Luciano Palladino è uno psicologo e psicoterapeuta che si occupa da oltre trent'anni di una formazione specialistica, la psicoterapia autogena, mirata al rilasciamento e alla gestione dello stress. Il training autogeno proposto comprende una serie di esercizi per lo scioglimento delle tensioni corporee ed una promozione del proprio stato di consapevolezza.
Progetto Divenire è stato sviluppato insieme ad altri colleghi psicologi e non solo, portando alla creazione di un percorso formativo che ha permesso di coniugare diverse tecniche di lavoro. Il training si basa sul concetto di "Autogenia", ovvero la capacità di generare un particolare stato di coscienza mediante processi di concentrazione psichica passiva. I training proposti sono indirizzati anche ai bambini, e ad oggi è possibile seguirli anche in modalità online tramite consulenze psicologiche individuali.
Il potersi rilassare è un diritto di ogni persona, e può anche essere un obiettivo semplice e divertente, tanto per il corpo quanto per la mente.
Cosa vuol dire che uno psicologo sbaglia? Cosa succede in questo caso?
Uno psicologo è un professionista, ma è anche un essere umano. Come tale, si può sbagliare. Quando ciò accade, sarebbe utile riconoscere lo sbaglio. Quindi, se, sappiamo riconoscere gli sbagli, come professionisti, sappiamo e possiamo recuperare rapporti e relazioni e trovare delle soluzioni.
Quale è il compito di uno psicologo durante una terapia?
Durante una terapia, il lavoro dello psicologo può essere molto diverso. Nelle tecniche che proponiamo noi, prendiamo come punto di riferimento il rilassamento, l’auto consapevolezza e la responsabilità di prendersi cura di sé attraverso degli esercizi. In questo caso, il compito dello psicologo è quello di essere un facilitatore, cioè di stare vicino al paziente, fornendogli le competenze necessarie per stare bene e migliorare sé stesso.