Andrea Pilloni professionista ProntoPro

Dott. Andrea Pilloni

1 2 3 4 5
7 Recensioni

Informazioni

Sono il Dott. Andrea Pilloni: Psicologo, Psicoterapeuta, Ipnologo e Psicologo dello Sport. Sono inoltre esperto in tecniche di rilassamento. Mi sono laureato in Psicologia poi ho conseguito ... Leggi tutto una specializzazione quadriennale in psicoterapia. Mi sono formato in Ipnosi clinica e psicologia dello sport ed ho una esperienza quasi trentennale in tecniche di rilassamento e meditazione. Ai miei studi universitari ho integrato un anno accademico in Inghilterra grazie ad una borsa di studio dell'Università di Cagliari. Offro interventi di breve durata e con risultati garantiti. Assicuro serietà e competenza. Svolgo la mia professione con grande passione e professionalità e mi aggiorno costantemente. Penso che lo psicologo sia un professionista del benessere a 360° e il suo intervento sia auspicabile alla comparsa dei primi sintomi del disagio. In tal modo si può strutturare un intervento ottimale, mirato al raggiungimento dell'autonomia del paziente.

Verificato
Verificato
18 Anni di attività

Recensioni

4.4
1 2 3 4 5
7 Recensioni
Lino G.
1 2 3 4 5
Verificata
4 anni fa
 per 
Psicologo
Ho iniziato un percorso di psicoterapia con il dottor Pilloni a seguito di una brutta depressione. Mi sono sentito accolta e a mio agio e ho cominciato a stare meglio fino a riprendermi ... Leggi tutto del tutto. E' proprio un bravo professionista.
Ines P.
1 2 3 4 5
Verificata
4 anni fa
 per 
Psicologo
La mia esperienza è stata molto positiva. Il Dott. Pilloni, innanzitutto, è una persona cordiale e sorridente oltre che un bravo professionista. Mi sono trovata subito a mio agio, ... Leggi tutto in poche sedute sono riuscita a gestire le difficoltà che condizionavano la mia vita, per questo motivo non posso che esprimere la mia soddisfazione per il lavoro svolto. Grazie
Marcello D.
1 2 3 4 5
Verificata
4 anni fa
 per 
Psicologo
Lucia P.
1 2 3 4 5
5 anni fa
Un amico mi ha consigliato il dott. Andrea Pilloni e ci sono andata con mio marito per problemi coniugali. In poco tempo abbiamo ritrovato la nostra serenità. Grazie
Dott. Andrea Pilloni
Risposta del professionista
Grazie per la recensione.
Genesio P.
1 2 3 4 5
5 anni fa
Ho avuto modo di conoscere il dott. Pilloni per una consulenza coniugale. Siamo rimasti molto soddisfatti per il percorso fatto
Dott. Andrea Pilloni
Risposta del professionista
Per me è una soddisfazione esservi stato utile.
Piero F.
1 2 3 4 5
5 anni fa
Sono arrivato dal dott. Pilloni in un periodo molto buio e pieno di ansia. Dopo una breve terapia stavo molto meglio. È un buon professionista e lo consiglio.
Dott. Andrea Pilloni
Risposta del professionista
Grazie per le sue parole.
Daniele G.
1 2 3 4 5
Verificata
1 anno fa
 per 
Psicologo

Posizione

Pin
Pomezia

Intervista

  • Cosa ti differenzia dai tuoi diretti concorrenti?

    LO PSICOLOGO E' UN PROFESSIONISTA DEL BENESSERE A 360°. Intervista al dottor Andrea Pilloni, psicoterapeuta e psicologo dello sport. Quando è consigliabile rivolgersi allo psicologo? Un aspetto fondamentale è quello di contattare lo psicologo appena compaiono i primi sintomi della patologia. In tal modo risulta più semplice agire su di essi. Normalmente, infatti, si aspetta che la patologia sia grave prima di rivolgersi allo specialista. Che differenza c'è tra psicologo, psicoterapeuta e psichiatra? Innanzitutto per tutelarsi è bene andare a verificare nel sito nazionale dell'ordine degli psicologi la presenza dello psicologo al quale ci si è rivolti. Lo psicologo lavora sul disagio mentale servendosi di strumenti diagnostici e di tecniche specifiche per operare consulenza e sostegno psicologico al singolo, alla famiglia ed ai gruppi. Lo psicoterapeuta ha una preparazione più approfondita in quanto, oltre alla laurea, ha frequentato una scuola di specializzazione quadriennale in psicoterapia. Possiede dunque maggiori strumenti terapeutici che gli consentono di agire più in profondità nella vita del paziente. Lo psichiatra possiede una laurea in medicina e chirurgia ed una specializzazione in psichiatria. Può prescrivere dei farmaci ai suoi pazienti. Per quali patologie ci si può rivolgere allo psicologo? Nell'immaginario comune lo psicologo entra in azione per patologie quali depressione, ansia, attacchi di panico. Il campo d'azione è ben più vasto e complesso: va dai problemi di apprendimento a quelli di coppia, dall'insonnia ai disturbi alimentari. Lo psicologico, inoltre, è un professionista del benessere a 360° che può dare il suo supporto in ambiti che vanno dallo sport alla pubblicità. L' uso di strumenti psicodiagnostici (test, questionari ed altri) permette al professionista di acquisire ulteriori informazioni sull'utente, in tal modo viene elaborato un progetto terapeutico ad hoc. Quale è la sua formazione specifica? Ho conseguito una laurea quinquennale in psicologia, ho fatto un tirocinio annuale e dopo il superamento dell'esame di stato mi sono iscritto all'albo degli psicologi. Ho frequentato una scuola quadriennale in psicoterapia che mi permesso l'annotazione nell'albo degli psicoterapeuti. Ho conseguito un master in psicologia dello sport. Ho una formazione in ipnosi medica. Frequento, inoltre, eventi di carattere psicologico che mi consentono un aggiornamento continuo. Quali sono le patologie più diffuse? La depressione e l' ansia rappresentano le malattie mentali che colpiscono milioni di persone in tutto il mondo. La depressione è un male particolarmente invalidante che nei casi più gravi può condurre anche al suicidio. E' per questo che serve una diagnosi precoce alla quale segua un intervento tempestivo. Quando questa patologia si cronicizza è auspicabile un intervento congiunto di uno psicoterapeuta e di uno psichiatra. Quest'ultimo cura la parte farmacologica dell'intervento. Anche l'ansia è una patologia invalidante che è caratterizzata da una eccessiva preoccupazione, spesso immotivata, per il futuro. Ad essa è legata l'insonnia e, se trascurata, può portare agli attacchi di panico. Come possiamo prevenire le malattia mentali? A parte il caso di patologie ereditarie, il modo migliore per prevenire questo tipo di patologie è lo stile di vita. Uno stile di vita sano comprende una sana alimentazione, attività fisica ed una serena vita sociale. A tutto ciò possiamo aggiungere qualche hobbies ed alcune ore di volontariato. Anche il sonno è molto importante perché permette all'organismo di rigenerarsi.

  • Cosa ti piace del tuo lavoro?

    Amo il mio lavoro che ho sempre vissuto come una missione per aiutare gli altri. Lo faccio con grande passione e mi aggiorno costantemente e ciò mi consente di avere buoni risultati in tempi ragionevoli. Nel mio approccio terapeutico lo psicologo è uno strumento della terapia in quando fa da specchio e rimanda al paziente un'immagine sana di sé.