Non esistono limitazioni agli ambiti applicativi della Psicologia. Dal benessere personale e lavorativo, alla malattia mentale, fino anche alla disabilità; il lavoro dello psicologo risulta efficace in diversi ambiti e su differenti livelli di gravità. Più che sul "cosa", mi soffermerei sul "come" e su quali strumenti vengono adoperati. Secondo il codice deontologico, infatti, sono specifici della professione di psicologo tutti gli strumenti, le tecniche conoscitive e di intervento relative a processi psichici (relazionali, emotivi, cognitivi, comportamentali) basati sull’applicazione di principi, conoscenze, modelli o costrutti psicologici. È proprio grazie a questa specifica "cassetta degli attrezzi dello psicologo" che è possibile affrontare con professionalità e competenza le diverse richieste individuali, sia in condizioni di benessere che di patologia.