Informazioni
Sono un libero professionista che svolge ruolo di direttore tecnico per diverse società specializzate nella carpenteria metallica; si parte dalla progettazione strutturale ed esecutiva ... Leggi tutto (lavoro dal 2001 col programma Tekla) e si arriva fino alla fornitura e posa in opera. L'attività che offro riguarda le strutture metalliche in genere, sia di dimensioni più contenute quali scale, soppalchi, tetti, castelletti per ascensori e passerelle, che di maggiore importanza come capannoni, coperture, cupole e strutture per l'edilizia industriale e per le infrastrutture in genere. Sono disponibile per collaborazioni relative a progetti di opere in ferro, sia per la parte strutturale, che per i disegni di officina. Inoltre, se richiesto, è, ovviamente, possibile anche produrre preventivi per l'eventuale fornitura e posa in opera.

Recensioni





Massimo T.





Roberto P.





Marco D.





Foto
Posizione

Napoli

Intervista
-
Cosa ti differenzia dai tuoi diretti concorrenti?
Unisco diverse esperienze: innanzitutto svolgo sia la progettazione strutturale che esecutiva (i disegni per le officine); in più ho anche esperienza diretta come produzione in officina, essendo il direttore tecnico di diverse ditte produttrici
-
Cosa ti piace del tuo lavoro?
Mi piace il mondo delle strutture metalliche in genere, perché mi sento a mio agio sia dal punto di vista del dialogo con i committenti e con i loro progettisti, sia dal punto di vista della progettazione e quindi nel dialogo con i tecnici e le maestranze che eseguono i lavori
-
Quali domande ti fanno di solito i clienti e come rispondi?
Capita, spesso, che i miei clienti mi chiedano servizi di progettazione, calcolo o disegno, in emergenza, cioè da svolgere in tempi molto stretti. Essendo sufficientemente esperto e attrezzato con i software giusti cerco, nei limiti del possibile, di rendermi sempre disponibile
-
Hai qualche informazione particolare che vuoi condividere sul tuo lavoro?
Nel corso degli anni ho sempre investito in formazione e aggiornamento, sperimentando diverse metodologie di software e di lavoro, al fine di ottimizzare sempre di più tempi (quindi costi) e risultati. Credo di essere arrivato ad una soluzione ottimale che mi consente di essere competitivo sul mercato, sia nelle piccole opere che in opere di maggiore importanza.