È possibile organizzare eventi musicali online?
Maurizio Tambara - Organizzatore di eventi musicali a Milano
Maurizio Tambara - Organizzatore di eventi musicali a Milano - Un'intervista con ProntoPro
Maurizio Tambara è nato a Legnano (MI) il 4 Aprile 1957. È docente di Musica nella Scuola Statale da 42 anni, ha sempre affiancato la professione di Direttore d’Orchestra all'insegnamento, pertanto ci dice che in entrambi gli ambiti il lavoro di squadra prevale, ma per arrivare a questo, prima c’è sempre un lavoro, una preparazione, uno studio svolto singolarmente. Solo dopo, puoi mettere a disposizione il tuo scibile, il tuo ”sapere” o le tue conoscenze e condividerle con gli altri. Le motivazioni di Maurizio si possono richiudere in una sola parola, passione. Tuttavia volendo approfondire, si è mossi dal voler condividere un pensiero, un'idea e anche verificare che abbia un senso, condividendola con altri. Oggi la motivazione rimane per lo più la stessa con consapevolezze differenti date dall’evoluzione dei discenti e dai musicisti con cui collabora.
Con quanto anticipo bisogna contattare un'agenzia per l'organizzazione di un evento? Da che fattori dipende?
Un mese di anticipo per contattare un'agenzia di organizzazione eventi, è il minimo. Ciò per garantire un prodotto più che dignitoso, se poi si passa ai 3 o 4 mesi, tutto migliora nell'organizzazione dell’evento. Le variabili e gli imprevisti sono sempre presenti. I fattori determinanti sono la scelta del repertorio, se il programma dell’evento è già stato affrontato. Altro fattore determinante è la composizione in termini di numero e disponibilità di coloro che devono dare vita all'evento. Trattando lui stesso, Maurizio Tambara, con Orchestre Sinfoniche, il programma determina la grandezza della compagine Orchestrale.
Quali sono i migliori luoghi per organizzare eventi per bambini?
In genere, per organizzare eventi per bambini sarebbe ideale un luogo all'aperto in mezzo alla natura, ma ovviamente le esigenze atmosferiche avverse inducono anche per spazi al chiuso ma sempre con un taglio culturale. Maurizio pensa ai Musei, Planetari, acquari etc. dove già il luogo coinvolge e stimola la curiosità del bambini per portarli su altri piani artistici.
Quali sono i costi per organizzare eventi musicali? Quali fattori influiscono sul prezzo finale?
I costi per organizzare eventi musicali, sono determinati dal numero di musicisti coinvolti. Una Orchestra da Camera di 15/18 professori costerà molto meno rispetto ad una Orchestra Sinfonica di 45/50 professori. Sempre tenendo conto che, il programma richiesto non comporti il noleggio di strumenti particolari o inusuali tipo: Celesta, campane tubolari, Gong e via discorrendo. Le Orchestre stabili, che accedono ai finanziamenti Regionali o Statali hanno già una buona copertura economica, possono uscire a costi inferiori al contrario di Orchestre che non godono di questi aiuti culturali, che devono invece, coprire le spese di tutti i musicisti. Maurizio insieme a molti amici docenti e non, ha dato vita ad un Orchestra Sinfonica, dandosi come obiettivo una prova alla settimana, con programmi a lunga scadenza, seguendo l’aspetto del fare musica insieme e farla bene, con gusto e tanta passione. In genere usciamo con costi organizzativi ridotti giusto per coprire le spese di tutto l’Organico.
È possibile organizzare eventi esclusivamente online?
Secondo Maurizio è possibile organizzare eventi anche online. Basterebbe pianificare luoghi, programmi e tempi, portando online non solo i concerti, ma anche tutta la preparazione che c’è dietro (prove di lettura e di preparazione) per arrivare al Concerto, una sorta di “Gran Fratello” musicale-culturale, seguendo l’evoluzione del programma prova dopo prova. Dove tra l'altro si imparerà a conoscere i singoli musicisti, anche attraverso la battuta spiritosa, la tensione, il confrontarsi e via discorrendo.