LANDEMILIA: elettricità a Sassuolo
Landemilia è una ditta che si occupa di elettricità a Sassuolo, nel modenese, dal punto di vista degli impianti elettrici ma anche dell'automazione e della robotica.
I servizi più cercati
Decine di Professionisti verificati sono pronti ad aiutarti
Controlla prezzo, foto e recensioni.
Scrivi ai Professionisti direttamente in chat.
Gratis e senza impegno.
Landemilia è una ditta che si occupa di elettricità a Sassuolo, nel modenese, dal punto di vista degli impianti elettrici ma anche dell'automazione e della robotica.
Bedeschi Geom. Giancarlo è laureato in ingegneria gestionale a Sassuolo. Si occupa della certificazione di impianti elettrici per la casa o per le industrie.
La ditta A.V.G. Automazioni (S.R.L.) è specialista nel settore degli impianti elettrici e delle automazioni a Sassuolo. Installazione e sostituzione di componenti elettrici a Sassuolo.
La ditta Edison Sistemi Srl Impianti Elettrici E Cablaggi è specialista nel settore degli impianti elettrici. Tra i prodotti offerti accumulatori per fotovoltaico e realizzazione impianti a Sassuolo.
Esse Impianti di Gherardi Stefano è una ditta che opera come elettricista a Sassuolo, per ogni tipo di progetto elettrico e di intervento nell'ambito di questo importante settore.
Campani Patrick è uno specialista quando si parla di impianti elettrici a Sassuolo. Interviene nella realizzazione di lavori di ristrutturazione edilizia e nell'installazione di impianti di ogni tipo.
Berselli Geom. Mauro si occupa di costruzione e manutenzione a Sassuolo. In particolare interviene nella messa in regola di impianti per appartamenti e uffici.
Govi Geom. Enrico è uno tra i migliori consulenti e architetti a Sassuolo. Si occupa della messa in regola e della manutenzione straordinaria di impianti di ogni tipo.
Z.EL.CO. Zumbe' Electric Consumer si occupa da anni dell'installazione di impianti domotici a Sassuolo. In caso di guasto provvede alla riparazione di componenti interruttori elettrici.
Rendere il cliente soddisfatto con il proprio lavoro, offerto spesso anche in sinergia con quello di altri artigiani è il principale elemento trainante dell'attività della Fabbri Impianti, un'azienda che può contare sull'esperienza pluriennale del suo titolare in questo settore. Verifiche di conformità, impianti elettrici presso abitazioni, installazione di citofoni e video-citofoni, sono solo alcuni dei servizi offerti da questa ditta che ha fatto della qualità e dell'attenzione verso il cliente il suo marchio di fabbrica. Se ti serve un elettricista esperto e non sai a chi rivolgerti, mettiti subito in contatto con la Fabbri Impianti e prenota un sopralluogo. Il signor Gianni Fabbri metterà a tua disposizione tutta la sua professionalità per trovare la soluzione che più si adegua alle tue esigenze.
Prima di tutto pensare a come si vuole vivere e/o arredare la propria casa, questo permette di decidere i punti luce e punti presa nelle zone ove siano più necessari. Quando possibile prevedere comunque anche cose che al momento possono ritenersi superflue (prese di rete in tutte le stanze, predisposizione allarme, tapparelle elettriche, impianto smart).Spesso si ha l’abitudine di chiedere più preventivi a diversi installatori ed è giustissimo, però il più delle volte il cliente si troverà con preventivi di impianti pensati in modo diverso e con prezzi che a volte presentano notevoli differenze. Questo potrebbe solo generare confusione. Quando si tratta di impianti di una certa entità, il mio consiglio è sempre quello di appoggiarsi ad uno studio, o a un professionista, e di farsi fare un piccolo progettino con un elenco dei vari punti luce da quotare. Sicuramente questo può comportare dei costi in più, ma permette di assicurarsi che i preventivi vengano tutti realizzati su una base identica. Il prezzo identificherà chi è più o meno vantaggioso ed il cliente sceglierà l’installatore che ritiene più preparato o chi gli avrà ispirato maggiormente fiducia. Per i piccoli appartamenti, quanto sopra potrebbe essere realizzato anche da una delle aziende a cui chiederà il preventivo. Naturalmente il cliente dovrà essere disposto a sborsare una quota per il lavoro di studio e progettazione che viene realizzato e che poi potrà utilizzare come metro di giudizio per gli altri, eventuali, preventivi.
Per progettare un impianto sono necessari almeno due o tre giorni, in alcuni casi anche di più, dipende dalla metratura dei locali, dalla complessità dell’impianto, e da tanti altri fattori. Prima di tutto si deve pensare ad una o più possibilità di arredo. Non tutti fanno riferimento a un architetto, quindi molto spesso è necessario l'intervento del progettista.
L’intervento di installazione, dopo aver effettuato un sopralluogo, prevede una prima fase di progettazione per la realizzazione e l’installazione con successivo rilascio della dichiarazione di conformità. La manutenzione prevede una serie di controlli e verifiche che vanno effettuati. Se la manutenzione è ordinaria, non vi è nessun obbligo del rilascio della Dichiarazione di Conformità, mentre invece è obbligatorio il rilascio in caso di manutenzione straordinaria ove venissero sostituite apparecchiature con caratteristiche diverse da quelle originali. Dal mio punto di vista non trovo differenze di complessità tra le due cose.
La certificazione o meglio la Dichiarazione di Conformità, consiste in un documento reso obbligatorio con la legge 46/90 e successivo D.M. 37/08 dove l’installatore dichiara sotto la propria responsabilità, che l’impianto e stato realizzato a regola d’arte, rispettando tutte le normative vigenti. Inoltre tra gli allegati obbligatori, l’installatore deve allegare la visura camerale o altro documento in cui si attesta l’abilitazione alla realizzazione degli impianti elettrici. Una Dichiarazione di Conformità fatta correttamente e dettagliata, tutela l’installatore da eventuali manutenzioni o modifiche realizzate successivamente dal fai da te o persone che si ritengono elettricisti tuttofare, che nel tempo possono creare pericoli o malfunzionamenti nell’impianto. Inoltre tutela anche il proprietario dell’immobile sotto diversi aspetti. Unica pecca, a mio parere, e cosa che non trovo corretta, è che negli impianti a gas, il distributore per l’allaccio del gas richiede copia della Conformità, mentre il distributore di energia elettrica, allaccia la linea senza richiedere la dichiarazione di conformità degli impianti elettrici, quindi l’impianto potrebbe essere stato fatto da persone incompetenti o non abilitate, con problematiche che poi con il tempo ricadranno comunque sempre sul proprietario dell’immobile.