 3. Formazione e divulgazione. Rispetto al primo punto le attività preferite sono legate alla produzione di materiale destinato a una narrazione coerente che descriva un'azienda, un luogo, un'attività professionale (non facendo né shooting di moda né matrimoni). Per le restanti attività, è noto che il mercato oggi è sempre più competitivo e che si ha difficoltà ad emergere. Se la formazione resta una passione trasversale a diverse discipline (nasce dal piacere di trasferire e condividere conoscenze), il mercato delle opere a edizione limitata forse necessitava già di un riposizionamento, già prima della crisi portata dal Covid alla limitazione delle manifestazioni pubbliche. In quanto si pone tra due estremi rappresentati dal circuito chiuso delle gallerie, e quello online di massa traboccante di contest e piattaforme senza vocazione artistica o senza offrire davvero il lancio di autori emergenti.

Quanti giorni può durare un corso di fotografia analogica?

Se si parte da "zero", è bene comprendere le tempistiche per un buon corso di fotografia analogica. Che si tratti di una fotocamera analogica a 35mm o uno smartphone, occorre avere due basi solide. Il primo requisito è la conoscenza del mezzo che hai in mano: su questo oggi non si può transigere, in quanto basta leggersi bene il manuale di istruzioni.Poi il secondo requisito che fa accrescere la consapevolezza è un corso base di fotografia con i fondamentali. Anche nel caso in cui si utilizzi uno smartphone, i principi di composizione non cambiano. E Carlo consiglia sempre, anche se in digitale molti cercano l'automatismo, è opportuno sapere quali sono le regole tecniche che valevano per un Robert Capa 80 anni fa. L'importante è la consapevolezza, sia quando si infrangono le regole, sia quando si sceglie per comodità l'automatismo. Altrimenti non stiamo parlando di fotografia autoriale. Tornando al punto di partenza, un corso base di fotografia serio per principianti secondo Carlo non crede possa essere inferiore a 35-40 ore, ovviamente escludendo la post produzione.

Dopo un corso di fotografia professionale, si potrebbe già iniziare a lavorare?

Dopo un corso di fotografia base occorre fare tanta pratica per mettersi alla prova rispetto a compiti via via sempre più difficili. Si consiglia di scegliere un corso specialistico rispetto al "genere" fotografico o agli ambiti che si intendono coltivare in modo professionale.Quindi se la strada è quella del ritratto, oltre ad un corso sulla ritrattistica è indispensabile un approfondimento serio sull'uso delle luci in studio e in esterna, per scattare in luce controllata e non. Anche per chi vuole fare paesaggi in modo amatoriale, per dire, occorre conoscere e sperimentare sul campo l'utilizzo dei filtri. Magari li utilizzerà raramente, ma deve sapere come e quando usarli, perché potrebbe proporsi un'esperienza in cui si rendano necessari.

Un corso di fotografia online con attestato basta per lavorare con i clienti?

Oggi più di prima serve un portfolio. E deve trattarsi di un portfolio pensato e costruito bene, in cui si caratterizzi progettualità e linguaggio. Al di ciò, sarebbe superfluo mostrare un attestato di un corso di fotografia svolto online o offline, in questo campo conta quel che si sa fare.

A chi è indicato un corso di fotografia mirrorless?

Carlo scatta con mirrorless da quando sono uscite sul mercato: nel 2012 scrisse un articolo che diede anche molto fastidio ai cultori della reflex, perché diceva che la strada era tracciata. È servito qualche anno in più ma oggi è lo standard tranne che per alcuni casi specialistici.Per chi viene dal mondo reflex bastano poche ore, alcune delle quali dedicate a una panoramica tecnologica delle soluzioni odierne. Per chi comincia invece, fondamentali anzitutto. Perché oggi chi inizia ha la fortuna di avere un'offerta tecnologica di primissima qualità a costi molto più contenuti rispetto anche solo a 10 anni fa. Questo consente di investire più tempo e risorse nella conoscenza, nei viaggi, e nella ricerca di un proprio linguaggio fotografico.