Viktoriia Proshkina, ha 36 anni, ed è nata ad Antratsyt, una piccola città della regione di Donbass, Ucraina. Abita in Italia dal 2013, ha un piccolo figlio che si chiama Davide. Lavora come traduttrice giurata al tribunale di Trapani (Sicilia) dal 2016. Inoltre è madrelingua russa e ucraina, ogni tanto fa le traduzioni anche in inglese. Di solito traduce i documenti per i soggetti privati, ma le sono anche capitate le traduzioni ufficiali per Ambasciata, Console, Aziende pubbliche, Camera di commercio, cliniche private, eccetera. La sua unica motivazione è quella che il suo lavoro le piace e lei cerca di farlo in miglior modo possibile. Soprattutto oggi, quando c'è la crisi, il suo lavoro aiuta a sopravvivere. Tra l'altro è un buon modo di fare nuove conoscenze, tanti suoi clienti sono diventati suoi amici dopo la loro collaborazione.
Come distinguere un bravo traduttore dall'italiano all'inglese?
Ciò che distingue un bravo traduttore dall'italiano all'inglese, riguarda soprattutto la velocità e qualità del suo lavoro, ma anche delle raccomandazioni su di lui/lei e del suo lavoro.
Per essere certi della qualità della traduzione è meglio rivolgersi ad una madrelingua straniera, che lavora per le aziende italiane, preferibilmente pubbliche ma anche private. In più, un professionista laureato avrà maggiore padronanza della lingua.
Un traduttore di testi semplici, quanto tempo può impiegare a terminare il lavoro? Cosa influenza questa condizione?
Di solito, il tempo che un traduttore impiega anche per dei testi abbastanza semplici, dipende da tanti fattori, che la professionista in lingue ci ha voluto motivare dettagliatamente e che per fortuna, ci ha elencato di seguito:
Dalla complessità del testo
La professionalità e le conoscenze del traduttore in uno specifico settore per questo caso concreto.
La retribuzione/la motivazione del professionista
Il tempo disponibile che ha a disposizione il traduttore
Dalla esperienza personale di Viktoriia, ci fa sapere che ha fatto tante traduzioni urgenti in orario notturno e festivo, chiedendo la maggiore retribuzione e se era necessario traduceva anche subito.