Informazioni
"Les mots sont les passants mystérieux de l’âme." Victor Hugo Presentazione: Offro lezioni private personalizzate: sostegno compiti, consolidamento lessicale, conversazione in lingua, ... Leggi tutto lettura di testi in lingua, traduzioni e lezioni di civilisation française. Percorso: Sono una studentessa diplomata con il massimo dei voti, possiedo doppio di diploma: diploma di maturità italiano (100/100 e Lode) e diploma di maturità francese (20/20 avec Félicitations du Jury), come previsto dal progetto ESABAC. Nel 2019 sono stata ammessa come studente ordinario alla Facoltà di Archeologia e Storia dell'Arte presso l'Università Sorbona di Parigi, e ho iniziato il mio percorso di studi. Ho acquisito il Diploma DALF Livello C2 di Lingua Francese presso l'Institut Français nel Febbraio 2020, all'età di 20 anni. Attualmente, studio a Milano. Amo la cultura francese da sempre e i miei interessi letterari si abbinano a quelli artistici. Massima serietà e precisione. Metolodogia: La finalità principale di ogni lezione, al di là delle personali esigenze pratiche di ogni allievo - che vengono rispettate in modo serio e puntuale - è permettere all'allievo di appassionarsi alla lingua francese e al portato culturale della stessa, ricco di una storia millenaria e suggestiva. La mia metodologia fonde due elementi: un primo aspetto è legato allo studio delle strutture grammatica e morfo-sintattiche della lingua, ciò per cui è necessario un approccio logico/analitico volto che ne permetta la piena comprensione; un secondo elemento caratterizzante è lo studio della pronuncia e l'analisi storico-letteraria dei testi, sempre finalizzata ad un incontro arricchente con essi, che non li svuoti di significato ma al contrario li arricchisca, mostrandoli come vivi, e non come meri esercizi didattici! Per tale ragione, ad esercizi grammaticali si affiancano sempre letture, traduzioni, lezioni di civilisation française. Gli elementi chiave necessari allo studio di una lingua sono la passione e la curiosità, che permettono di leggere il testo come strumento vivo.

Recensioni





Davide M.





Luca M.





Simona G.





Elena D.





Mattia T.





Matteo M.





Foto
Posizione

Milano

Intervista
-
Cosa ti piace del tuo lavoro?
Mi piace indagare a fondo la storia della lingua, conversare con l’allievo condividendo aneddoti sulla vita culturale francese, storie legate all’evoluzione dei costumi e della cultura. Mi piace leggere e tradurre con gli allievi piccoli testi in lingua o portare avanti, in modo graduale e guidato, la lettura di testi letterari.
-
Hai qualche esperienza che ti piacerebbe condividere?
Ho vissuto a Parigi durante i miei studi. Il contatto diretto con la cultura parigina è stato per me essenziale, un mezzo per rafforzare indissolubilmente il legame che da tempo ho stabilito con questa lingua e con questa cultura. Cerco sempre di trasmettere ad ogni allievo questo aspetto, poiché ogni lingua è portatrice di una determinata visione del mondo, e la sua diretta conoscenza ci immerge nella cultura di riferimento. Pertanto lo studio della lingua (grammatica, sintassi, fonetica, pronuncia, etc) non è sufficiente di per sé: la meta finale é la comprensione del portato culturale che essa conserva, perché, come diceva il grande Victor Hugo, « les mots sont les passants mystérieux de l’âme » (« Le parole sono i misteriosi passanti dell’anima. » ).