Informazioni
Sono la Dott.ssa Caterina Donati, psicologa e psicoterapeuta con indirizzo psicoanalitico. Mi occupo di terapie individuali, di coppia e di gruppo. Il mio studio accoglie persone con ... Leggi tutto varie problematiche affinchè possano riconoscere e comprendere il messaggio che il loro disagio tenta di comunicare. Il mio campo è quello della clinica. Credo che il disagio psicologico vada affrontato al di là della remissione del sintomo, in un percorso verso la definizione delle cause che lo hanno provocato. Il mio studio si trova in una zona molto riservata e con ampio parcheggio, facilmente raggiungibile da Pesaro, Urbino e Tavullia, e del tutto privo di barriere architettoniche.
Recensioni





Gustavo G.





Ilaria B.





Katia C.





Marina F. M.





Riccardo B.





Raffaella P.





Sonia S.





Santina Maria G.





Mario M.





Posizione

Montelabbate

Intervista
-
Cosa ti differenzia dai tuoi diretti concorrenti?
Il mio orientamento è quello psicoanalitico e la psicoanalisi insegna che per andare avanti è necessario guardare indietro, là dove la vista si appanna e il pensiero rischia di perdersi. Ma perdersi è forse l’unico modo per ritrovarsi.
-
Cosa ti piace del tuo lavoro?
La mia passione è quella di comprendere il funzionamento psichico e stanare il significato che il sintomo tenta di comunicare. Aiutare chi si trova in difficoltà significa innanzitutto aiutare ad aiutare se stessi, interrompendo quegli schemi ripetitivi e svantaggiosi messi in atto nei comportamenti e nelle scelte di vita. Questo è possibile attraverso la forza della parola e della relazione psicoterapeutica.
-
Quali domande ti fanno di solito i clienti e come rispondi?
I miei pazienti si interrogano sul perchè dei loro sintomi ed io assieme a loro cerco di comprenderne il significato. Solo così è possibile attivare un percorso terapeutico per una remissione definitiva del sintomo. Quando ci accadono cose, persino volute, che non capiamo, abbiamo paura. Soffriamo di non capire, e a poco a poco entriamo in uno stato di panico. È la nevrosi. Nella nevrosi isterica il corpo si ammala dalla paura di essere malato, e senza in realtà esserlo. Nella nevrosi ossessiva la paura fa accumulare cose bizzarre dentro la testa, pensieri che non si possono controllare, fobie in cui forme e oggetti acquistano significati diversi ed inquietanti. Non ci sono pillole che guariscono tutto questo. Bisogna scoprire perché accade e sapere che cosa significa. La nevrosi si cura con la parola, prima di tutto con quella di chi ne soffre.
-
Hai qualche informazione particolare che vuoi condividere sul tuo lavoro?
"È vero che non sei responsabile di quello che sei, ma sei responsabile di quello che fai di ciò che sei". Jean-Paul Sartre
-
Hai qualche esperienza che ti piacerebbe condividere?
- Di cosa si occupa? - Sono una psicoterapeuta e psicoanalista - Quindi ha a che fare tutti i giorni con persone gravemente disturbate. - Sì, a volte è dura. Ma poi per fortuna vado nel mio studio e incontro i miei pazienti.