Informazioni
Pianista professionista, laureato a pieni voti al Conservatorio di Bari e con maturata esperienza nella didattica, impartisce lezioni di Pianoforte, teoria musicale e solfeggio (anche ... Leggi tutto a domicilio) ad allievi di tutte le età, anche per preparazione ad eventuali esami di ammissione al Conservatorio o come supporto ad esso. Le lezioni sono rivolte a chi è già fornito di una preparazione di base, nonché a chi abbia desiderio di accostarsi al mondo della musica. Si assicura la massima disponibilità e serietà. Disponibile per lezioni anche su Skype/Zoom/Hangouts Meet ecc. Le lezioni, della durata di un'ora ciascuna, sono improntate non solo allo studio del pianoforte (scale e arpeggi, studi tenici e brani), ma anche alla teoria musicale e ai vari solfeggi -ritmico, parlato e cantato -inscindibili dallo studio di uno strumento: "Ars sine scientia nihil est"! Le lezioni possono svolgersi presso il mio domicilio o quello dell'allievo. Il prezzo resta invariato. Se interessati potete contattarmi al numero [Nascosto da ProntoPro] oltre che, naturalmente, attraverso la piattaforma di prontopro. ---- Come pianista, oltre ad aver conseguito diversi master e partecipato a svariati corsi di perfezionamento a seguito della laurea in conservatorio (ricordiamo ad esempio presso La Chigiana a Siena e l'associazione Euterpe a Bologna), ho conseguito il primo premio assoluto in svariati concorsi pianistici quali "L'Igor Stravinski, "Le Sarriadi", "Il concorso Nazionale San Nicola". In qualità di pianista, ho svolto numerose serate in differenti teatri d'Italia, tra cui, oltre naturalmente Bari, Pisa, Siena, Pesaro, Pedaso, Ancona, Pienza, Senigallia, Londra. Ho svolto la mansione di Organista/concertatore presso coro Ecumenico San Domenico con svariate esibizioni nelle più note basiliche della Puglia. Inoltre ho partecipato in qualità di pianista o tastierista in svariate serate in locali o circoli privati in tutto il territorio nazionale. Offro un ricco e variegato repertorio, adatto a ricreare un'atmosfera ricercata, calda, o sognante, a seconda delle richieste, tra musica classica e jazz, dal rag fino alle più famose canzoni di musica leggera italiana e straniera, dalle musiche di film ai celebri autori contemporanei. Musica di intrattenimento adatta a serate relax ( classica con brani che spaziano da Chopin, a Beethoven, Mozart) ; Musica da film (notissimi brani che hanno costituito colonne sonore di film di grande successo mondiale); classici (ever green) della musica internazionale (italiana e straniera) ; musica della tradizione napoletana (brani selezionatissimi ed estremamente noti). La proposta si basa sulla possibilità di offrire una musica atmosfera ( solo pianoforte, senza basi registrate o campionature) intesa come “ tappeto” discreto ed elegante rispetto a situazioni conviviali di alto profilo , cene , convegni e serate a tema, ricorrenze .

Recensioni





Silvia D.





Elisa P.





Daniela A.





Ciro C.





Maria P.





Stefania I.





Catanzariti C.





Chiara M.





Vittoria P.





Giordano B.






Gianni P.






Fabiana V.






Alessandro F.






Simona M.






Sergio C.






Sonia C.






Posizione

Bari

Intervista
-
Cosa ti differenzia dai tuoi diretti concorrenti?
Ad essere sinceri non mi piace la parola "concorrenti" così come non mi piace il concetto stesso di competizione, né tanto meno il fare confronti. La musica è una straordinaria forma d'arte ma oggigiorno (come molte altre arti e non solo, purtroppo) inaridita e incattivita nell'ossessione della competitività. Da parte mia, come musicista e come insegnante, cerco di trasmettere piacere, arricchimento mentale e interiore e capacità musicali tecnico espressive. E cerco di farlo al meglio, Punto. Non so se mi differenzia ma sento che, in fondo, è quello che voglio, e che è allora è giusto che sia così.
-
Cosa ti piace del tuo lavoro?
Mi piace sentire la soddisfazione dell'allievo che riesce ad eseguire per la prima volta decentemente una scala, che riesce a posizionare le mani, dopo noiose lezioni infruttuose, nella posizione corretta, che oramai legge speditamente sia in chiave di violino che di basso, che è finalmente in grado di leggere a prima vista un brano; che grazie al mio aiuto ha superato l’esame di ammissione di conservatorio, e molti, molti altri esempi. Ma mi piace soprattutto sapere che gli insegnamenti di musica possano servire anche nella vita, e che la musica stessa, se ben insegnata, arricchisce infinitamente la nostra esistenza.
-
Quali domande ti fanno di solito i clienti e come rispondi?
Quanto costa la lezione?.. Quanto dura la lezione? .. In quanto tempo diventerò bravo? ... Alle prime due domande è facile rispondere. La terza è piuttosto complessa, invece. Bisognerebbe invece chiedermi: sarai in grado di far sì che la musica divenga parte della mia vita, in modo che possa proseguire nello studio, con impegno e costanza, così tanto da divenire bravo? A una simile domanda potrei solo rispondere: "non saprei, ma io ce la metterò tutta. E tu?"
-
Hai qualche informazione particolare che vuoi condividere sul tuo lavoro?
Per insegnare (e anche per imparare) ci vuole si tantissima passione ma anche attitudine, organizzazione, costanza e continuità, esperienza e preparazione. Un programma ampio, dettagliato, e flessibile, adattabile alle esigenze musicali dell'allievo, un metodo efficace adatto alle criticità dell'allievo e un percorso stimolante ... Perché è la musicalità dell'allievo il punto focale verso cui deve essere riposta l'attenzione del nostro lavoro.