Informazioni
Laureata a Marzo 2014 in Dietistica all’età di 24 anni, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Genova, con tesi sperimentale dal titolo: “La Dissonanza ... Leggi tutto Cognitiva Contro L’interiorizzazione Dell’ideale Di Magrezza”. La Tesi si è trasformata in un vero e proprio progetto, portato avanti tutt’ora nelle scuole, che si occupa di Prevenzione dei Disturbi Alimentari, i quali colpiscono più del 5% delle adolescenti e giovani donne nei Paesi Occidentali. Ho sempre avuto sin da piccola un grande interesse per l’Alimentazione, in particolar modo per “IL MANGIARE SANO”, per quanto sia possibile all’interno di una società che spesso regala illusioni. Per questo è importante consapevolizzare e responsabilizzare su ciò che riguarda le scelte alimentari. La Dieta su Misura per Te SERVIZI: - Programmi di educazione alimentare e dimagrimento per adulti e bambini obesi o in sovrappeso; - Valutazione dello stato nutrizionale: anamnesi alimentare, patologica e fisiologica, misure antropometriche (altezza, peso, circonferenze), BMI (indice di massa corporea) e Bioimpedenziometria (analisi della composizione corporea per la valutazione di massa magra, massa grassa, acqua corporea etc.). - Elaborazione diete personalizzate per diverse condizioni patologiche accertate, quali: - Diabete di tipo 1 e 2 - Ipercolesterolemia e Ipertrigliceridemia - Epatopatie, Steatosi Epatica (“fegato grasso”) - Pancreatite - Iperuricemia (Gotta) - Ipertensione Arteriosa - Malattie Cardio – Vascolari - Insufficienza Renale e Calcolosi Renale - Reflusso Gastro – Esofageo, Ernia Iatale, Gastrite, Ulcera - Colon Irritabile, Stipsi, Diverticolosi, Morbo di Crohn - Disfagia (dietro specifica prescrizione medica) - Elaborazione schemi dietetici personalizzati per donne in gravidanza, allattamento, sportivi, menopausa, anziani; - Piani nutrizionali bilanciati e equilibrati per vegetariani e vegani; - Elaborazione schemi dietetici per soggetti con accertate Allergie Alimentari o Intolleranze Alimentari (es. Celiachia) compresi di consigli dietetici e pratici; - Rieducazione alimentare per pazienti che hanno subito interventi di Chirurgia Bariatrica (bendaggio gastrico, by-pass gastrico, diversione bilio-pancreatica, gastroplastica verticale); - Programmi di educazione alimentare per soggetti con Disturbi Alimentari (Anoressia nervosa, Bulimia nervosa, Bing Eating Disorder); - Progetto di prevenzione primaria dei disturbi alimentari attraverso Progetto Corpo di Eric Stice.

Recensioni





Alessandro M.






Fabiana P.






Simona P.






Filippo T.





Lia Ed Emiliano C.





Licia M.






Monica M.






Giovanna O.





Giovanna O.






Flavia M.






Claudio V.






Maurizio A.






Martina P.






Alberto C.






Michela F.






Giuseppe G.






Foto
Posizione

Genova

Intervista
-
Cosa ti differenzia dai tuoi diretti concorrenti?
La caratteristica che mi contraddistingue è l'empatia nei confronti dei miei pazienti. Cerco di andare incontro, il più possibile, alle esigenze di ogni paziente rispettando il loro stile di vita.
-
Cosa ti piace del tuo lavoro?
Mi piace tutto, ma la parte che mi regala più soddisfazioni è quando i pazienti mi ringraziano per i successi ottenuti, come la perdita di peso, il miglioramento di una condizione patologica e l'educazione alimentare. Quest'ultima risulta fondamentale per il mantenimento del peso a lungo termine.
-
Quali domande ti fanno di solito i clienti e come rispondi?
Chiedono spesso in quanto tempo possano riuscire a perdere peso e io rispondo che dipende molto dal loro metabolismo, dallo stile di vita e dal modo in cui rispettano il loro piano alimentare.
-
Hai qualche informazione particolare che vuoi condividere sul tuo lavoro?
Come funziona la Prima Visita: dura circa un'ora nella quale vengono effettuate varie indagini tra cui quella alimentare, patologica e fisiologica con rilevamento delle misure antropometriche (BMI, peso, altezza, circonferenze). Segue la definizione degli obiettivi in base alle esigenze del paziente. Viene utilizzata la Bioimpedenziometria (analisi composizione corporea per la definizione di massa grassa, massa magra, acqua corporea e altri parametri).
-
Hai qualche esperienza che ti piacerebbe condividere?
L'esperienza più bella è stata con la mia prima paziente in assoluto. Dopo una vita passata a provare diete su diete con scarsi risultati nessuno le aveva mai parlato di Disturbo Alimentare. Sono stata la prima a nominare questa patologia e dirle che probabilmente lei poteva soffrirne. Finalmente dopo una vita ha scoperto di soffrire di una patologia conclamata (Disturbo da Alimentazione Incontrollata) e quindi di non riuscire a perdere peso proprio per questo motivo. Questa notizia le ha fatto riacquisire autostima e quindi migliori risultati nella gestione della sua patologia.