
Montenegro antonio luigi
Montenegro Antonio Luigi effettua lavori di fornitura e posa di pavimenti e rivestimenti di ogni genere a Padova. Si occupa soprattutto della lavorazione del marmo.
I servizi più cercati
Decine di Professionisti verificati sono pronti ad aiutarti
Controlla prezzo, foto e recensioni.
Scrivi ai Professionisti direttamente in chat.
Gratis e senza impegno.
Montenegro Antonio Luigi effettua lavori di fornitura e posa di pavimenti e rivestimenti di ogni genere a Padova. Si occupa soprattutto della lavorazione del marmo.
Buggio Moris si occupa della posa in opera di pavimenti in finto legno a Padova. Effettua anche la vendita di diversi modelli di mattonelle per esterno.
LA SUPER RAPIDA è un'impresa di pulizia specializzata nella lucidatura dei pavimenti di case private ed uffici. Offre inoltre servizio rapido ed impeccabile di levigatura del parquet graffiato a Padova.
La ditta GIANTIN PAVIMENTAZIONI lavora con professionisti per la posa del parquet prefinito in rovere a Padova. Inoltre, manodopera esperta per la lamatura del parquet grezzo.
La società operante a Padova, fornisce materiali per pavimento parquet, rivestimenti in pietra e ceramica, o altro prodotto edile. Garantisce professionalità.
Sedocco Mauro, si occupa da anni della levigatura marmo macchiato, levigatura marmo cucina a Padova e lucidatura pavimenti marmo metodi professionali.
Per la posa dei pavimenti in finto legno la ditta MUTINELLI s.r.l. dispone di manodopera qualificata. Inoltre, personale esperto per l'utilizzo della levigatrice per pavimenti a Padova.
BIZETA Srl è una ditta che svolge servizi per la produzione di legnami ecologici e riciclati; offre componenti per pavimento in legno per esterno, e per pavimento parquet a Padova.
Castagna Marmi Di Castagna Gilberto, fornisce da anni servizi di levigatura marmo giallo, levigatura marmo arabescato e lucidatura pavimenti marmo a Padova.
Mingrelli Franco & C. è un punto di riferimento nella lavorazione del marmo: dai marmi per lapidi a quelli per pavimenti in ceramica, alla produzione di pavimenti per esterni e rivestimenti in pietra per esterni a Padova.
Filippo Ruzzante è nato a Padova, classe 1963, oggi ricopre il ruolo di amministratore della Guido Ruzzante, edilizia e tecnologia SRL, oltre che essere genitore di un bambino di 10 anni. La sede principale della sua azienda è la stessa nella quale è nata, Padova, la cui specializzazione spazia in fornitura e posa in opera di pavimenti, rivestimenti, parquet, sanitari e rubinetterie, nel settore sia pubblico che privato. L’attività imprenditoriale nasce nel 1969, con il passare del tempo è diventata un punto di riferimento per le finiture edilizie. Il punto di forza della Edil Ruzzante sta nell’aver trovato un perfetto equilibrio tra tradizione ed innovazione. L’unione di due generazioni con le loro competenze e approccio differente, ma che l’una riesce a completare l’altra. Tutto ciò ha portato l’azienda a consegnare un progetto “chiavi in mano”, sviluppando sia lo studio grafico che l’intera realizzazione.
Il ciclo della lavorazione della resina è piuttosto lungo. Per una realizzazione a regola d'arte occorrono fino a 7 applicazioni diverse che vengono effettuate a distanza di 12-24 ore l'una dall'altra. Pertanto, se ben pianificata, la durata della lavorazione può durare 5 giorni lavorativi, in funzione anche delle dimensioni del locale.
Secondo Filippo, prima di tutto occorre fare una distinzione tra i diversi tipi di finto legno: per quanto riguarda i pavimenti in gres porcellanato, il vantaggio è l'inalterabilità del pavimento, e in caso di riscaldamento a pavimento l'ottima trasmittanza termica. Lo svantaggio è sicuramente l'aspetto estetico.Il contro si verifica in quanto, per quanto perfetto, si vedrà sempre che è finto, per via della notevole visibilità delle fughe; è un materiale rigido, totalmente senza resilienza per cui non ha il comfort al calpestio del legno vero. Per quanto riguarda i pavimenti in laminato il vantaggio principale è il basso spessore, che li rende ideali per la sovrapposizione. Inoltre la facilità di posa, che può essere effettuata agevolmente anche da un amante del ''fai da te''. Infine il ventaglio di prezzi che parte da quotazioni minime che lo rendono adatto anche in situazioni temporanee. Per quanto riguarda gli svantaggi, il laminato è terribilmente sensibile all'umidità, ha un suono caratteristico al calpestio che può essere fastidioso, l'effetto estetico è verosimile solo nei pavimenti di fascia alta; Infine i pavimenti in vinilico, che oggi vanno per la maggiore: sono praticamente inalterabili, hanno un aspetto eccezionalmente veritiero, hanno un buon comfort al calpestio, basso spessore e facilità di installazione. Non temono l'acqua, pertanto sono ottimi anche in bagno e cucina; come la ceramica sono interamente riciclabili. Riguardo agli svantaggi, quello più evidente è sicuramente il costo da affrontare per un buon vinilico.
Per decretare la scelta di un pavimento con effetto legno o in legno vero e proprio, dipende dalla situazione. Innanzitutto, alcuni dei pavimenti più grandi e calpestati al mondo sono in legno, (un esempio la reggia di Versailles), che il legno è sempre ripristinabile in caso di danni.Non meno importante la sua manutenzione, la quale oggi è molto facilitata dai trattamenti superficiali dei pavimenti (che si tratti di vernice o olio). L'utilizzo del pavimento finto per Filippo, è giustificato solamente dalla necessità di avere una superficie estremamente resistente tipo in ambiente pubblico, dall'utilizzo in zone eccezionalmente umide (fa pensare alle case di vacanza al mare, che generalmente restano chiuse nei mesi più freddi ed umidi), oppure per edifici per investimento, che vengono ceduti in affitto, magari a studenti, dove tra un inquilino e un altro diventerebbe oneroso dover ripristinare il pavimento. In tutti gli altri casi, Filippo consiglierebbe sempre e comunque il pavimento in legno originale.
Filippo ci spiega che il pavimento in marmo va sempre pulito con un detergente neutro, anche con il sapone di Marsiglia. Invece le macchie più ostinate che siano penetrate in profondità possono essere pulite con un solvente versato direttamente sulla macchia e tamponato con un panno in cotone.Qualora caso il pavimento abbia un aspetto un po' spento, si può utilizzare un buon prodotto lava-incera, ma sempre senza eccedere, in quanto l'accumulo di cera sulla superficie darà luogo a quei fastidiosi fenomeni di ''strisciate'' sul pavimento. Il mantra è ''metti la cera, togli la cera (come citava il noto The Karate Kid)''. Infine è assolutamente vietato usare prodotti acidi in quanto rovinano irrimediabilmente in marmo (sebbene come tutti i prodotti naturali possa essere sempre recuperato).