Trova il tuo esperto.

Trova Traduttori a Trento

Guarda i migliori 10 vicino a te


Come funziona ProntoPro

Confronta

Decine di Professionisti verificati sono pronti ad aiutarti

Scegli

Controlla prezzo, foto e recensioni.

Contatta

Scrivi ai Professionisti direttamente in chat.

Gratis e senza impegno.


Recensioni dei clienti per Traduttori a Trento

4
Valutazione media su 1300+ recensioni


Trova traduttore a Trento

U

Urania

Urania, centro di mediazione culturale, si avvale della collaborazione di un traduttore italiano rumeno a Trento, per il disbrigo delle pratiche nelle richieste di cittadinanza.

KC

Karen Campana

Karen Campana, madrelingua portoghese, pubblica un aggiornato vocabolario italiano portoghese a Trento, con inserti di insegnamento per imparare il portoghese.

MM

Marina Montel

Offro traduzioni dal francese e dall'inglese verso l'italiano. Sono laureata in letterature euroamericane, traduzione e critica letteraria presso l'università degli studi di Trento, con voto 110 e lode.

Madrelingua Tedesco

Madrelingua Tedesco

Consulente linguistico & interprete madrelingua tedesco attivo da 5 anni con sede a Trento. Esperienza e professionalità: - intermediazione immobiliare; - via tramite tra aziende; - traduttore; - interprete; - consulenza linguistica;

RD

Roberta Degan

Insegnante laureata col massimo dei voti e con esperienza offre lezioni di ripetizione di latino, italiano e storia. È disponibile anche per traduzioni di latino classico e medioevale. Zona Trento. Si garantiscono professionalità e buoni risultati. Roberta. Cell #######

D

Docente

Sono laureata in tedesco a Trento e a Würzburg, in Germania, dove ho vissuto e insegnato italiano e tedesco a stranieri per sette anni e mezzo. Sono in possesso dell'esame Goethe C2.

J

Javier

Hola a tutti, sono un ragazzo madrelingua spagnola nato in Argentina e risiedo a Trento da 15 anni. Mi offro per dare lezioni "de español" a domicilio e per traduzioni dall'italiano allo spagnolo o viceversa. Un gran saludo a todos!


Le risposte del Professionista alle tue domande

Le risposte del Professionista alle tue domande - Rossella Sardi - Traduttore Giurato, Traduttrice Editoriale e Insegnante di Italiano a Stranieri a Trento

Rossella Sardi - Traduttore Giurato, Traduttrice Editoriale e Insegnante di Italiano a Stranieri a Trento

Un'intervista con ProntoPro

Rossella Sardi ha 62 anni ed è nata a Milano, dove ha vissuto fino allo scorso anno. Esattamente un anno fa, si è trasferita a Levico Terme (Trento), mantenendo però un punto d'appoggio a Sesto San Giovanni (Milano), per poter tornare spesso alle sue radici e seguire i suoi clienti lombardi. Si è laureata in Lingue e Letterature Straniere Moderne all'Università Cattolica di Milano nel 1983, nelle lingue inglese, tedesco e spagnolo. In seguito, ha lavorato 7 anni come dipendente nell'Ufficio Estero di tre primarie aziende milanesi. Nel 1991 ha scelto la libera professione ed è diventata traduttrice free-lance, principalmente in campo giuridico, finanziario e commerciale. Nel 2013 è diventata Traduttore Giurato presso il Tribunale di Monza e da un anno ha trasferito la sua iscrizione all'albo del Tribunale di Trento. Successivamente, nel 2000, ha voluto estendere l'attività anche all'editoria e, da allora, collabora con la casa editrice Erickson di Trento, per la quale fino a ora ha tradotto 21 volumi, nel campo della saggistica (psicologia, pedagogia e didattica). In tutto quel tempo ha studiato le lingue francese, portoghese e catalano - e attualmente lavora con tutte e sei le sue lingue. Nel 2015 ha frequentato un corso di formazione dell'Università per Stranieri di Siena, per diventare insegnante di italiano L2 (a stranieri), sostenendo gli esami per conseguire la certificazione DITALS I. Quindi, dal 2016, ha lavorato anche come insegnante, prima volontaria in un centro di accoglienza per immigrati e poi nel suo studio e in aziende milanesi (corsi di italiano one-to-one a dirigenti). Tutt'ora svolge tutte queste attività descritte sopra. Nel 2018 ha scritto un libro in italiano, intitolato "La mia Vita con un Padre DOC - Una testimonianza e un caso per riflettere" (Edizioni Psiconline). Da quando è freelance, ha sempre lavorato da sola, anche se ha sempre avuto un team di colleghe e colleghi, con cui collaborare a distanza (molto prima del Corona Virus), che la aiutano nelle traduzioni specifiche nei campi che non sono di sua competenza e per le revisioni (infatti, ai fini della qualità della traduzione, è bene che il professionista traduca sempre verso la sua madrelingua - a meno che non sia perfettamente bilingue - e che un collega della madrelingua opposta esegua una revisione accurata - ciò vale soprattutto se si tratta di traduzioni giurate, che devono essere asseverate in tribunale, per le quali il traduttore si assume una responsabilità legale). Nel corso degli ultimi anni ci sono stati tanti cambiamenti nel mercato della traduzione, soprattutto per una persona vicina alla pensione come lei. Quando ha cominciato l'attività, nel 1991, i PC erano ancora rudimentali rispetto a oggi. La sua era la generazione che ha usato il primo programma di videoscrittura apparso in Italia, che si chiamava Wordstar, e si usava solo da tastiera. Allora si consegnavano le traduzioni a mano, perché il fax era ancora di là da venire. Oggi i programmi classici usati dal traduttore invece sono Office e soprattutto Word, abbinato a un CAT tool, ossia un programma di traduzione assistita (che non è assolutamente un traduttore automatico). Quello di diventare una traduttrice era uno tra i suoi sogni nel cassetto, mentre un altro era quello di insegnare. È riuscita a coronare entrambi. Al tempo in cui era dipendente da ormai sette anni, con una posizione più che soddisfacente, l'ultima azienda milanese che la impiegava si trasferì lontano dalla sua residenza, quando aveva suo figlio che non aveva neanche un anno. Così ha approfittato dell'occasione per dimettersi e tentare la sorte come libera professionista nel campo della traduzione. Le è andata bene, anzi benissimo (al tempo era decisamente più facile trovare qualsiasi tipo di lavoro rispetto a oggi); inoltre, essendosi creata un lavoro autonomo molto amato, ha potuto crescere suo figlio più da vicino. Fin da subito, dopo essersi lanciata nel mercato, si accorse che la traduzione era una sua grande passione oltre che un mestiere, tant'è vero che oggi è ancora qui, nonostante i tanti altri sogni nel cassetto che avrebbe. Continua ad essere molto appassionata al suo lavoro, perché continua a darle la possibilità di imparare sempre nuove cose e continuare a perfezionare le sue competenze linguistiche e anche, in generale, la sua conoscenza del mondo.

Quali fattori influiscono sui prezzi di una o più traduzioni?

La domanda del mercato in continuo mutamento, l'appiattimento dei prezzi dovuto alla crisi economica e una concorrenza sleale da parte di persone non adeguatamente preparate culturalmente e linguisticamente,(che, eseguendo traduzioni a prezzi stracciati - commisurati alle loro scarse capacità - e lavorando senza pagare le tasse, gravano sull'intero mercato).Purtroppo oggigiorno l'esperienza e la professionalità sono meno riconosciute che in passato: si dà maggiore attenzione al prezzo basso e ai tempi di consegna, senza considerare che la traduzione è un lavoro "sartoriale" (e non certo un'attività automatica), che va eseguito a mano punto dopo punto.

Cosa ne pensa delle app con il traduttore integrato?

Le applicazioni che fungono da traduttore possono essere utili a chi è totalmente digiuno di lingue straniere, per cogliere il senso generale di un testo, ma nulla di più. ... Un traduttore professionista che legge una traduzione automatica "piange o ride" - a seconda dello stato psicologico in cui si trova!!

Come distinguere un bravo traduttore dall'italiano all'inglese?

Ci sono tanti fattori che contraddistinguono un bravo traduttore, non solo dall'italiano all'inglese, ma da qualsiasi lingua source in qualsiasi lingua target: la conoscenza approfondita delle due culture e delle due lingue e un'ampia esperienza e conoscenza del mondo (intesa come conoscenza delle cose e delle persone). Per non parlare della corretta interpretazione dei linguaggi a tutti i livelli, un fiuto e una sensibilità che si potrebbero definire "linguistici", che consentono di leggere tra le righe dei testi, per interpretarli nel modo giusto anche se non scritti particolarmente bene, una buona conoscenza dei meccanismi psicologici dell'espressione umana, un'abitudine radicata alla lettura, una buona conoscenza degli strumenti informatici, e infine, la curiosità e la pazienza.

Perché Google traduttore a volte, può essere definito "inaffidabile"?

Google Traduttore è spesso inaffidabile. Questo perché non distingue propriamente il senso delle frasi e spesso usa un lessico inappropriato, in quanto - ovviamente - traduce in modo meccanico e non ragionato, come invece deve saper fare un professionista del settore. Le frasi molto semplici può restituirle nella lingua target in modo sufficiente alla comprensione, ma quelle che contengono sfumature di significato no, in quanto possono essere tradotte idoneamente solo dal "cervello interpretativo" di un traduttore in carne e ossa. In poche parole: i traduttori automatici non hanno una testa pensante, capace di discernere tra i significati nei diversi contesti.