Stefano Braico professionista ProntoPro

Studio di Fisioterapia e Osteopatia Stefano Braico

1 2 3 4 5
2 Recensioni

Informazioni

- Fisioterapista ed Osteopata in centro a Trieste. - Esperienza internazionale in Italia, Spagna ed Inghilterra nel campo della Fisioterapia ed Osteopatia sia nell'adulto che in ambito ... Leggi tutto pediatrico ed in gravidanza. - Fisioterapista iscritto all'ordine italiano delle professioni sanitarie (TSRM). Registrato all'ordine delle professioni sanitarie del Regno Unito (HCPC) e all'ordine degli osteopati del Regno Unito (GOsC). - Esperienza decennale nella valutazione e gestione di condizioni muscoloscheletriche, ortopediche, sportive, post-traumatiche e di dolore cronico. - Esperto di video-analisi della corsa e trattamento di condizioni cliniche ed infortuni legati alla corsa sia per principianti, amatori o agonisti

Verificato
Verificato

Recensioni

4.5
1 2 3 4 5
2 Recensioni
Tatiana C.
1 2 3 4 5
Verificata
1 anno fa
 per 
Osteopata
Peric K.
1 2 3 4 5
Verificata
1 anno fa
 per 
Osteopata

Foto

Posizione

Pin
Trieste

Intervista

  • Cosa ti differenzia dai tuoi diretti concorrenti?

    Nella mia carriera professionale ed accademica ho sempre cercato la migliore formazione disponibile ed ho per questo maturato esperienza professionale e accademica in diversi paesi europei. Oltre alla Laurea in Fisioterapia presso l'Universita' di Trieste (2010), ho maturato esperienza professionale e di studio universitario internazionale presso l'Università di Saragozza (Spagna) con il Master in Fisioterapia Manuale Ortopedica. Ho successivamente ottenuto un Master of Science in Osteopathy/Laurea Magistrale in Osteopatia, titolo di studio universitario non disponibile in Italia, presso il primo istituto di Osteopatia sorto in Europa e fondato a Londra nel 1917: la British School of Osteopathy, oggi riconosciuta con status universitario come University College of Osteopathy. Oltre alla Laurea Magistrale in Osteopatia, ho proseguito gli studi con una specializzazione universitaria pediatrica che mi consente di trattare in sicurezza anche bambini e neonati. Ho lavorato e studiato nel cuore di Londra per 3 anni, trattando una grande varieta' di condizioni cliniche muscoloscheletriche e sportive su pazienti di oltre 30 nazionalita' diverse. Mantengo la registrazioni agli ordini anglosassoni come "Physiotherapist" ed "Osteopath" e continuo la collaborazione con alcuni centri della capitale. Sono quindi disponibile sia per pazienti che comunicano in lingua italiana che in lingua inglese. La mia piu' grande passione personale e professionale e' il running e le condizioni cliniche legate alla corsa che tratto utilizzando un innovativo metodo scientifico di video-analisi ed abbinando le competenze più efficaci di Fisioterapia e Osteopatia.

  • Cosa ti piace del tuo lavoro?

    Prendo con grande serieta' e responsabilita' la parte valutativa iniziale, per stabilire la causa del problema, obiettivi e piano di trattamento in accordo con le reali necessita' ed obiettivi della persona, siano questi riuscire a salire una rampa di scale senza dolore o partecipare ad una maratona. Ogni obiettivo e' ugualmente importante e cerco di costruirlo assieme alla persona, non solo attraverso il trattamento ma anche e soprattutto attraverso un'educazione, un piano di esercizi e di gestione del problema in modo da conferire piu' strumenti possibile alle persone che si rivolgono a me, per essere indipendenti ed in controllo della propria salute. Mi da quindi molta soddisfazione in questo senso, non solo riuscire a risolvere un dolore o un problema ma soprattutto dare la possibilita' alle persone di trovare il migliore stato di salute possibile.

  • Quali domande ti fanno di solito i clienti e come rispondi?

    Purtroppo non quante vorrei. Veniamo da un sistema medico-sanitario prescrittivo in cui le persone sono ancora "pazienti" e come tali non sempre espongono i loro dubbi o paure. Io credo sia invece importante parlarne soprattutto per stabilire un'alleanza terapeutica in modo da lavorare insieme su obiettivi condivisi. In generale le domande anche inespresse a cui cerco di rispondere sono: - Qual'e' il mio problema? - E' una cosa grave? - Quanto tempo ci vorra'? - Qual'è il piano di trattamento? - Che cosa posso fare per stare meglio e che cosa dovrei invece evitare?

  • Hai qualche informazione particolare che vuoi condividere sul tuo lavoro?

    Nel mio modus operandi cerco sempre di fornire il trattamento piu efficace possibile alla luce delle evidenze scientifiche. Inoltre di rendere piu' indipendente possibile la persona, fornendo piu strumenti possibile per essere in controllo, attivi e nel migliore stato di salute. Oltre alla scientificità i miei principi sono empatia, professionalità e competenza.

  • Hai qualche esperienza che ti piacerebbe condividere?

    Gli anni di lavoro come fisioterapista residente della squadra di serie A "Pallamano Trieste", incluso esperienze con la Nazionale Italiana alle selezioni per i mondiali. Grande impegno e responsabilità ma anche il senso di lavorare assieme per un obiettivo comune. Oltre a questo gli anni di studio e di lavoro a Londra, dove ho avuto il privilegio di trattare una grande varietà di persone provenienti da luoghi molto diversi, con idee diverse, abitudini e nonché etnie e quindi corporature molto diverse. Questo mi ha insegnato che concetti come "corretta postura" e "corretta curvatura della schiena" sono concetti poco oggettivi o estremamente variabili, dato che il corpo di un africano, di un europeo e di un asiatico possono essere molto diversi, ma ciascuno ha una propria corretta biomeccanica.