Trova il tuo esperto.

Quanto costa uno psicologo?

50€ - 150
Fascia di prezzo media su ProntoPro
50€ - 150
€€€
Richiedi preventivi dai professionisti rispondendo ad alcune domande
Gratis, senza impegno

I prezzi per le sedute di psicoterapia possono variare molto a seconda della zona in cui si vive, della specializzazione dello psicologo e del tipo di terapia che si sceglie. In media, una seduta di psicoterapia può costare tra 50 e 150 euro. È importante scegliere uno psicologo con cui si ha intesa e che si ritiene possa essere efficace per il proprio problema, anziché basare la scelta sul prezzo.
Come facciamo a calcolare questi prezzi?
Migliaia di persone chiedono aiuto ai professionisti iscritti a ProntoPro ogni giorno. In base ai preventivi forniti dai professionisti, calcoliamo una fascia di prezzo media dei loro servizi e la condividiamo con te.
Hai bisogno di un professionista?
Troviamo i migliori professionisti vicino a te
Nella tua zona:

Lo psicologo è un professionista della salute mentale che si occupa della prevenzione, dello studio, della diagnosi e della cura dei disturbi mentali. Lo psichiatra è un medico specializzato nella diagnosi e nella cura dei disturbi mentali. Entrambi i professionisti possono svolgere la psicoterapia, ma solo lo psichiatra può prescrivere farmaci.


La psicoterapia è un processo molto personale e intima. Si tratta di un lavoro a due, in cui è importante che ci si senta a proprio agio e si abbia fiducia nello psicologo. Se non si ha intesa con lo psicologo, è difficile che la terapia sia efficace.


Come funziona ProntoPro

Confronta

Decine di Professionisti verificati sono pronti ad aiutarti

Scegli

Controlla prezzo, foto e recensioni.

Contatta

Scrivi ai Professionisti direttamente in chat.

Gratis e senza impegno.

Hai bisogno di un professionista?

Cosa succede durante una seduta di psicoterapia?

Durante una seduta di psicoterapia, lo psicologo ascolterà il paziente e cercherà di comprendere il problema. In base alla situazione, potrà anche fare domande sulla vita del paziente, sulla sua famiglia e sui suoi amici. Lo psicologo aiuterà il paziente a esplorare i suoi sentimenti e a trovare nuovi modi per affrontare il problema.


Quali sono gli obiettivi della psicoterapia?

Gli obiettivi della psicoterapia possono variare a seconda del paziente e del problema. In generale, la psicoterapia ha come obiettivo quello di aiutare il paziente a gestire i suoi problemi, a migliorare la qualità della sua vita e a rafforzare le sue relazioni.

Cos'è ProntoPro?
ProntoPro è il marketplace per servizi professionali leader in Italia, e in espansione a livello internazionale. Puoi trovare un professionista per più di 800 servizi, ovunque tu sia.
5 Milionidi clienti ci hanno scelto in Europa
690 milaProfessionisti hanno usato ProntoPro per trovare nuovi clienti
Hai bisogno di un professionista?

A chi si rivolge la psicoterapia?

La psicoterapia è rivolta a tutte le persone che hanno dei problemi che li disturbano e che vogliono trovare un modo per affrontarli. La psicoterapia può essere efficace per i problemi di ansia, depressione, stress, rabbia, problemi di relazione, problemi di lavoro e molto altro.


Scegliere lo psicologo giusto per sé è molto importante. Si consiglia di fare una ricerca sui diversi professionisti della salute mentale e di leggere le recensioni per avere un'idea di chi potrebbe essere adatto alle proprie necessità. È importante anche scegliere uno psicologo con cui si ha intesa e che si ritiene possa essere efficace per il proprio problema.


Se non si è a proprio agio con lo psicologo che si è scelto, è importante comunicarlo. Si può parlare con lo psicologo dei propri dubbi e dei propri sentimenti. Se non si ritiene che la terapia sia efficace, si può sempre cambiare professionista.


Posso parlare con qualcuno della mia terapia?

La psicoterapia è un processo molto personale e intima. È importante scegliere con chi parlare della propria terapia. Si può parlare con lo psicologo, con un amico o con un familiare di fiducia. È importante scegliere qualcuno che si sente a proprio agio e che si ritiene possa essere d'aiuto.


Quanto dura una terapia?

La durata della terapia dipende da diversi fattori, come la gravità del problema, la disponibilità del paziente e la capacità dello psicologo di aiutare il paziente. In media, una terapia può durare da qualche settimana a qualche anno. È importante scegliere uno psicologo con cui si ha intesa e si ritiene possa essere efficace per il proprio problema.


Devo parlare dei miei problemi a tutti quelli che incontro?

No, non è necessario parlare dei propri problemi a tutti quelli che si incontrano. È importante scegliere con chi parlare della propria terapia. Si può parlare con lo psicologo, con un amico o con un familiare di fiducia. È importante scegliere qualcuno che si sente a proprio agio e che si ritiene possa essere d'aiuto.


La psicoterapia è efficace per tutti?

No, la psicoterapia non è efficace per tutti. Dipende da diversi fattori, come la gravità del problema, la disponibilità del paziente e la capacità dello psicologo di aiutare il paziente. In generale, la psicoterapia è più efficace per i problemi di ansia, depressione, stress, rabbia, problemi di relazione, problemi di lavoro e molto altro.


Valutazione di questo articolo:Secondo i voti dei nostri lettori
4.0
62 recensioni