Trova il tuo esperto.

Trova Psicologi a Fiumicino

Guarda i migliori 12 vicino a te


Come funziona ProntoPro

Confronta

Decine di Professionisti verificati sono pronti ad aiutarti

Scegli

Controlla prezzo, foto e recensioni.

Contatta

Scrivi ai Professionisti direttamente in chat.

Gratis e senza impegno.


Recensioni dei clienti per Psicologi a Fiumicino

4.2
Valutazione media su 1500+ recensioni


Trova psicologo a Fiumicino

OP

Obiettivo Psicologia Srl, psicologo e psicoterapeuta a Fiumicino

Se cercate un bravo psicologo e psicoterapeuta a Fiumicino potete chiamare Obiettivo Psicologia Srl che offre terapia di coppia e sedute per singoli con ogni tipo di problema.

DG

Dr. Giuseppe Vadalà, problemi di coppia a Fiumicino

Il Dr. Giuseppe Vadalà è uno psicologo e psicoterapeuta altamente qualificato. Cerca di risolvere problemi di varia natura, compresi i problemi di coppia a Fiumicino.

CA

Consultorio Antera Onlus - psicologi della zona

Presso il Consultorio Antera Onlus - Psicologo Psicoterapeuta Roma Fiumicino Monterotondo sono disponibili terapie per ansia anticipatoria e sedute di career counseling.

AD

Alfredo Dr. Altomonte, psicologia della coppia

Alfredo Dr. Altomonte è uno psicologo per coppie che offre il servizio di consulenza per risolvere problemi di coppia con figli e problemi di coppia in gravidanza a Fiumicino.

SP

Studio Psicologo, psicologia a Fiumicino

Lo Studio Psicologo opera da anni nel settore della psicologia a Fiumicino. Cerca di curare problemi che creano una crisi matrimoniale, ma anche problemi relativi al singolo.

DC

Dr. Ciro Aurigemma Psicologo, psicologo di coppia

Dr. Ciro Aurigemma Psicologo è uno psicologo per coppie che si occupa di offrire il servizio di consulenza per risolvere problemi di coppia dopo lutto a Fiumicino.

DS

Dott.ssa Antonella Tartaglione, relazione di coppia

Psicologa e Psicoterapeuta - Dott.ssa Antonella Tartaglione è una professionista che si occupa di sessuologia di coppia e che offre il servizio di consulenza e di terapia di coppia a Fiumicino.

PO

Psicologia online a Fiumicino

Dott.ssa Valentina Sardi - Psicologa Psicoterapeuta è una professionista che si dedica da sempre alla psicologia clinica e psicologia infantile a Fiumicino

DS

Dott.ssa Valentina Sardi, psicologo professionista a Fiumicino

Se cercate uno psicologo professionista a Fiumicino, potete rivolgervi alla Dott.ssa Valentina Sardi. Questa cerca sempre di curare una coppia in crisi e di agire al meglio con le sue terapie.


Le risposte del Professionista alle tue domande

Le risposte del Professionista alle tue domande - Maria Palmisano - Psicologa in Roma

Maria Palmisano - Psicologa in Roma

- Un'intervista con ProntoPro

La forza dell'essere umano resiliente, aiutare chi si ha di fronte a scoprire che nella vita si può scegliere in modo autentico e che siamo portatori sani delle risoluzioni dei nostri problemi, è una "missione" che la psicologa Maria Palmisano sta provando a portare avanti nella sua pratica. Le aree in cui opera sono quelle della psicodiagnostica, gruppi di crescita personale, terapie e formazione online e si avvale anche di una rete per i rimandi altri professionisti come psichiatri, neurologi o logopedisti. Il contributo di una professionista come Maria Palmisano può davvero fare la differenza in un qualsiasi percorso di vita. Contattala per richiedere una consulenza o incontro conoscitivo.

Cosa succede quando lo psicologo interrompe la terapia?

Lo psicologo interrompe una terapia per diverse ragioni: - il percorso concordato ha raggiunto un obiettivo comune e si chiude naturalmente; - a causa del cosiddetto drop out, ovvero il paziente decide di non presentarsi più alle sedute e mette fine al percorso; - cambia il setting e il paziente non può più raggiungerlo; - morte o grave malattia di uno dei componenti della diade. La conclusione di una terapia è un momento, comunque esso avvenga, molto delicato e carico di significato. Il legame che si interrompe pone sia lo psicologo, che il paziente di fronte a tematiche complesse (separazione, perdita, autonomia, distacco). Il paziente potrebbe trovarsi di fronte a nuove situazioni di incertezza in cui si domanderà se è in grado di farcela da solo. L'unica cosa sicura è che il percorso terapeutico è la sola relazione autentica che, già nel momento in cui si crea, si è consapevoli che avrà una sua fine.

Che cosa cura uno psicologo?

L’attività professionale ha come scopo la conoscenza e l’intervento sui diversi processi psicologici come emozioni, pensieri, motivazioni e comportamenti. Alla base sta l’incontro-relazione tra due persone (paziente e psicologo) che comunicano reciprocamente al fine di comprendere un problema e trovare una risposta che faccia bene alla persona che ha chiesto aiuto. Lo psicologo non si occupa solo di disturbi ma anche di varie situazioni di crisi che vivono gli individui, le coppie e le famiglie. L’azione dello psicologo ha l’obiettivo di favorire il cambiamento, potenziando le risorse e accompagnando gli individui in determinati momenti di difficoltà. Può essere quindi d’aiuto, in particolari contesti di vita quotidiana, come: - fasi del ciclo di vita (infanzia, adolescenza, gravidanza, terza età) - educazione e crescita (sostegno alla genitorialità, orientamento, processi di formazione) - salute (stili di vita, alimentazione, sicurezza) - eventi di vita traumatici (lutti, malattie, separazioni, perdite) - problematiche legate all’ansia; - stati depressivi; - umore basso in maniera cronica e acuta; - insoddisfazione in diversi ambiti della vita; - impossibilità nell’esperire felicità e benessere; - difficoltà nelle relazioni affettive, amorose e/o amicali.

In quali casi è consigliabile uno psicologo di coppia?

È consigliabile un percorso di coppia quando si attiva anche solo uno dei comportamenti distruttivi che ora citerò. Sono quattro comportamenti distruttivi, che con molta probabilità porteranno la coppia - sposata o non sposata - alla rottura. Gottman li chiama i “Quattro Cavalieri dell’Apocalisse”. 1. Criticare Gottman ha osservato che le coppie che sono instradate verso la rottura, sono caratterizzate dal fatto che i partner si esprimono vicendevolmente critiche maggiormente di quanto si esprimono apprezzamenti. 2. Disprezzare Il disprezzo comunica che si prova disgusto nei confronti dell’altra persona. E, ovviamente, diviene impossibile chiarire un disaccordo quando un partner diviene l’oggetto del disgusto dell’altro. O peggio ancora quando entrambi i partner si disprezzano vicendevolmente. 3. Stare sulla difensiva Si sta sulla difensiva quando ci si sente criticati e disprezzati e, di conseguenza, si cercano giustificazioni per i propri (supposti) errori o si cerca di dimostrare all’altro che non si merita il trattamento subito. 4. Fare ostruzionismo Fare ostruzionismo significa chiudersi in sé e interrompere ogni comunicazione con l’altro. Di solito avviene che un partner cerca di parlare e l’altro smette di comunicare, non fornendo più segnali di voler capire o di voler ascoltare. Insomma un partner comunica e l’altro lo ignora. Va da sé, che se si vuole costruire una coppia sana e soddisfacente, questi quattro comportamenti debbono essere fermati, o per lo meno limitati, a tutti i costi. Se si riconoscono che i comportamenti distruttivi sopra descritti fanno parte della relazione di coppia, potrebbe essere una buona idea cominciare una terapia di coppia.