Informazioni
Credo nello scambio interculturale. Fra l’altro, insegno lingue scandinave, latino e greco. Già studente di Lettere antiche maniaco di lingue nordiche, ho reso il mio hobby una professione. ... Leggi tutto Traduttore navigato e poliedrico (dalla letteratura al cinema alla saggistica alla tecnica), la mia didattica vive di comparazione: un PhD in Filologia Germanica mi ha dischiuso danese, svedese, norvegese, inglese e tedesco; la formazione classica, l’impegno pratico e la curiosità mi hanno aperto al francese e allo spagnolo. Da buon italiano imbevuto di Nordeuropa, il mio motto è: “Franchezza e serietà, cortesia ed efficienza, fantasia e precisione ”. Traduttore competente con un titolo di Dottore di ricerca in Filologia germanica e nordica, esperienza didattica accademica e una solida formazione classica offre consulenze linguistiche, lezioni, assistenza scolastica e traduzioni da svedese, norvegese, danese, tedesco, inglese, latino, greco antico

Recensioni





Marco M.





Giovanni C.





Isabella P.





Katia G.





Annalisa M.





Marco S.





Giulia P.





Luca F.





Francesco B.





Selene L.





Massimo M.





Rossella F.





Paola B.





Daniela V.





Eurostreet E.





Maria Rosaria S.





Fabio A.





Foto
Posizione

Montelupo Fiorentino

Intervista
-
Cosa ti differenzia dai tuoi diretti concorrenti?
La mia formazione umanistica, l’esperienza accademica e la conoscenza delle lingue antiche mi permettono di sposare le necessarie competenze tecniche nei vari settori della traduzione a una capacità inventiva e a un’esattezza terminologica e interpretativa spesso estranea a traduttori più rigidi e meno trasversali – attivi in un solo ambito e/o in una sola lingua, com’è tipico nella nostra epoca, che brilla per tecnologia, ma non sempre per elasticità e prontezza nel distinguere uno zero da una ‘O’ maiuscola (proprio come i computer)… Conoscere la storia delle lingue europee occidentali offre una marcia in più e presenta ogni atto comunicativo come fenomeno non piatto, ma tridimensionale, con pari garanzie accessorie di attendibilità e di stile come traduttore e come docente.
-
Cosa ti piace del tuo lavoro?
Il bello del mio lavoro è l’occasione quotidiana di ribadire quanto il fascino della lingua valorizzi il confronto tra più facce dello stesso poliedro. Penso a tutti i contesti in cui ho dimostrato come gli interessi glottologico-letterari si accordino ai tecnicismi come ai giochi retorici. La prassi smentisce infatti l’idea secondo cui “astratto” (la teoria linguistica) e “concreto” (gli usi giuridico, medico, finanziario, pubblicitario ecc.) sarebbero antitetici. Sciocchezze: senza teoria non sarei stato così pronto nel disambiguare e sondare le lingue – oltre alle germaniche: norvegese, svedese, danese, tedesco, inglese e nederlandese (quest’ultimo, di uso passivo), le “mie” romanze (italiano, francese, spagnolo, portoghese). Quale più, quale meno, da diciassette anni le tratto tutte. Ho detto del greco antico e del latino? Ah, sì: mi pare di sì ;-)… L’ampio spettro mi avvicina a persone nuove negli scenari più vari della traduzione e della didattica, sempre con l’intento di affrontare esigenze e sfide stimolanti, dando il meglio ed entrando in sintonia con gli altri: da persona a persona, da artigiano a committente – ché questo è un traduttore e didatta: un artigiano della lingua.
-
Quali domande ti fanno di solito i clienti e come rispondi?
In un’epoca in cui un download lento angoscia, la domanda ricorrente è: “Puoi consegnare per… ieri?”. “Per ieri” non riesco; la flessibilità, comunque, è certa. Per una traduzione – spesso tecnicissima e richiedente i dizionari dell’Unione europea – il riscontro al committente varia: vista la complessità del lavoro, stimo una tempistica. Gli inesperti sottovalutano spesso l’impresa di un traduttore – “Che ci vuole? Basta volgere in italiano roba tedesca/inglese/svedese ecc.”. Non è così. Perché il testo “sembri nato” in italiano lo sforzo è ben superiore. Partendo da una cartella di 1500 caratteri (spazi inclusi), la stima di una giornata lavorativa è di 5 cartelle – raddoppiabili previ accordi (con un 20% in più per le urgenze). Sia come sia, rispettare una scadenza diventa per me legge – come d’uso in Scandinavia, dove ho studiato e vissuto. Passando alla didattica, la domanda diventa: “Parto da zero/Voglio migliorare in latino/tedesco ecc. Quanto impieghi a insegnarmi/a farmi progredire?”. Qui il quadro si complica. Chi sa più lingue, infatti, ne impara prima una nuova. Conoscere le competenze linguistiche degli studenti serve sia ad organizzare i corsi sia a prevedere i progressi della persona. C’è poi il rapporto qualità-prezzo. Secondo i committenti, le mie tariffe sono ben commisurate ai servizi. Quanto alle traduzioni, per una cartella di 1500 caratteri (spazi esclusi) trasposta in italiano il costo è di 14 Euro per le lingue più diffuse (inglese, francese, spagnolo, portoghese), di 15 Euro per il tedesco e di 20 Euro per le più rare lingue scandinave (svedese, danese, norvegese). Una cartella tradotta in una lingua nordica dall’italiano costa invece 23 Euro. Quanto ai corsi, la tariffa di 20 Euro/ora riguarda ogni lingua, ovvero: italiano, latino, greco antico, svedese, danese, norvegese, tedesco e inglese. Un corso-base mensile consta di 16 ore articolate in due lezioni settimanali da due ore ciascuna. La scelta del materiale considera le esigenze degli studenti, i loro interessi principali e il motivo per cui scelgono quella lingua.
-
Hai qualche informazione particolare che vuoi condividere sul tuo lavoro?
Gli aspetti della mia didattica che mi preme condividere sono due. Entrambi confermano la mia impostazione generale: valorizzazione del plurilinguismo e attenzione all’individuo. Si tratta di tener conto della lingua madre dello studente, evidenziandone le affinità (lessicali, strutturali, sintattiche) con quella da apprendere – vale sia per gli italiani che studiano tedesco, svedese, inglese ecc. sia per gli stranieri che studiano italiano. Partiamo infatti dalle lingue germaniche e romanze. Il lessico comune latino e germanico (quest’ultimo entrato in Italia dal gotico e dal longobardo fra il V e il IX secolo) rappresenta infatti una base condivisa in entrambe le direzioni. Le parentele etimologiche stimolano l’apprendimento con consonanze inedite che rafforzano la consapevolezza di appartenere a una comunità linguistica allargata, nata da secoli di scambi reciproci. Valorizzazione individuale e della comparazione interlinguistica sono appunto le basi del mio metodo induttivo-comparativo: il discente si mette in gioco le radici, avanzando ipotesi e a godendo della propria esplorazione linguistica attraverso un metodo valido per affrontare nuove lingue ancora – è quanto chiamo “imparare a pescare anziché fornire il pesce”. Si intuiscono le potenzialità di questo stesso approccio anche nello studio delle lingue antiche.