Informazioni
Da tanti anni svolgo con passione il mio lavoro come fisioterapista, avendo cura, rispetto, professionalità ed empatia verso il paziente. Attraverso l'ascolto vero e autentico della ... Leggi tutto persona cerco di comprendere i sintomi riportati, dando ascolto anche alla parte psicologica coinvolta inevitabilmente nel suo complesso corpo-mente-campo emotivo, in una visione di approccio multidisciplinare globale. Ho lavorato tanti anni in ospedale e sono venuta a contatto con svariate patologie, sia neurologiche che ortopediche, per poi passare alla libera professione che svolgo attualmente. Negli anni mi sono specializzata nella cura delle patologie della schiena e utilizzo la rieducazione posturale metodo Mezieres, lavoro miofasciale, massaggio shiatzu, tecnica Bienfait. Come terapia strumentale utilizzo con buoni risulati la diatermia (tecar terapia) per dolori di tipo muscolari, tendiniti, starppi muscolari, cervicalgie, lombalgie, problematiche della spalla e disfunzioni negli sportivi, applicando a supporto anche il tape neuromuscolare. In seguito mi sono laureata in Psicologia Clinica e ho svolto ricerca in campo psicosomatico, pubblicando su una rivista internazionale un lavoro svolto in collaborazione con il prof. Solano, dell'Università La Sapienza di Roma “A more global approach to musculo-skeletal pain: expressive writing as an effective adjunct to physiotherapy”, Luisa Pepe, Roberta Milani, G. di Folco, V. Lanna, Luigi Solano, Psychology, Health & Medicine, 2014, 19, pp.687-697 e “Writing and Physiotherapy: effects on health in 40 patients with chronic low back pain and/or neck pain”, presentato alla 5th International Conference on “The (non) expression of emotion in health and disease”, Tilburg-Olanda 23-25/10/2011. Mi sono specializzata nella diagnosi e trattamento dei Disturbi Specifici di Apprendimento, In Valutazione Neuropsicologica e nella Mindfulness, per problemi sia somatici che psicologici (ansia). Lavoro come Psicologa dell'Educazione e Formazione come presso l'Università di Pisa. Consulenze e trattamenti riabilitativi, di tipo ortopedico (post interventi chirurgici di ginocchio, anca, spalla, tendiniti, lombalgie, cervicalgie, ernie lombari, patologie del rachide, scoliosi) , neurologico (ictus, Parkinson, emiplegie, paraplegie, sindromi cerebellari e atassiche, paralisi del nervo facciale), di rieducazione posturale. Consulenze di counselling psicologico, valutazioni per diagnosi e trattamento di Disturbi specifici dell'Apprendimento, incontri di Mindfulness per la gestione dell'ansia, sessioni per migliorare il Metodo di studio.

Recensioni





Raffaella M.





Sarah B.





Daria B.





Ombretta E Maurizio G.





Pamela S.





Irene B.





Posizione

San Giuliano Terme

Intervista
-
Cosa ti differenzia dai tuoi diretti concorrenti?
La professionalità, l'empatia, l'affidabilità, passione
-
Cosa ti piace del tuo lavoro?
Mi piace lavorare con le persone, perché in ogni relazione c'è un arricchimento per entrambi le parti. Mi piace aggiornarmi perché la medicina è continua evoluzione
-
Quali domande ti fanno di solito i clienti e come rispondi?
Spesso i clienti mi chiedono consigli su come migliorare il dolore della schiena e io do consigli di tipo ergonomico, sulle giuste posture da mantenere a lavoro, in casa o la notte e consiglio di agire sulla prevenzione, facendo sport e cercando di adottare uno stile di vita salutare. Nella fase acuta del dolore consiglio di rivolgersi sempre a professionisti fisioterapisti qualificati
-
Hai qualche informazione particolare che vuoi condividere sul tuo lavoro?
Negli anni mi sono sempre aggiornata, ho conseguito due lauree e tanti corsi di specializzazione che mi hanno permesso di lavorare con professionalità
-
Hai qualche esperienza che ti piacerebbe condividere?
Ho avuto tante esperienze avendo lavorato tanti anni in ospedale, ma la gioia più grande è il sorriso dei pazienti che magari tornano a camminare dopo un intervento impegnativo, o dopo una patologia di tipo neurologico o comunque che acquisiscono autonomia anche in presenza di disabilità.