Cesare Tribuzi, da più di 20 anni seguo clienti nel settore IT e del Digital Marketing.
Grazie alla passione per il mondo web, oggi segue le imprese che vogliono portare l’attività nel web, analizzando il modello di business ed i punti di forza! Realizza siti web o landing page, che servono per acquisire contatti, ed implementare tecniche di contatto avanzate, impostare da zero una campagna social payperclick, oppure aiutare ad indicizzare il sito web, in modo che i tuoi potenziali clienti possano trovarti e contattarti.
Questa è solo una parte dei suoi servizi di consulenza, che mettono sempre al centro il risultato del business del suo cliente.
Ha iniziato l’attività oltre 20 anni fa, lavorando in aziende Informatiche e di servizi Internet, si è occupato da sempre degli aspetti commerciali e di marketing, di recente ha effettuato una serie di studi e di sperimentazioni nel settore del digital marketing, attuando e realizzando prototipi di piattaforme nel web, mediante una modalità “agile”, in modo da consentire un modello scalabile e modulabile, in base ai risultati ottenuti, rischiando al minimo l’investimento iniziale. Per questi motivi e anche per una necessità di competenze estremamente specialistiche, il suo lavoro viene svolto quasi sempre in team con persone ingaggiate ad hoc, in base ai risultati da ottenere per il cliente.
Tanta passione per il mondo delle comunicazioni, per le tecnologie più avanzate e per la conoscenza del marketing olistico, che mette al centro l’animo umano, con i suoi desideri e le sue passioni, questo anche mediante studi approfonditi di neuroscienze e di psicologia cognitiva.
Quali sono le tecniche più diffuse in ambito SEO? Come capire a quale ricorrere?
In ambito SEO, parliamo di algoritmi basati su intelligenza artificiale implementati da google ed altri motori di ricerca, che analizzano numerosi fattori che conducono ad un indice di affidabilità e coerenza dei contenuti, il mondo della SEO è abbastanza complicato per essere spiegato in poche righe ed essendo in continua evoluzione.Richiede aggiornamenti continui per avere risultati apprezzabili nel tempo. Posso solo dire che ogni cosa che viene pubblicata del sito web, dalle foto ai testi, o ad un eventuale blog, deve essere attentamente studiata e verificata, in base a ciò che un potenziale navigatore, ricerca nel motore di ricerca.
Le keywords all’interno di un titolo, o di un testo, devono essere attentamente valutate, così come i riferimenti a link esterni o interni ad altri articoli correlati, svolgono un ruolo importante per l’indicizzazione del tuo sito web, sempre in base alle parole chiavi o frasi chiave digitate dai potenziali clienti. Con l’avvento del linguaggio naturale, diventa sempre più importante il ruolo del SEO MANAGER che deve prevedere i cambiamenti semantici di ricerca da parte del consumatore.
Quali sono le differenze tra SEO e SEM?
La differenza tra SEO e SEM è che la SEO è un lavoro più articolato, strutturato sui contenuti ed ha effetti diluiti nel tempo, ma si tratta di un lavoro, strutturato con zero budget pubblicitario, mentre la SEM invece apporta benefici nel breve termine, ma richiede un budget pubblicitario.È efficace per la durata della campagna, successivamente gli effetti svaniscono, portando il sito nella posizione iniziale all’interno della serp.