Informazioni
Laurea in antropologia in tasca, tanta passione per i viaggi, quelli veri, un'inarrestabile sete di sapere e tanta curiosità mi hanno portata a collezionare tante esperienze, tante ... Leggi tutto competenze, tutte diverse, colori di uno stesso arcobaleno. Sono attualmente (e felicemente) docente di italiano, storia e geografia presso scuole secondarie di primo grado e docente di alfabetizzazione dell'italiano come L2 e nelle mie classi la parola segreta è SCAMBIO. Condividere, instillare un interrogativo su cui riflettere, farsi un pensiero critico, avere fiducia, ecco cosa sto imparando dalla scuola! La mia disponibilità, per ottenere i migliori dei risultati e per garantirvi il migliore dei servizi è dal LUNEDÌ al VENERDÌ dalle 10 alle 12, ma sono possibili modifiche in caso di necessità. Chiedo gentilmente di contattarmi via mail per avere maggiori informazioni sul programma da seguire e che è sempre garantito un primo incontro online gratuito, per conoscerci e capire come impostare il lavoro. Sono possibili lezioni individuali (perfette per le ripetizioni di materie umanistiche) e lezioni di gruppo (adatte per la didattica dell’italiano come L2), con possibilità di pagamento in forma di “pacchetto”, settimanali/mensili. Lavoro da remoto, utilizzando preferibilmente Google meet e, in caso di necessità, Skype

Recensioni





Diana S.






Foto
Posizione

Cremona

Intervista
-
Cosa ti differenzia dai tuoi diretti concorrenti?
L'autoironia, l'approccio informale e orizzontale che non manca di autorevolezza, ma lascia spazio allo scambio, alla condivisione, l'utilizzo di strumenti non necessariamente provenienti dalla "classica didattica" a supporto dello studio
-
Cosa ti piace del tuo lavoro?
Amo lo scambio, la mia apertura all'ascolto dell'altro, grazie al quale sono la prima a imparare. Amo i risultati che otteniamo, insieme.
-
Quali domande ti fanno di solito i clienti e come rispondi?
La considerazione più comune è che, essendo "giovane", con capelli colorati, orecchini e tatuaggi, possa mancare di autorevolezza ... è il contrario, non c'è alcun bisogno nelle classi di essere cerberi!
-
Hai qualche informazione particolare che vuoi condividere sul tuo lavoro?
Non amo le lezioni frontali, i monologhi, ma relazioni di scambio, condivisione e riflessione comune. Lavoro molto bene se organizzata, quindi il dialogo è fondamentale per concordare orari e programmazione, per definire gli obiettivi su cui dobbiamo lavorare e per organizzare le lezioni al meglio.
-
Hai qualche esperienza che ti piacerebbe condividere?
Tutti i giorni a scuola possono considerarsi esperienze da condividere: forse il più grande successo è saper trasmettere passione, interesse, curiosità per il sapere a ragazz* provenienti da contesti fragili, in cui la facilità di dispersione scolastica è alta.