Trova il tuo esperto.

Trova Avvocati a Napoli

Guarda i migliori 15 vicino a te


Come funziona ProntoPro

Confronta

Decine di Professionisti verificati sono pronti ad aiutarti

Scegli

Controlla prezzo, foto e recensioni.

Contatta

Scrivi ai Professionisti direttamente in chat.

Gratis e senza impegno.


Recensioni dei clienti per Avvocati a Napoli

4.4
Valutazione media su 1200+ recensioni
Progetti Creativi

Progetti Creativi

5 recensioni

“Lo studio legale Gorruso-Di Vaio ed il CAF MCL di Debora Capuano aventi sede in Napoli alla via San Giovanni Maggiore Pignatelli n° 48, hanno intrapreso con la società Progetti Creativi rapporti di...”

Recensione verificata di Vincenzo G.


Trova avvocati a Napoli

Studio Legale Avv Mario Morra

Studio Legale Avv Mario Morra

1 recensione

Avvocato Mario Morra con studio in Napoli- zona Fuorigrotta, offre la propria professionalita' ed esperienza in tali Domande e procedimento presso Tribinale per riconoscimento della indennità di accompagnamento INPS Risarcimento danni da sinistri stradali,;danni a cose e lesioni Recupero…

AC

7 recensioni

Svolgo attività di consulenza giudiziale e stragiudiziale presso un prestigioso studio in Napoli dal 2018, nella materia del diritto civile, con particolare riferimento e interesse al diritto assicurativo.

Avv. Antonio Vicidomini

Avv. Antonio Vicidomini

Dopo aver conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l'Università Federico II di Napoli ho svolto l'attività di tirocinio forense presso uno studio legale operante nel settore penale, in cui ho avuto modo di occuparmi di responsabilità penale aziendale e tutti i rischi di natura legale in cui pu…

Avvocato Giovanni Di Salvo

Avvocato Giovanni Di Salvo

La conduzione individuale dello Studio Legale Di Salvo consente di avviare un rapporto diretto con l'utente. Ed è obiettivo principale del titolare garantire una assistenza personalizzata, professionale, qualificata e competente. Lo Studio opera in Napoli, oltre che in ambito distrettuale, nazionale…

SL

Studio Legale Sorrentini

L’ Avv. Fiammetta Sorrentini, dopo aver conseguito, con profitto, la laurea in giurisprudenza presso l’Universita? Federico II di Napoli, ha intrapreso l’esercizio della pratica forense nello studio legale di famiglia ad Avellino, ove ha appreso, con tecnica artigianale imperniata sulla centralita? …

TM

TARRICONE - MINICOZZI - CAPORASO, Avvocati Associati

Avvocati dinamici e di provata esperienza, che pongono al centro del loro intervento la tutela dei diritti dei clienti, selezionati e seguiti con cura. Lo studio ha sedi a Benevento e Napoli, ed opera sulla gran parte del territorio italiano grazie ad una rete di altri professionisti collegati. Si r…

E

Elvira

Avvocatessa, laureata in giurisprudenza alla Federico II di Napoli, impartisce accurate lezioni di diritto civile e diritto processuale civile e, su richiesta, dimostrazioni pratiche riguardanti l'attività forense. Massima professionalità

Avvocato Vincenzo Orefice

Avvocato Vincenzo Orefice

Laureato con lode in giurisprudenza all'Università degli Studi di Napoli "Federico II", sostenendo una tesi in diritto commerciale - in seguito pubblicata - dal titolo "I poteri di controllo del socio di s.r.l.", è iscritto all'Albo tenuto dall'Ordine degli Avvocati di Napoli. Esercita la professi…

A

Avvocato

Avvocatessa disponibile per domiciliazioni sul foro di Nola, nonchè per udienze ed adempimenti presso Tribunale di Nola e Napoli, Gdp Nola, Marigliano, Pomigliano, Sant' Anastasia. Disponibile anche per seria e duratura collaborazione presso studi legali di Napoli e provincia.

C

Campania

Salve Sono una professionista con più di 10 anni di esperienza nel settore amministrativo, legale, e docenza. Ho svolto assistenza tecnica e procedurale presso regione campania e comune di napoli.

H

HEXINYI

SONO UNA CINESE.ADESSO STUDIO SCENOGRAFIA A NAPOLI ,SONO IN ITALIA DA QUASI UN ANNO

IE

Investigazione e recupero crediti a Scafati

Agenzia Partenopol S.a.s. - Investigazioni private - Napoli sollecito pagamento e furto in casa. tutela legale e indagini preliminari. separazione giudiziale e microspia audio a Scafati.

PS

Point Service® Autofficina Vecchione Salvatore revisore legale

La Point Service® Autofficina Vecchione Salvatore lavora come revisore legale e cura la distribuzione di auto ricambi con pezzi originali anche usati, a Napoli.

RD

Ricerca di persone sparite

Augusto Investigazioni Srl identità digitale e separazione giudiziale. istituti di vigilanza e frode informatica. investigazioni per furti in casa e indagini preliminari a Marano di napoli.

CD

Corso di meccanica a Napoli

Point Service® Autofficina Troncone Sergio si trova nella provincia di Napoli. Si occupa di montaggio auto parti, carene moto, chiave filtro olio e revisione legale.


Le richieste più recenti

Commercialista per liberi professionisti e lavoratori autonomi
Richiesta di Anna L.
30/06/2020
“Ho bisogno di assistenza per iscrizione all'albo avvocati e gestione partita iva successiva. In particolare per questioni relative al domicilio professionale: essendo residente ad avellino, come posso eleggere domicilio professionale a Napoli ai fini dell'iscrizione in relativo ordine?”
Fai una richiesta simile
Massaggio olistico
Richiesta di Mauro A.
19/06/2020
“Salve, sono interessato al suo annuncio. Dove avete lo studio? Io sono della prov di napoli”
Fai una richiesta simile
Richiedi un preventivo
Contatta i nostri professionisti gratuitamente, senza impegno
Fai una richiesta

Le risposte del Professionista alle tue domande

Le risposte del Professionista alle tue domande - Barbara Berardi - Avvocato penalista a Napoli

Barbara Berardi - Avvocato penalista a Napoli

Barbara Berardi, nata a Napoli il 23 luglio 1972, è un avvocato penalista del Foro di Napoli, patrocinante in Cassazione. La pratica forense l’ha svolta presso lo studio dell’Avvocato Domenico Ciruzzi, ma negli anni ha arricchito le sue esperienze grazie allo studio e sacrifici. Dalla Scuola di Formazione e Specializzazione del Penalista, istituita dall’Unione delle Camere Penali Italiane – VII corso nazionale di “Deontologia e tecnica del penalista”, alla partecipazione all’incontro di studi sul tema: “Processo penale effettività e garanzie”, tenutosi a Roma, organizzato dal Consiglio Superiore della Magistratura. Dall’esperienza come Presidente (nonché fondatrice), dal 2000 al 2012, dell’associazione “Unione Giovani Penalisti “, nonché componente del Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Napoli negli anni 2016-2017 alla professione di docente, negli anni 2010-2013, in materia di Diritto e Procedura Penale presso la scuola forense “Gaetano Manfredi” istituita dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli, nonché di collaborazione con la IV cattedra di diritto processuale penale presso l'Università degli studi di Napoli "Federico II. Oggi Barbara svolge la sua professione in autonomia, con la preziosa collaborazione di due praticanti, il Dr. Dario Artigiano – abilitato alla sostituzione in udienza – ed il Dr. Biagio Ferrone. L’obiettivo dell’avvocato Barbara è la continua voglia di tutelare i diritti, troppo spesso calpestati ai danni dei “deboli”, coloro che non sanno in materia di diritto, come difendersi. Nella sua immaginazione il procedimento penale è come un percorso protetto, con campanelli d’allarme che suonano ogni qual volta viene lesa una garanzia posta dal nostro ordinamento a tutela dell’indagato o dell’imputato ed è proprio in quel momento che deve intervenire il difensore, per ristabilire la garanzia violata al fine di far sì che venga celebrato un giusto processo. Se dovesse pensare alle sue motivazioni, le viene in mente una frase del celebre giurista Andrea Calamandrei: “Molte professioni possono farsi col cervello e non col cuore. Ma l’avvocato no. L’avvocato non può essere un puro logico, né un ironico scettico, l’avvocato deve essere prima di tutto un cuore: un altruista, uno che sappia comprendere gli altri uomini e farli vivere in sé, assumere su di sé i loro dolori e sentire come sue le loro ambasce”.

Quali sono i tempi di un processo penale? E da cosa dipendono?

I tempi di un processo penale sono molto lunghi. Un processo può durare anche 7-8 anni ed è per questo che il 50% dei processi si chiudono con una pronuncia di non doversi procedere per intervenuta prescrizione del reato. La causa di ciò è da ravvisarsi nelle disfunzioni del sistema giustizia.In particolare nella lungaggine dei tempi che la Procura della Repubblica impiega per espletare le indagini preliminari. Il 30% dei processi infatti, arrivano in udienza preliminare con un termine di prescrizione già decorso. Le indagini preliminari, mediamente, durano 4/5 anni.

Cosa fare se qualcuno fosse chiamato in causa penale?

Se un cittadino si trova ad essere indagato o imputato in un procedimento penale, deve ovviamente rivolgersi ad un avvocato al fine di essere tutelato e rappresentato in giudizio. Come suggerisce Barbara, è suo diritto difendersi.

Potrebbe riassumere le fasi di un processo penale?

Le fasi di un processo penale sono generalmente tre: la fase delle indagini preliminari, nel corso della quale il P.M. procedente svolge le sue investigazioni e vige il segreto d’indagine. In questa fase, l’indagato può non sapere di essere iscritto nel registro degli indagati, anzi generalmente non ne è a conoscenza, almeno fino a quando il P.M. procedente emette l’avviso della conclusione delle indagini preliminari, ex art. 415 bis c.p.p., e glielo notifica. Da quel momento l’indagato ha venti giorni di tempo per difendersi, dopo aver ovviamente preso cognizione di tutti gli atti d’indagine. Questo avviso di conclusione delle indagini preliminari è il preludio ad una richiesta di rinvio a giudizio perché, nel caso in cui il P.M. procedente decidesse di richiedere l’archiviazione del procedimento, non comunica all’indagato la chiusura delle indagini. Certo, il P.M. all’esito della difesa espletata dall’indagato potrebbe richiedere l’archiviazione ma ciò avviene di rado. Allorquando poi il P.M. avanza la richiesta di rinvio a giudizio, trasmette il fascicolo al G.I.P. che fissa l’udienza preliminare. In questa fase il G.I.P. diviene G.U.P. (Giudice dell’udienza preliminare) e all’esito di questa udienza il Giudice dovrà valutare se ci sono gli elementi per sostenere l’accusa in giudizio (per intraprendere il dibattimento) e quindi emetterà il decreto che dispone il giudizio, ovvero, in caso contrario, emetterà una sentenza di non luogo a procedere. Tale ultima ipotesi è molto rara in quanto generalmente l’udienza preliminare, nonostante ogni sforzo difensivo, si risolve in un mero “passaggio”, svuotando in tal modo la funzione di udienza filtro. Vi sono anche ipotesi di reato (meno gravi) per i quali non è prevista la celebrazione dell’udienza preliminare (e quindi il vaglio del G.U.P.) ma la citazione diretta a giudizio e pertanto, si procede direttamente al dibattimento. L’ultima fase è appunto quella del dibattimento, luogo deputato alla formazione della prova in contraddittorio tra le parti. Chiusa l’istruttoria dibattimentale, dopo anni di processo, il Giudice (o il Presidente se si tratta di un Collegio) dà la parola alle parti per rassegnare le conclusioni (requisitoria P.M., conclusioni della parte civile se costituita e discussione della difesa) All’esito della camera di consiglio, il Giudice emette il dispositivo di sentenza (di assoluzione o di condanna ed in tal caso la quantificazione della pena) riservandosi la stesura delle motivazioni in un termine che indicherà (15 giorni 30 giorni, 45 giorni e comunque non oltre i 90 giorni).