Trova il tuo esperto.

Trova Psicologi a Pergine Valsugana

Guarda i migliori 10 vicino a te


Come funziona ProntoPro

Confronta

Decine di Professionisti verificati sono pronti ad aiutarti

Scegli

Controlla prezzo, foto e recensioni.

Contatta

Scrivi ai Professionisti direttamente in chat.

Gratis e senza impegno.


Recensioni dei clienti per Psicologi a Pergine Valsugana

5
Valutazione media su 1600+ recensioni


Trova psicologo a Pergine Valsugana

PD

Psicoterapia di coppia a Pergine valsugana

Dott. Oliviero Facchinetti è uno psicologo con esperienza pluriennale nella terapia psicologica e psicoterapia di coppia a Pergine valsugana con serietà

DC

Dr. Conci Marco, psicologi della zona a Pergine valsugana

Il Dr. Conci Marco è tra gli psicologo della zona a Pergine valsugana. Il Dr. Conci Marco lavora psicologo clinico a Pergine valsugana e per consulenza personale

PD

Psicologo della zona a Pergine valsugana

Psicologa - Psicoterapeuta dott.ssa Nadia Springhetti e' uno psicologo e psicoterapeuta a Pergine valsugana. Trattamenti per coppie in crisi e mental training per risolvere ansia e altri problemi

CP

Centro percorsi - Centro Consulenza, consulente lavoro

Il Centro percorsi - Centro Consulenza di Psicoterapia| Formazione e Promozione lavora con un consulente del lavoro psicologo a Pergine valsugana per consulenza aziendale e altro

PE

Psicologo e psicoterapeuta a Pergine valsugana

Psicologo Dott. Michele Facci da diverso tempo si occupa di problemi di coppia a Pergine valsugana. Organizza diverse sedute per aiutare una coppia in crisi.

PD

Psicologo dott. Stefano Di Carlo, psicologo della zona

Lo Psicologo dott. Stefano Di Carlo lavora come psicologo della zona, offrendo sedute e dando un serio aiuto psicologico a Pergine valsugana ai suoi pazienti

DA

Dott. Alessandro Degasperi, ricerca del personale con lo psicologo

Il Dott. Alessandro Degasperi interviene per la psicologia infantile a Pergine valsugana e offre una terapia psicoanalitica a Pergine valsugana e ricerca del personale


Le risposte del Professionista alle tue domande

Le risposte del Professionista alle tue domande - Margherita Cadoni - Psicologa a Trento

Margherita Cadoni - Psicologa a Trento

Un'intervista con ProntoPro

Margherita Cadoni, ha 34 anni e vive a Trento da quando è nata. Il suo interesse per la psicologia nasce dalla lettura, durante l’adolescenza, dei libri di Torey Hayden, un insegnante che si occupa di bambini con bisogni educativi speciali. Così si è iscritta all’università di psicologia a Padova; durante quel periodo ha fatto qualche esperienza all'estero. È proprio durante un tirocinio in Bolivia che incontra il primo bambino autistico. L’interesse e la passione per questo tipo diagnosi, che al tempo era ancora poco conosciuta, l’hanno spinta a fare un anno di servizio civile presso l’associazione Autismo Padova. Conclusi gli studi universitari e superato l’esame di stato ha iniziato a lavorare come educatrice in una comunità per minori del trentino, dove ha iniziato la scuola di specializzazione presso il centro di psicoterapia psicoanalitica di Trento (cerp). Durante questo percorso lungo e formativo ha conosciuto quelle che sarebbero diventate le sue prime colleghe con cui ha aperto lo "Studio di psicologia Artemisia". Dopo qualche anno si sono trasferite in un nuovo studio più grande con altre colleghe e professionalità. La possibilità di condividere gli spazi con altri colleghi ė dal punto di vista di Margherita un’esperienza arricchente e formativa. Sono stati sicuramente l’interesse e la passione per l’infanzia e lo sviluppo ad avvicinarsi al mondo della psicologia a farle scegliere questo lavoro. Ma così facendo è rimasta affascinata dall’universo della terapia per gli adulti. Ha così concluso la specializzazione prendendo il titolo di psicoterapeuta, ma ancora oggi continua la formazione con corsi e seminari. Attualmente sta facendo un master in sessuologia clinica a Firenze. Oggi più che mai crede sia importante fare conoscere alle persone in che cosa consista un percorso di terapia. Rimangono ancora molte paure e stereotipi riguardo a questo tipo di professionalità. Molte persone che arrivano nel suo studio hanno inizialmente paura che durante il percorso vengano svelate loro verità inaccettabili e nascoste. Dopo le prime sedute scoprono invece che la terapia ė un percorso di conoscenza di sé, dei propri punti di forza e dei meccanismi disfunzionali che in quel momento mantengono il malessere o i sintomi per i quali si e rivolta alla psicologa Margherita.

Cosa ne pensa dei servizi di psicologia online?

L'unica cosa positiva che ha portato questa pandemia globale di Covid-19 è stata quella di costringerci ad inventarci e sperimentare nuove tecniche e nuovi metodi di lavoro come quella della psicoterapia online. Margherita ritiene che non solo sia possibile ma in alcuni momenti, come durante il lockdown, necessario intraprendere questo tipo di percorso online.

Quale è il compito di uno psicologo durante una terapia?

Il compito del terapeuta è quello di aiutare attraverso le proprie conoscenze, la persona che si rivolge a lui a superare il momento di difficoltà che sta vivendo. Si tratta di una relazione di aiuto con caratteristiche molto particolari, quello che i tecnici del settore chiamiamo il setting, che garantisce professionalità ed efficacia alla terapia.É qui che il lavoro dello psicologo può fare la differenza nell'evitare il cronicizzarsi di situazioni dolorose che possono trasformarsi in una vera e propria psicopatologia.

Quale è la differenza tra psicologo e psicoterapetuta?

La differenza tra psicologo e psicoterapeuta è presente sia in termini di formazione che di lavoro. Lo psicologo è colui che ha completato i cinque anni di università, ha svolto un anno di tirocinio ed ha superato l esame di stato; lo psicoterapeuta, oltre a tutto ciò, ha fatto una scuola di psicoterapia riconosciuta da MIUR, della durata di quattro anni (con titolo).Quest'ultimo è formato per occuparsi delle problematiche psicopatologiche delle persone e può fare psicoterapia a seconda del proprio orientamento teorico. Lo psicologo invece è tenuto a fare solo colloqui di sostegno e consulenze psicologiche senza entrare nelle dinamiche intrapsichiche più profonde della persona. In sostanza lo psicologo può sostenere e accompagnare nell'affrontare momenti di vita difficili senza però poter aiutare le persone nel modificare alcuni aspetti del proprio mondo interno.

Quando serve andare dallo psicologo?

Sono diverse le motivazioni che spingono una persona a cercare l'aiuto di questo tipo di professionisti. La motivazioni più frequenti sono riconducibili a sintomi quali ansia, attacchi di panico, tristezza ecc ecc. Che in un determinato momento della vita di una persona causano malessere e sofferenza.Si può intraprendere un percorso psicologico anche per cercare di conoscersi meglio, per affrontare momenti difficili della vita, per avere l'opinione di un esperto riguardo alle problematiche dei figli o alla vita intima e affettiva. La terapia può essere del singolo o della coppia, in caso di minori è necessario sempre parlare prima con entrambi i genitori per capire se sia il caso o meno di vedere il bambino.