Informazioni
Ciao! Sono Giulia Guarnaccia, counselor professionale ad indirizzo biosistemico ed educatrice nell’ambito delle politiche giovanili. Nata e cresciuta alle porte di Milano, da settembre ... Leggi tutto 2021 sono “torinese d’adozione”. Cosa faccio? Sono qui per offrire le mie competenze come counselor online (skype, meet ecc…) e/o di persona, attraverso colloqui individuali o interventi laboratoriali per piccoli gruppi basati sul metodo biosistemico. Il nucleo dell’intervento di counseling è l’emozione e la costruzione di strategie mirate a potenziare la competenza emotiva (riconoscere le emozioni, regolarle, comunicarle). A chi mi rivolgo? Il counseling è un processo adatto a tutti, non esistono vincoli di età né di genere. I colloqui sono aperti a chiunque sia in cerca di “uno spazio di ascolto e di riflessione nel quale esplorare difficoltà relative a processi evolutivi, fasi di transizione e stati di crisi e rinforzare capacità di scelta o di cambiamento.” (Assocounseling) Per attitudine ed esperienze lavorative e formative sono molto appassionata al mondo dell’adolescenza, con il quale il counseling ha un’assonanza particolarmente stimolante ed efficace. Alcuni dei temi che emergono più frequentemente: stati d’ansia, panico e stress, problemi nella gestione di: relazioni familiari/tra pari/lavorative, autostima, conflitti, momenti di transizione, difficoltà nella regolazione emotiva (picchi emotivi), paura del cambiamento. https://www.corpusinfabula.it/staff/giulia-guarnaccia/ Vuoi saperne di più? Contattami! Sarò felice di fornirti tutte le info di cui hai bisogno!

Recensioni





Vincenzo R.





Daniele L.





Fabio D.





Monica C.





Giulia G.





Posizione

Torino

Intervista
-
Cosa ti differenzia dai tuoi diretti concorrenti?
Il counseling utilizza varie metodologie mutuate da diversi orientamenti teorici; il metodo BIOSISTEMICO permette al counselor di avvalersi di almeno due vie per entrare in relazione con il cliente: quella verbale e quella corporea. Credo che il lavoro sistemico sull'emozione, nelle sue componenti "cognitive, immaginative, sensoriali e motorie" sia ciò che rende questo modello estremamente interessante.
-
Hai qualche informazione particolare che vuoi condividere sul tuo lavoro?
Per saperne di più sul metodo biosistemico: http://www.corpusinfabula.it/wp-content/uploads/2014/06/biosistemica-una-sintesi-di-tiziana-casazza.pdf