Le risposte del Professionista alle tue domande
Rosaria Nocera - Psicologa a Palermo.
La nostra professionista intervistata si chiama Rosaria Nocera, psicologa.
Rosaria Nocera, 38 anni, nata, vive e lavora a Palermo. Iscritta all’ordine degli psicologi della regione Sicilia, esercita la libera professione come psicologo dal 2008. Ha conseguito la specializzazione quadriennale in psicoterapia e un master universitario in psico-oncologia.
Rosaria ha cominciato la sua attività libero professionale aprendo uno studio insieme ad alcuni colleghi. Dopo pochi anni, essendo cresciute le esigenze ed il numero di pazienti, ha optato per uno studio tutto suo. Continua comunque a collaborare con altri colleghi psicologi e psichiatri ogni volta che si presenti la necessità.
Le motivazioni che l’hanno spinta a scegliere questo mestiere sono la curiosità e l’interesse per il funzionamento della psiche umana.
Quello che la motiva oggi è cercare di liberare i pazienti dalle proprie gabbie interne che non permettono loro di esprimere al meglio il proprio potenziale e danneggiano la qualità di vita.
Restituire al paziente fiducia in se stesso e nelle proprie capacità di gestire eventi di vita avversi ed eventuali disagi psicologici. Tutto ciò, la motiva assistere al miglioramento della qualità di vita dei pazienti.
Quale è il compito di uno psicologo durante una terapia?
Lo psicologo durante la seduta offre ascolto (privo di giudizio) e contenimento emotivo, restituisce i contenuti presentati dal paziente in modo ordinato e lucido. Come un accompagnatore con la torcia in mano, aiuta il paziente a vedere chiaro nel tortuoso cammino.
Il terapeuta sta accanto non davanti, non indica la strada ma aiuta a fare chiarezza. Accompagna il paziente nel percorso di consapevolezza di sé e dei comportamenti messi in atto. Svolge funzione di testimone, è la memoria dei comportamenti messi in atto dal paziente spesso dimenticati e sconosciuti. Lo psicologo cerca di trovare e tenere sempre in mano il filo rosso che collega e spiega tutto. Porta allo svelamento di vissuti emotivi rimossi del passato che condizionano inevitabilmente il presente e il futuro.
Quando serve andare dallo psicologo?
È necessario andare dallo psicologo tutte le volte che una paura, lo stress, un qualsiasi vissuto emotivo o comportamento o sintomo diventa invalidante, mette a repentaglio la qualità di vita, ci impedisce di vivere al meglio la nostra quotidianità.
Quando sentiamo che qualcosa del nostro modo di reagire, emotivo e comportamentale, va fuori dalla nostra comprensione o appare fuori controllo. Per fare solo alcuni esempi, quando ci sentiamo sopraffare dagli eventi o dalle persone, quando non controlliamo più le nostre reazioni emotive o perdiamo il controllo del nostro comportamento, non riusciamo a perseguire obiettivi di vita o stiamo perdendo pezzi importanti della nostra vita.
Quale è la differenza tra psicologo e psichiatra?
Lo psicologo è un professionista che valuta e cura con l’osservazione e la parola. Lo psichiatra è un medico che ha facoltà di prescrivere una cura farmacologica per il contenimento dei sintomi psicopatologici. Può ritenere di dover prescrivere psicofarmaci da affiancare alla terapia psicologica.
Quanto costa mediamente uno psicologo? Cosa influenza maggiormente il prezzo?
Il costo di una seduta psicologica è variabile e dipende da diversi fattori. Il prezzo cambia in base alla prestazione fornita: consulenza, diagnosi, cura, riabilitazione, terapia individuale, familiare, di coppia, di gruppo.
Il costo di una seduta dipende inoltre dalla specializzazione del professionista, cioè se lo psicologo è anche psicoterapeuta ed ha conseguito la relativa specializzazione, così da offrire al paziente un lavoro più profondo e trasformativo.
L’ordine degli Psicologi ha previsto un tariffario di riferimento per le varie prestazioni, il prezzo comunque può essere influenzato dall’esperienza del professionista, dalle competenze ed anche dal territorio dove questo effettua la propria attività.