Spazio Avirex Tertulliano professionista ProntoPro

SPAZIO AVIREX TERTULLIANO

1 2 3 4 5
7 Recensioni

Informazioni

Il Teatro Spazio Avirex Tertulliano nasce nel 2010 dalla ristrutturazione di un ex capannone industriale. Il fondatore e Direttore Artistico Giuseppe Scordio, attore e regista, formatosi ... Leggi tutto al fianco di Giulio Bosetti, eminente figura di riferimento del teatro classico italiano, ha dato vita ad un’iniziativa di straordinaria importanza, una vera e propria scommessa culturale e sociale, valorizzando allo stesso tempo un territorio industriale ricco di potenzialità. In pochi anni il Teatro è diventato un punto di riferimento nel panorama cittadino per l’offerta teatrale innovativa aperta alla contaminazione e alla multidisciplinarietà, capace di coinvolgere nuovo pubblico attraverso numerose proposte artistiche di qualità affiancate a percorsi laboratoriali, corsi di teatro ed incontri creati su misura. GIUSEPPE SCORDIO Direttore Artistico del Teatro e della SAT ( Scuola Attori e Teatro ) Lavora per quindici anni sotto la guida di Giulio Bosetti presso il Teatro Carcano di Milano. Debutta nel 1996 ne “Un amore” di Dino Buzzati. Recita tra l'altro ne “Il Bugiardo” 2003, “Così è se vi pare” 2004-2005, “Antigone” 2006-2007, “I sei personaggi in cerca d'autore” 2007-2008 e “I Dialoghi di Socrate” 2008-2009 per la regia di Giulio Bosetti, in “Lorca: tra la vita e la morte” 2001 e “Van Gogh” 1998 per la regia di Pippo Carbone e nella “Maria Brasca” 2000 con Adriana Asti diretto da Andrée Shammah. Per il cinema ha girato “Il giovane Mussolini” con Antonio Banderas 1992 con la regia di Gianluigi Calderone. Nel 1998 e 99 prende parte a varie fiction nazionali. Dal 2010 fonda ed assume la Direzione artistica del teatro SPAZIO AVIREX TERTULLIANO. Nel 2011 dirige, adatta ed interpreta “Il diario di un killer sentimentale” di Luis Sepùlveda. Nel 2014 adatta e dirige il capolavoro letterario di Georges Simenon LETTERA AL MIO GIUDICE ed interpreta il ruolo di Enrico IV in KINGS – il gioco del potere da William Shakespeare. Nel 2015 fonda la Compagnia Artistica Tertulliano, produce ed interpreta lo spettacolo autobiografico MI VOLEVA LA JUVE scritto e diretto da Gianfelice Facchetti, con il quale è stata chiusa la rassegna Expoincittà Il Padiglione dei Teatri e con il quale è in corso una tournée. E’ interprete e regista nello spettacolo LA SIGNORINA GIULIA di August Strindberg. Nel 2016 debutta al Teatro Spazio Avirex Tertulliano con lo spettacolo dedicato alla musica, alla vita ed alla poesia del leader dei Doors Jim Morrison LIGHT MY FIRE ( Nascita della Tragedia ) e con CALIBANO NELLA TEMPESTA, drammaturgia originale tratta da “La Tempesta” di William Shakespeare. Parallelamente alla stagione teatrale, Spazio Avirex Tertulliano porta avanti un percorso di formazione che si distingue non solo per la professionalità degli insegnanti: attori attivi nel panorama teatrale cittadino e nazionale ma soprattutto per l’opportunità che dà agli allievi fin dalla prima lezione di sperimentarsi su un vero e proprio palcoscenico. La durata dei corsi è da Ottobre a Giugno; alla fine dell'anno è prevista la messa in scena di uno spettacolo, per permettere agli allievi di sperimentare sul palco, dal vivo, le capacità acquisite. I NOSTRI CORSI: - CORSO INTENSIVO DI PERFEZIONAMENTO - CORSO DI TEATRO ADULTI BASE - CORSO DI TEATRO DEDICATO AGLI OVER 60 - CORSO DI RECITAZIONE CINEMATOGRAFICA - CORSO BAMBINI - CORSO PRE - ADOLESCENTI (dagli 11 ai 13 anni) - CORSO ADOLESCENTI (dai 14 ai 18 anni) Per maggiori info: http://www.spaziotertulliano.it/Spazio_Tertulliano/CORSI_DI_TEATRO.html [Nascosto da ProntoPro] - [Nascosto da ProntoPro] - [Nascosto da ProntoPro]

8 Anni di attività

Recensioni

4.6
1 2 3 4 5
7 Recensioni
Laura R.
1 2 3 4 5
5 anni fa
I corsi di teatro allo Spazio Avirex Tertulliano sono pieni di magia e di sorpresa, si respira amore per il teatro, rispetto, alta professionalità, competenza e passione vera e autentica.
Renata R.
1 2 3 4 5
5 anni fa
un teatro dove si diventa subito amici. Ho frequentato il corso di teatro per adulti per la prima volta; l'esperienza è stata soddisfacente e a 360°: oltre la recitazione, ho partecipato ... Leggi tutto alla vita del Teatro per tutta la stagione. grande soddisfazione quando ho fatto la trovarobe per gli oggetti di scena
Claudine C.
1 2 3 4 5
5 anni fa
Il corso di teatro senior dello spazio Tertulliano è stato divertente, impegnativo, coinvolgente, emozionante! Che dire di più? Provate per credere !
Olivia B.
1 2 3 4 5
5 anni fa
direttore del corso competente, professionale e profondamente umano
Viola C.
1 2 3 4 5
5 anni fa
Ho seguito corsi di teatro presso Spazio Avirex Tertulliano per 3 anni e mi sono sempre ritenuta più che soddisfatta sia dei risultati che dell'esperienza. Direttore, collaboratori ... Leggi tutto e insegnanti sono tutti molto preparati e disponibili; l'ambiente è caloroso e capace di mettere a proprio agio chi si avvicina a una disciplina tanto eclettica quanto stimolante e sfaccettata come quella del teatro. I corsi sono ben strutturati, interessanti e decisamente validi. Il fatto che fin dalla prima lezione si studi e si faccia esercizio direttamente su un vero palcoscenico è la cosa che preferisco in assoluto e che - secondo me - alza di molto il livello di qualità del servizio. Per non parlare del divertimento durante il periodo dell'allestimento dello spettacolo! Insomma, 5 stelle piene.
Laura F.
1 2 3 4 5
5 anni fa
il teatro, con le deliziose poltroncine rosse, è accogliente, e l'aspetto umano è tenuto in grande considerazione da coloro che lo gestiscono: attenzioni, sorrisi e gentilezze regalano ... Leggi tutto ai corsisti la piacevole sensazione di esserci, mentre imparano nuovi modi di esprimersi. Come sempre, il merito va alle persone che sanno fare la differenza!
Graziella M.
1 2 3 4 5
5 anni fa
Persona professionale, gentile, esauriente nelle spiegazioni ... Direi che è il massimo

Foto

Posizione

Pin
Zona Risorgimento

Intervista

  • Cosa ti differenzia dai tuoi diretti concorrenti?

    La possibilità che dà agli allievi, fin dalla prima lezione di recitare su un vero e proprio palcoscenico. Gli insegnanti sono tutti attori professionisti che si occupano non solo di formazione ma sono soprattutti attivi con spettacoli e produzioni a livello nazionale

  • Cosa ti piace del tuo lavoro?

    L'attività dei corsi e dei laboratori permette di avere un contatto diretto con persone di tutte le età e l'opportunità di trasferire e trasmettere ai bambiniu, agli adulti, ai ragazzi delle informazioni e delle discipline concrete, antiche ed affascinanti in modo semplice e pratico