Sono sempre più convinto che la computer grafica stia cambiando il modo di pensare le cose e di progettarle. A volte mi capita di lavorare con dei progettisti che, grazie al mio lavoro, sembra stiano cambiando l'approccio nell'impostare un progetto. Infatti, si ha difficoltà a prendere delle decisioni senza prima aver visto un qualcosa realizzato in 3D.
L'esperienza mi ha insegnato che la modellazione 3D e tutto quello che concerne il rendering 3D rappresenta un valido supporto alla progettazione, a patto che alla base ci sia un progetto forte. Partendo da un'idea concreta, ecco che, con la modellazione 3D e il rendering, questa prende forza. Tramite la modellazione 3D si può scoprire ad esempio che certi volumi non funzionano al meglio, mentre tramite il rendering si riesce a capire come dialogano insieme tutti gli elementi, si possono provare diversi materiali ed individuare come applicarli alle superfici, andando spesso a mettere in evidenza criticità anche a livello costruttivo, evitando quindi errori in fase di realizzazione.
Questo aspetto garantisce quindi al progettista e al committente dei lavori la possibilità di avere un'anteprima molto simile alla realtà, ancora prima di aver iniziato la realizzazione vera e propria degli stessi.