Trova il tuo esperto.

Trova Psicologi a Padova

Guarda i migliori 17 vicino a te


Come funziona ProntoPro

Confronta

Decine di Professionisti verificati sono pronti ad aiutarti

Scegli

Controlla prezzo, foto e recensioni.

Contatta

Scrivi ai Professionisti direttamente in chat.

Gratis e senza impegno.


Recensioni dei clienti per Psicologi a Padova

4.9
Valutazione media su 500+ recensioni


Trova psicologo a Padova

Pillon Paolo

5 recensioni

Sono Psicologo iscritto all'Albo sezione "A" Psicologi del Veneto. Laureato di Psicologia di Comunità Università di Padova. Esercito la professione presso studio privato sito in Sernaglia d. B. (via Trevigiana, 201), per sostegno Psicologico e interventi rivolti alla persona di abilitazione e riabi…

Dott.ssa Amanda Bailot

Sono la Dott.ssa Amanda Bailot Psicologa e Psicoterapeuta sistemico-relazionale. Mi sono laureata all' Università degli studi di Padova in psicologia clinico-dinamica, sono iscritta all'ordine degli psicologi del Friuli Venezia Giulia con il nr. 1832 e mi sono specializzata in psicoterapia sistemic…

Psicologo

5 recensioni

Laureato presso la facoltà di Psicologia di Padova, iscritto all'albo degli psicologi della Regione Sicilia. In formazione clinica presso la Scuola Internazionale di Psicoterapia nel Setting Istituzionale. Promotore della psicologia online come metodo innovativo, che permette di superare i limiti sp…

Dott.ssa Federica Vit

Sono la dott.ssa Federica Vit, psicologa e psicoterapeuta, laureata presso la Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Trieste, specializzata in Psicoterapia Interattivo-Cognitiva presso l’Istituto di Psicologia e Psicotetapia di Padova. Sono iscritta all’Ordine degli Psicologi del Venet…

Psicologo Clinico

Psicologo Clinico

Sono uno Psicologo Clinico iscritto all’Ordine degli Psicologi della Regione Lombardia dal 2012 (n. 16724). Laureato triennale e specialistica, con lode, presso l’Università degli Studi di Padova, sto attualmente concludendo il percorso in Psicoterapia ad indirizzo Psicoanalitico-Fenomenologico pre…

Giulia Pedersoli Psicologa

Giulia Pedersoli Psicologa

?? Chi sono? Sono Giulia Pedersoli, Psicologa iscritta all’ordine degli Psicologi della Lombardia n.21459. Ho studiato presso l’Università degli Studi di Padova, dove mi sono abilitata alla professione di psicologo. Dal 2019 sono iscritta alla Scuola di Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale ‘CBT A…

Dott. Davide Della Chiara

Dott. Davide Della Chiara

Psicologo con lunga esperienza come formatore e conduttore di gruppi. Laureato in Psicologia presso L' Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo" con il punteggio di 97/110 nel 2005, ottengo l'abilitazione alla professione presso l'Università degli Studi di Padova nel 2011. Specializzato in problem…

Psicologo psicoterapeuta

Psicologo psicoterapeuta

Mi chiamo Valentina Lazzari e sono una Psicologa Psicoterapeuta. Ho conseguito la Laurea in Psicologia clinica dinamica presso l'Università di Padova nel 2010 e sono iscritta all'Ordine degli Psicologi della regione Emilia Romagna n. 6588. Mi sono specializzata in Psicoterapia espressiva presso l'Is…

AC

Anna Castelletti

La Dott.ssa Anna Castelletti è una psicologa laureata in Psicologia Clinico-Dinamica presso l'Università degli Studi di Padova ed è iscritta all Albo degli Psicologi del Veneto (n° 9737). Attualmente è psicoterapeuta in fase conclusiva di formazione, presso una scuola di specializzazione quadriennal…

GM

Giulia Micheluzzi Psicologa

Sono una psicologa clinica, iscritta all'Albo degli Psicologi del Veneto dal 2019. Sono laureata in psicologia clinico-dinamica presso l'Università degli Studi di Padova. Attualmente sono in formazione come psicoterapeuta presso la scuola di specializzazione Studi Cognitivi ad indirizzo Cognitivo-Co…

DS

Dott.ssa Michela Bondì

La dott.ssa Michela Bondì è psicologa, laureata a Padova ed iscritta all’Albo dell’Ordine degli Psicologi Veneto con il n. 6019 e psicoterapeuta specializzata in psicoterapia breve strategica presso la Scuola di Terapia Breve Strategica di Arezzo, direttore prof. Giorgio Nardone. Lo Studio di psi…

Dott.ssa Sara Dassiè

Dott.ssa Sara Dassiè

Psicologa Clinica iscritta all’Albo degli Psicologi del Veneto sez.A e Psicoterapeuta Analitico - Transazionale in formazione. Mi sono laureata presso la facoltà di Psicologia presso l’Università degli studi di Padova con il massimo dei voti. In questi anni ho accumulato esperienze principalmente …

Dott.ssa Anna Bonaldo

Dott.ssa Anna Bonaldo

Psicologa Clinica e dell’Età Evolutiva iscritta all’Ordine degli Psicologi del Veneto n° 11084. Laurea conseguita presso l’Università degli Studi di Padova e con formazione post-lauream in corso presso l’Istituto di Terapia Cognitiva e Comportamentale (sede di Padova). Socia aderente AIAMC – Assoc…

Psicologa

Psicologa

Sono una psicologa, iscritta all’Albo degli Psicologi del Veneto (n° 9214). Mi sono laureata con lode in Psicologia all’Università di Padova, con specializzazione in Psicologia dello sviluppo e dell’educazione. Attualmente mi sto specializzando presso l’ITC (Istituto di Terapia Cognitiva e Comport…

Psicologa Dott.ssa Barbara Venturini

Psicologa Dott.ssa Barbara Venturini

Ho un'esperienza ventennale come psicologa e psicoterapeuta nei Servizi territoriali e nel privato. Laureata all'università di Padova, sono specializzata in psicoterapia ad orientamento psicocorporeo e iscritta all'ordine degli psicologi della Regione Marche. Consulenze individuali, di coppia e d…

DS

Dott.ssa Navarra Caterina

La Dott.ssa Navarra Caterina è una psicoterapeuta EMDR 1 livello, Tutor D.S.A., laureata in Psicologia presso l'università degli studi di Padova con voto 110 e lode, e specializzanda in terapia cognitivo-comportamentale: Tale terapia è scentificamente fondata, di breve durata ed orientata al presen…

PN

Psicologo nella zona di Ravenna

La Dott.ssa Margherita Zannoni Psicologa Psicoterapeuta è iscritta all'albo degli psicologi di Ravenna e ha laurea in psicologia clinica a Padova, un centro di psicologia molto importante.


Le risposte del Professionista alle tue domande

Le risposte del Professionista alle tue domande - Giulia Tortorelli - Psicologa a Padova

Giulia Tortorelli - Psicologa a Padova

La nostra professionista intervistata si chiama Giulia Tortorelli, psicologa e psicoterapeuta

Oggi vi presentiamo la dottoressa Giulia Tortorelli, psicologa e psicoterapeuta, 35 anni, che ci parlerà di psicologia clinica e della salute e approfondirà nello specifico le sue competenze. Attualmente lavora presso due sedi: uno studio a Vigodarzere (prov. di Padova) in collaborazione con un medico pediatra e una logopedista; uno studio a Padova (zona Sacra Famiglia) condiviso con altri colleghi con formazioni differenti. Forte la motivazione iniziale, all’inizio del percorso di studi e formazione, di voler conoscere profondamente se stessa (“Requisito dal mio punto di vista imprescindibile per chi sceglie un lavoro come il mio”); insieme alla perseveranza, all’impegno e all’apertura verso l’altro, questi ingredienti le hanno confermato la passione nello scegliere questa strada per comprendere come poter essere utile alle persone nelle loro difficoltà e nelle sofferenze ordinarie e stra-ordinarie.

Cosa cura uno psicologo?

Così ci risponde: “Il DSM-5 (Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali) racchiude un vastissimo elenco e descrizione delle principali problematiche/patologie/sintomatologie psicologiche e psichiatriche che uno psicologo può rendere in cura. Dalle più conosciute anche dal senso comune (es. disturbi d'ansia, depressione, disturbi alimentari...) alle più recenti (es. cyberbullismo, gioco d’azzardo patologico, isolamento estremo -Hikikomori-...). Questo strumento è di fondamentale importanza per la diagnosi e il trattamento delle specifiche problematiche. Seguendo poi la mia esperienza e formazione, mi viene da rispondere che uno psicologo si prende cura soprattutto della relazione. Al di là di ogni orientamento teorico, di ogni tecnica o strategia operativa appresa, sono ingredienti terapeutici fondamentali la qualità dell'incontro con l'altro, della comunicazione e della relazione che si crea tra paziente e terapeuta, che ci si auspica possa essere quanto più onesta, fiduciosa e aperta possibile. Dovrebbe essere un rapporto diverso da qualunque altro sperimentato prima: uno psicologo non è un amico, non è un parente, non è un collega, non è un confessore. E' un professionista sanitario competente nella presa in carico di specifiche patologie, disagi psicologici e psichici, che possiede le conoscenze e gli strumenti utili ad esplorare le storie di vita delle persone e a costruire insieme ad esse delle alternative percorribili.”

Qual è il giusto prezzo per uno psicoterapeuta?

In merito alle tariffe delle prestazioni sanitarie di natura psicologica, i professionisti fanno riferimento al "Testo unico della tariffa professionale degli Psicologi". Tale documento indica un intervallo, tariffa minima-tariffa massima, entro cui il professionista deve collocarsi. La scelta dipende da diversi fattori: il tipo di prestazione fornita (es. una seduta di consulenza o sostegno psicologico, una certificazione scolastica, una valutazione neuropsicologica, un colloquio di selezione, una formazione, una supervisione, e altri)... In secondo luogo si considera il tipo di destinatario, ossia un ente pubblico/privato o una persona fisica o un gruppo/equipe... Infine un terzo parametro è la durata della prestazione lavorativa e la natura della stessa; ad esempio un colloquio individuale, di coppia, familiare, un intervento scolastico, un gruppo terapeutico o una consulenza aziendale. Tutte queste variabili sono prese in considerazione nel tariffario di riferimento e contribuiscono a determinare il costo dell'intervento del professionista, seguendo deontologicamente dei criteri di non concorrenzialità. Gli accordi vanno poi sempre stabiliti tra professionista e utenza, considerando quindi il caso specifico che potrebbe avere delle caratteristiche particolari.

Cosa può spingere uno psicologo ad annullare la terapia?

Ci possono essere diversi motivi che portano il professionista all'interruzione di una terapia in corso. Per necessità e/o impedimento personale; ad esempio il trasferimento o l’insorgenza di problemi di salute importanti o altro. Per valutazioni relative alla psicoterapia stessa, cioè se il professionista si rende conto che il lavoro non risulta effettivamente produttivo e utile alla persona. Perché ritiene che gli obiettivi terapeutici condivisi con la persona siano stati raggiunti e che possa quindi beneficiare di un avvio alla chiusura della terapia. Per dare priorità, qualora lo ritenga opportuno, all’intervento di un altro specialista ad esempio ad un medico sia per patologie organiche, sia per terapie psicofarmacologiche. In tutti i casi, sarà cura del professionista condividere con largo anticipo (quando possibile) una simile valutazione con il suo paziente o utente, in modo tale da esaminare la proposta assieme prendendo in considerazione le motivazioni, i vissuti e le alternative e concordando tutti i passaggi necessari al fine di portare a termine il percorso in maniera corretta e non dannosa per la persona, chiudendo il ciclo terapeutico condiviso. Il professionista potrà anche consigliare al/alla paziente di avvalersi di un altro psicoterapeuta, fornendo i contatti professionali dello stesso e potendo effettuare un passaggio di consegna nel rispetto della privacy.

Quando rivolgersi ad un psicoterapeuta?

Così ci risponde : “Credo fermamente che questa sia una decisione molto soggettiva. Proprio perché è fondamentale che scatti la famosa alleanza terapeutica descritta prima, la motivazione a rivolgersi ad un professionista dovrebbe essere sia forte sia personale. Si fa più fatica ad iniziare un percorso con una persona che non crede in partenza a questo tipo di intervento, che vi è spinta da altri o addirittura costretta. E' possibile e comprensibile certamente avere un iniziale timore, pudore, scetticismo, paura... che solo l'incontro col professionista potranno chiarire anche parlandone apertamente. Detto ciò, i motivi possono essere davvero infiniti perché stanno dentro alle singole storie delle persone e ai significati che loro danno a ciò che vivono, posso provare a enunciare qualche esempio sia più "tecnico" sia più descrittivo. Serve andare dallo psicologo/psicoterapeuta quando soffriamo di una dipendenza; quando il nostro rapporto con il cibo è fortemente squilibrato e stiamo mettendo a rischio la nostra salute psico-fisica; quando proviamo sentimenti di forte isolamento, solitudine, abbandono, disinteresse per qualsiasi compagnia o aspetto della vita; quando ci attanaglia il panico o la paura o l'ansia per determinate situazioni che percepiamo più grandi di noi; quando ci stiamo separando/divorziando e vogliamo farlo con serenità per noi e per eventuali figli; quando ci sono crisi di coppia che sentiamo di voler affrontare per proseguire il percorso in due; quando vorremmo cambiare ma non sappiamo esattamente cosa o come farlo; quando abbiamo subito traumi importanti (lutti, perdite, violenze, abusi...) che è necessario rielaborare; quando dobbiamo prendere decisioni di vita importanti e desideriamo fare chiarezza; quando in famiglia c'è una disabilità che va trattata sostenendo contemporaneamente il diretto interessato e tutta la famiglia... Quando... potrei davvero continuare a descrivere un elenco vastissimo di situazioni. Ma l'invito che rivolgo alle persone è proprio quello a riflettere senza paura e interrogare prima di tutto se stessi per valutare se possono beneficiare di un aiuto psicologico.”